indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 25 minuti fa, jimbo ha scritto: Posso? Vai , almeno uno che sappia riconoscere una TFK EL34 realmente prodotta a Ulm da altre produzioni è bene che scriva, non ti sbagliare mi raccomando (ci sono almeno 4 elementi visibili in quella foto che identificano senza possibilità di errore il produttore)
jimbo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Adesso, indifd ha scritto: Vai , almeno uno che sappia riconoscere una TFK EL34 realmente prodotta a Ulm da altre produzioni è bene che scriva, non ti sbagliare mi raccomando Credo di non sbagliare,diciamo che le vere telefunken prodotte a Ulm hanno tutte il doppio getter,non esiste una el34 telefunken single getter,e poi il la forma più slim tipica delle produzioni germania est RFT 2
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Adesso, jimbo ha scritto: telefunken prodotte a Ulm hanno tutte il doppio getter Bravo 1 minuto fa, jimbo ha scritto: forma più slim tipica delle produzioni germania est RFT Bravissimo sono delle RFT ex DDR Due su quattro e sicurezza di identificazione al 100% 2
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 8 minuti fa, jimbo ha scritto: non sbagliare Non a caso sulle valvole storiche ti ho classificato nel segmento "in grado di identificare correttamente le valvole di suo interesse per codice e struttura interna valvola". ergo mi fido di quello che scrivi... (sempre al netto della soggettività di tutti nel valutare la resa audio) 1
jimbo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 1 minuto fa, indifd ha scritto: Non a caso sulle valvole storiche ti ho classificato nel segmento "in grado di identificare correttamente le valvole di suo interesse per codice e struttura interna valvola". ergo mi fido di quello che scrivi... (sempre al netto della soggettività di tutti nel valutare la resa audio) Approfitto della tua conoscenza,visto che può essere inerente al 3d,ma la nomea delle valvole di segnale,mi riferisco principalmente alle ecc82,telefunken come valvole brillanti dal suono aperto,corrispondono a realta?Perchè per la mia esperienza,ma anche leggendo in rete alcune recensioni questa nomea non la riscontro.Parlo sia chiaro di ecc82,ma credo che le 83 non possano essere molto diverse,oppure si.Si parla di suono molto tridimensionale,di suono grande e avvolgente,di una stupenda gamma media,insomma il suono un po Old style che cercava il forumer che ha aperto il 3d
Gaetanoalberto Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 40 minuti fa, indifd ha scritto: dati di test che sono incomparabilmente meglio, ma non è semplice trovare il venditore. In effetti è quello che preoccupa... Ad ogni modo, per adesso ho raggiunto la silenziosità perfetta dopo manutenzione e non ho voglia di toccare nulla. Appena torna la scimmia chiedo 😁
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 25 minuti fa, jimbo ha scritto: alle ecc82,telefunken come valvole brillanti dal suono aperto,corrispondono a realta?Perchè per la mia esperienza,ma anche leggendo in rete alcune recensioni questa nomea non la riscontro.Parlo sia chiaro di ecc82,ma credo che le 83 non possano essere molto diverse,oppure si. Bella domanda, alla data del 1/1/205 direi: a) importante identificare correttamente la ECC82, per esempio ne trovi un tot prodotte da TFK marchiate Mazda/Belvu , poi devi verificare se ci sono differenze tra le varie versioni, a livello macro le ribbed plate sono le più vecchie poi sono passati alle smooth plate poi mi fermo altrimenti si addormentano in molti b) allo stesso livello di importanza è il test della ECC82 prodotta da TFK a prescindere dal marchio, senza conoscere lo stato elettrico non si è certi di nulla sulle ragioni della resa audio percepita dal valutatore c) dopo i primi due punti fondamentali sempre, per semplicità la comparazione della ECC82 TFK con altre vale solo per quella specifica elettronica (ad esempio il tuo finale) con gli abbinamenti presenti nel tuo finale (Xf2 B double halo o Xf2 B single halo) e con il resto del tuo sistema d) per poter se non generalizzare aumentare la possibilità che quello che hai riscontrato con una determinata combinazione sia generalizzabile dovresti: d1) conoscere la funzione svolta da quelle TFK ECC82, per esempio nel tuo caso driver di EL34 in un push pull d2) di conseguenza la generalizzazione dovrebbe essere più facilmente riscontrabile in altri finali con ECC82 driver ed EL34 finali, poi a scalare con altre valvole finali (di cui sarebbe bene conoscere le caratteristiche in termini di resa audio), poi a scalare con maggiori rischi di difformità tanto più la ECC82 svolge funzioni diverse e/o con circuiti differenti Avere più feedback affidabili () anche di terzi o fare più prove comparative in elettroniche/sistemi diversi aumenta il valore di generalizzazione della prima valutazione e/o mette in evidenza delle eccezioni per alcune elettroniche/funzioni/circuiti Dato che le ho sia ribbed che smooth e le uso su un AM201 come driver di un doppio push pull di EL84 direi che IMHO: a) come driver mi piacciono e vanno bene con praticamente tutte le mie EL84 storiche (roba buona ) b) sono dinamiche, abbastanza "chiare", se abbinate al meglio delle ECC83 (a monte) ed EL84 (quasi tutte del Gruppo Philips) sono eccellenti, la qualità della resa è garantita da ECC83 long plate e alle vecchie EL84 del Gruppo Philips e non solo c) non ho idea se la TFK ECC82 utilizzata come amplificazione/inseguitore catodico a monte (nei DAC e pre) possa essere valutata allo stesso modo, molte caratteristiche si dovrebbero ritrovare, forse nei DAC preferirei delle produzioni Gruppo Philips anni 50, nei SRPP non ho idea andrebbe provata Come driver di finali valvolari se il budget lo permette la consiglierei a molti, poi dipende dall'abbinamento con le finali e le altre valvole a monte, ma si apre un libro lungo da scrivere P.S. se fai delle prove su una tua elettronica che conosci da anni sia nei punti forti che deboli e hai usato altre ECC82 la tua valutazione ha maggiore valore, un semplice ascolto/comparazione tra TFK ECC82 e un'altra opzione su una elettronica/sistema sconosciuto ha molto meno valore ovviamente
jimbo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 8 minuti fa, indifd ha scritto: Bella domanda, alla data del 1/1/205 direi: a) importante identificare correttamente la ECC82, per esempio ne trovi un tot prodotte da TFK marchiate Mazda/Belvu , poi devi verificare se ci sono differenze tra le varie versioni, a livello macro le ribbed plate sono le più vecchie poi sono passati alle smooth plate poi mi fermo altrimenti si addormentano in molti b) allo stesso livello di importanza è il test della ECC82 prodotta da TFK a prescindere dal marchio, senza conoscere lo stato elettrico non si è certi di nulla sulle ragioni della resa audio percepita dal valutatore c) dopo i primi due punti fondamentali sempre, per semplicità la comparazione della ECC82 TFK con altre vale solo per quella specifica elettronica (ad esempio il tuo finale) con gli abbinamenti presenti nel tuo finale (Xf2 B double halo o Xf2 B single halo) e con il resto del tuo sistema d) per poter se non generalizzare aumentare la possibilità che quello che hai riscontrato con una determinata combinazione sia generalizzabile dovresti: d1) conoscere la funzione svolta da quelle TFK ECC82, per esempio nel tuo caso driver di EL34 in un push pull d2) di conseguenza la generalizzazione dovrebbe essere più facilmente riscontrabile in altri finali con ECC82 driver ed EL34 finali, poi a scalare con altre valvole finali (di cui sarebbe bene conoscere le caratteristiche in termini di resa audio), poi a scalare con maggiori rischi di difformità tanto più la ECC82 svolge funzioni diverse e/o con circuiti differenti Avere più feedback affidabili () anche di terzi o fare più prove comparative in elettroniche/sistemi diversi aumenta il valore di generalizzazione della prima valutazione e/o mette in evidenza delle eccezioni per alcune elettroniche/funzioni/circuiti Dato che le ho sia ribbed che smooth e le uso su un AM201 come driver di un doppio push pull di EL84 direi che IMHO: a) come driver mi piacciono e vanno bene con praticamente tutte le mie EL84 storiche (roba buona ) b) sono dinamiche, abbastanza "chiare", se abbinate al meglio delle ECC83 (a monte) ed EL84 (quasi tutte del Gruppo Philips) sono eccellenti, la qualità della resa è garantita da ECC83 long plate e alle vecchie EL84 del Gruppo Philips e non solo c) non ho idea se la TFK ECC82 utilizzata come amplificazione/inseguitore catodico a monte (nei DAC e pre) possa essere valutata allo stesso modo, molte caratteristiche si dovrebbero ritrovare, forse nei DAC preferirei delle produzioni Gruppo Philips anni 50, nei SRPP non ho idea andrebbe provata Come driver di finali valvolari se il budget lo permette la consiglierei a molti, poi dipende dall'abbinamento con le finali e le altre valvole a monte, ma si apre un libro lungo da scrivere P.S. se fai delle prove su una tua elettronica che conosci da anni sia nei punti forti che deboli e hai usato altre ECC82 la tua valutazione ha maggiore valore, un semplice ascolto/comparazione tra TFK ECC82 e un'altra opzione su una elettronica/sistema sconosciuto ha molto meno valore ovviamente Ovviamente ci sono vari fattori da tener presente,io dopo aver provato varie 82 fermo restando le xf2 0 getter come finali sono giunto a questa conclusione,naturalmente sono sensazioni soggettive,ma ad es posto un link dove presumo il venditore ne descrive le caratteristiche.e sono identiche alle mie sensazioni https://www.soundlumia.com/products/telefunken-ecc82-12au7-long-smooth-plates-matched-pair-berlin-1969-nos
walge Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @jimbo da cercare le 5814A e le 6189w Ottime valvole. Walter 1
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 48 minuti fa, jimbo ha scritto: ecc82,telefunken come valvole brillanti dal suono aperto,corrispondono a realta?Perchè per la mia esperienza,ma anche leggendo in rete alcune recensioni questa nomea non la riscontro.Parlo sia chiaro di ecc82,ma credo che le 83 non possano essere molto diverse Ti cito un esempio derivato dalle prime prove dopo aver acquistato un AM201 che era dotato di full Reflektor premium marchiate Genalex Gold Lion: 1 x ECC83 (amplificazione in ingresso) + 2 x ECC82 (driver) + 8 x EL84 (finali), all'inizio ero molto perplesso, una resa molto centrata sui medi, roll off sugli alti molto evidente, ma compensato dal fatto che nemmeno i bassi erano in evidenza, na m***** a) cambiate la ECC83 con una storica di qualità che conoscevo immutato il resto, cambiamento minimo, preoccupazione in aumento b) cambiate le due ECC82 + la ECC83 Reflektor Genalex, con roba storica buona (TFK) il cambiamento era minore del previsto, sempre medi in evidenza, c) tolte anche le ultime EL84 russe del *******, risultato: sorriso finalmente ci siamo, meno male Quando ho installato: 1) 8 TFK EL84, tutto bene resa come previsto da feedback affidabili 2) poi ho provato 2 TFK ECC82 con le 8TFK EL84, temevo una resa troppo sbilanciata, invece benissimo 3) quando ho installato anche la TFK ECC83 per fare full TFK, non bene, il troppo che stroppia, ovviamente se avessi confrontato come prima prova la TFK ECC83 con per esempio una Mullard I61 B placca corta con il resto avrei tratto la falsa indicazione di TFK ECC83 troppo virata al chiaro e quasi aspra, mentre la I61 B sarebbe uscita gratificata dalle TFK a valle NB sia la TFK ECC83 (sia ribbed che smooth) che la Mullard I61 B placca corta sono ottime valvole, ma completamente differenti e vanno scelte in modo oculato in base al resto IMHO
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 7 minuti fa, walge ha scritto: 6189w Ottime IMHO le produzioni francesi del Gruppo Philips La Radiotechnique Suresnes 8 minuti fa, walge ha scritto: 5814A Interessanti alcune produzioni yankee e stimo anche Siemens (prossimo obiettivo )
walge Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @indifd una fenomenale di 6189 era la Los Gatos ( credo Siemens&Halske) Ma credo sia complicato trovarle W 1
jimbo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 5 minuti fa, indifd ha scritto: Ti cito un esempio derivato dalle prime prove dopo aver acquistato un AM201 che era dotato di full Reflektor premium marchiate Genalex Gold Lion: 1 x ECC83 (amplificazione in ingresso) + 2 x ECC82 (driver) + 8 x EL84 (finali), all'inizio ero molto perplesso, una resa molto centrata sui medi, roll off sugli alti molto evidente, ma compensato dal fatto che nemmeno i bassi erano in evidenza, na m***** a) cambiate la ECC83 con una storica di qualità che conoscevo immutato il resto, cambiamento minimo, preoccupazione in aumento b) cambiate le due ECC82 + la ECC83 Reflekor Genalex, con roba storica buona (TFK) il cambiamento era minore del previsto, sempre medi in evidenza, c) tolte anche le ultime EL84 russe del *******, risultato: sorriso finalmente ci siamo, meno male Quando ho installato: 1) 8 TFK EL84, tutto bene resa come previsto da feedback affidabili 2) poi ho provato 2 TFK ECC82 con le 8TFK EL84, temevo una resa troppo sbilanciata, invece benissimo 3) quando ho installato anche la TFK ECC83 per fare full TFK, non bene, il troppo che stroppia, ovviamente se avessi confrontato come prima prova la TFK ECC83 con per esempio una Mullard I61 B placca corta con il resto avrei tratto la falsa indicazione di TFK ECC83 troppo virata al chiaro e quasi aspra, mentre la I61 B sarebbe uscita gratificata dalle TFK a valle NB sia la TFK ECC83 (sia ribbed che smooth) che la Mullard I61 B placca corta sono ottime valvole, ma completamente differenti e vanno scelte in modo oculato in base al resto IMHO Si capisco che le variabili sono infinite,io però ritorno sempre alla tele,con le xf2 single getter si raggiunge la magia,l'elettronica sembra quasi non lavorare,ho montato ancjhe le k61 ma la placca lunga suona diversamente dalle mullard successive placca corta degli anni 60,la k61 è molto dinamica e non così morbida come si dice,anche su questa cosa ho trovato identici pareri in rete
indifd Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 6 minuti fa, jimbo ha scritto: la magia, Quindi promossa la TFK ECC82 come driver anche sul tuo SF con le Xf2 B single halo getter, bene 7 minuti fa, jimbo ha scritto: k61 ma la placca lunga suona diversamente dalle mullard successive placca corta degli anni 60 Spero a breve di poter provare almeno le placche corte di Mullard Blackburn Gf1 B e Gf2 B, le K61 B costano come un rene purtroppo ora
jimbo Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 2 minuti fa, indifd ha scritto: Quindi promossa la TFK ECC82 come driver anche sul tuo SF con le Xf2 B single halo getter, bene Spero a breve di poter provare almeno le placche corte di Mullard Blackburn Gf1 B e Gf2 B, le K61 B costano come un rene purtroppo ora Si dice in rete che in generale le valvole prodotte dal gruppo Philips hanno subito nel corso del tempo una sorta di philipizzazione,nel senso che la qualità generale delle valvole delle produzioni più recenti siano diciamo costruite un po al risparmio, e questo si ripercosse un po sul suono e sull'affidabilità generale,,da qui la convinzione di molti che nel mercato delle valvole d'epoca le produzioni più antiche son sempre migliori
walge Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio @jimbo la EI serba fu fondata nel 51 usando tecnologia TFK; poi nel 59 adotto la tecnologia Philips e negli ultimi anni produceva con marchio Philips alcune valvole per uso radio e TV Anche con marchio EI; alcune EL34 ( con chiusura del vetro sulla sommità ) non andavano male La qualità non era malaccio ma la selezione era necessaria La fabbrica chiuse qualche anno fa Walter 1
Easy Rider Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio 16 hours ago, mariovalvola said: @Easy Rider al peggio, non c'è mai limite. Le mie Psvane EL34 replica PH, funzionano ancora ma le uso pochissimo. Effettivamente non suonano male. Non sono il massimo come matching ma, i cinesi, raramente fanno meraviglie su questo aspetto. Ho un caro amico, formidabile autocostruttore, che le usava con soddisfazione su ampli per cuffie elettrostatiche. andavano a 350V circa 30mA in pp. Una g2 si è staccata andando libera dentro al bulbo. Anche il mio amico, per selezionare un quartetto decente, ne doveva comprare almeno due Allora mi rintengo particolarmete fortunato, anche di più! sia per le ore di utilizzo senza problemi/perdita di prestazioni che per il matching. Nella mia limitata esperienza, ls differenza è stata imbarazzante tra le el34 base della Psvane e le el34PH. Ripeto: due quartetti perfetti tra loro anche dopo molte ore di utilizzo (PH) vs 12-13 valvole da cui non si tirava fuori una coppia con un matching decente. Sicuramente il controllo qualità la farà da padrona... mi vengono in mente parallelismi del mondo motociclistico e nello specifico parlo di Ducati (quì parlo per esperienza direttissima del controllo qualità, nel cui ho avuto un ruolo, ai tempi dell'acquisizione del gruppo WW) Si spiegava come alcune Ducati sembrassero le moto migliori al mondo ed i proprietari le amassero, tanto quanto altre soffrissero di continui problemi ed i relativi proprietari le odiassero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora