claudiofera Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Bella macchina il Revox,peccato che come il Mission (su base cd 104) nessuno dei due leggesse i cd masterizzati.
andpi65 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 15 minuti fa, claudiofera ha scritto: Bella macchina il Revox,peccato che come il Mission (su base cd 104) nessuno dei due leggesse i cd masterizzati. Boh, ho avuto per qualche anno il revox Signature e davvero nessun problema a leggere i masterizzati. Costruttivamente una corazzata.
claudiofera Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Sì,bellissimo con le sue schede a pettine e il metallo a profusione...però il mio non ne voleva sapere ( un cd sì,uno nò,e se leggeva quello sì non arrivava in fondo)..così l'ho ceduto con dispiacere,specificando "solo dischi originali"
landrupp Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Sarebbero l'equivalente, più economico, del CD 94 Marantz Infatti, solo che a fare l'elenco dei marantz gemellati o derivati dai Philips dovremmo citare praticamente tutto il catalogo...😂😂😂
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2023 Da un oggetto specifico, CD 164 Philips abbiamo letto di tutto e di più del marchio,di altri brand produttori di lettori assimilabili,fino allo spaziare indefinito nel cosmo dell'elettronica nelle sue varie declinazioni; abbiamo letto financo di tvc. Adesso, torniamo in topic. 1
andpi65 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Dopo aver letto e visto che passa in cavalleria il dare dei "malati di mente" a chi replica civilmente, il problema sarebbe l'ot? @paolosances
Moderatori paolosances Inviato 22 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2023 @andpi65 Come da Regolamento, è opportuno chiedere in Parla con lo Staff e non in altro contesto.
andpi65 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 7 minuti fa, paolosances ha scritto: è opportuno chiedere in Parla con lo Staff. Vabbè 😊
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2023 15 ore fa, lufranz ha scritto: Condensatori SMD che sputano elettrolita e corrodono i PCB, son caps al tantalio quelli a goccia color giallognolo sulla foto che hai postato? Se lo fossero anche quelli sono inaffidabili come gli smd che indichi? 1
Amministratori Admin Inviato 23 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 23 Dicembre 2023 10 ore fa, andpi65 ha scritto: passa in cavalleria Devi segnalarlo con l'apposita funzione. Aiutateci.
Membro_0022 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 7 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: son caps al tantalio quelli a goccia color giallognolo sulla foto che hai postato? No quelli a goccia sono i condensatori nuovi che ho montato sulla scheda, e avranno una vita molto lunga. Probabilmente si guasterà qualche altra parte (me compreso) prima che possano guastarsi loro. Quelli originali che prima o poi distruggono il PCB li vedi in questa foto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2023 @lufranz secondo la tua esperienza anche per i caps elettrolitici SMD vi possono essere partite, serie, o marchi che dopo un certo tempo perdono elettrolita come i tradizionali o è proprio causa la miniaturizzazione che questa tipologia di componenti è più votata a perdere elettrolita in tempi relativamente accorciati?
viale249 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 4 ore fa, lufranz ha scritto: quelli a goccia sono i condensatori nuovi che ho montato sulla scheda, e avranno una vita molto lunga. Luca, te lo auguro. Secondo la mia esperienza sono da evitare, la possibilità che vadano in corto non è così remota. Preferibili anzi dei buoni elettrolitici (visto che il loro impiego sarà sul bypass delle linee di alimentazione...).
Membro_0022 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 2 ore fa, viale249 ha scritto: la possibilità che vadano in corto non è così remota A volte ne ho trovato qualcuno in corto. Ma si trattava sempre di roba vecchia di 30 anni e passa, quelli che ho montato sul DAT Sony erano nuovi, credo che fra 30 anni l'apparecchio non esisterà più e probabilmente nemmeno io [hai voglia di fare sgrat sgrat, più di tanto...]. @BEST-GROOVE componenti così miniaturizzai hanno spessori delle armature e del guscio ridotti, si auto-distruggono prima rispetto a un elettrolitico di dimensioni maggiori, soprattutto se restano "fermi" a lungo e l'elettrolita ha modo di reagire con le altre parti metalliche.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 23 Dicembre 2023 1 ora fa, lufranz ha scritto: si auto-distruggono prima rispetto a un elettrolitico di dimensioni maggiori, Mmmmmm una brutta rogna, alla fine se non ci si mette l' obsolescenza programmata ci si mettono gli elettrolitici miniaturizzati a buttare nella rumenta le elettroniche.
madero Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 andrà a finire che i valvolari anni 60 tra trent'anni saranno ancora funzionanti come un paio di radio a valvole degli anni 30 che ho ancora intonse 1
Membro_0022 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 5 ore fa, madero ha scritto: andrà a finire che i valvolari anni 60 tra trent'anni saranno ancora funzionanti come un paio di radio a valvole degli anni 30 che ho ancora intonse E nel caso fossero guasti saranno molto probabilmente riparabili. Voglio vedere chiunque a cercare fra 30 anni un ricambio qualsiasi per un prodotto qualsiasi odierno.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 24 Dicembre 2023 Tra 30 anni non è detto che ci saranno ancora valvole o componenti discreti. Sulle radio am ed FM, possono pure funzionare perfettamente, ma in assenza di trasmissioni è come se fossero guaste. Anche i riparatori sono una specie in via di estinzione sigh
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora