Vai al contenuto
Melius Club

Philips CD 164, piacevole sorpresa


Messaggi raccomandati

Inviato

C'è ben poco da aggiungere, ma è sui risultati della  ricerca vera fatta dalle corporations con ingegneri e tanti soldi che poi i piccoli costruttori hiend costruiscono i loro apparecchi con modifiche spesso molto limitate

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, jimbo ha scritto:

Philips è una multinazione di elettronica di consumo,

Se non sbaglio ha comprato Marantz per avere la "gamma alta" come poi hanno anche le case automobilistiche....(Citroen/DS , Toyota/Lexus)🤗

Inviato

@rock56

Philips  ha acquistato una ditta già esistente e loro stessi in Philips decisero che marantz era l'alto di gamma

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

Philips è stato un marchio molto presente nell'elettronica di consumo,con produzione diversificata nell'ambito audio,alcuni altoparlanti sono ritenuti di buon livello come,ad esempio, il "Bombardon".

Non penso che Philips abbia mai pensato di assurgere all'olimpo hifi,semplicemente ha scelto una maggior penetrazione del mercato multisettoriale.

Inviato

Che poi già a metà anni 60  Marantz  diventò di proprietà Superscope.Allora potremmo dire , per come l'intendono certi puristi,che in quel momento Marantz  perse la verginità,e iniziò a produrre perlopiù apparecchi commerciali. E posso assicurare che vedendo gli apparecchi marchiati Superscope nei primi anni 70.........tutto si poteva pensare meno che fossero aurei..........Era roba super-economica,mentre quei Marantz Standard Radio che ci piacciono tanto,i 1030,i 1060... erano prodotti medi ,ma con una veste estetica sopra la media.

Inviato
32 minuti fa, landrupp ha scritto:

peraltro anche sul fronte consumer ha sfornato delle pietre miliari come il cd960 e l'880 (e consumer è una definizione che sta molto "stretta" a questi due apparecchi).

non so quanti se lo ricorderanno, probabilmente il top raggiunto da Philips fu un lettore sacd, il SACD1000 , forse in quel caso pretesero troppo perchè diverse macchine arrivarono difettose e chi se le ritrovò dovette usarlo come costoso fermaporte in quanto nessuno aveva i pezzi di ricambio e la Philips proponeva un cambio con il meno valido ed economico 963. Quelli che andavano comunque erano al top come qualità, infatti lo usava Ricci per le dimostrazioni deii suoi sacd

Inviato
39 minuti fa, landrupp ha scritto:

la memoria non mi aiuta neppure sul fronte amplificazioni: c'è almeno una coppia pre e finale olandesi

La serie Laboratory standard, ma per "lui" rimane comunque paccottiglia da negozio di elettrodomestici.

Inviato
2 minuti fa, ediate ha scritto:

continuando, una "certa" Snell ha usato il mid Philips AD5060 Sq4 per le sue "Type A", considerato uno dei migliori diffusori presenti nel mondo vintage. Sì, è vero, Philips di alta fedeltà non ha mai capito nulla. :classic_smile:

Così Dahlquist per le DQ10

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, ediate ha scritto:

"Type A", considerato uno dei migliori diffusori presenti nel mondo vintage

Tutto giusto se togli dalla frase la parola "vintage" 😉

Inviato
12 minuti fa, jammo ha scritto:

Philips fu un lettore sacd, il SACD1000

Credo fosse il DVP9000S, purtroppo uscito in un periodo in cui Philips, come molti altri d'altronde, non teneva più molto in considerazione l'assistenza a medio/lungo termine.

Inviato
1 ora fa, ediate ha scritto:

Ho lasciato la parola "vintage" per non offendere la sensibilità di chi spende 30.000 e passa euro per sentire i campanellini e le madonne che sento anche io con le mie Snell type A pagate circa 1000 euro... e che sentivo anche prima con le KEF 104aB da 350 euro.

" da incorniciare" 

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...