oscilloscopio Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 Mah...le valvole godono di una nuova rinascita ed i componenti discreti sono tuttora indispensabili. Fra trent'anni...credo avrò altro di cui preoccuparmi..😁 2
madero Inviato 24 Dicembre 2023 Inviato 24 Dicembre 2023 4 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Fra trent'anni...credo avrò altro di cui preoccuparmi..😁 anzi probabilmente non credo di avere preoccupazioni 2
Pilgrims Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 21/12/2023 at 12:27, landrupp ha scritto: Philips ha rimarcato come Marantz alcuni dei migliori lettori CD della storia dell'hifi e dato componenti (dac e meccaniche top) ai piu grandi produttori hiend, peraltro anche sul fronte consumer ha sfornato delle pietre miliari come il cd960 e l'880 (e consumer è una definizione che sta molto "stretta" a questi due apparecchi)...senza dimenticare che a proprio nome ha prodotto uno dei migliori Tuner mai visti, non ricordo la sigla ma mi pare fosse il top della serie 900, ma non ne sono sicuro...e purtroppo la memoria non mi aiuta neppure sul fronte amplificazioni: c'è almeno una coppia pre e finale olandesi agli stessi livelli top dei vari Levinson & co. Insomma, Philips non ha l'aura di altre aziende che sono considerate "sacre" - molte delle quali non fatturavano neppure un 10.000esimo di un colosso come Philips - ma a dire che in ambito HiFi non abbia avuto grande prestigio e un ruolo fondamentale ci andrei molto cauto: assieme a Sony, gli olandesi hanno "solo" rivoluzionato l'hifi negli anni 80 portandolo nel digitale...che vuoi che sia...robetta...meglio i cantinari, non c'è dubbio.
Pilgrims Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Ha prodotto il tuner AH673 che batte Sansui (9900 e 919), Pioneer (F28), Yamaha (T2) e Accuphase (T7). Solo l’Audiolab 8000T gli tiene testa. Parlo solo dei miei, ovviamente.
Paolo 62 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 L'unica critica che si può fare alla Casa olandese è di aver risparmiato sui materiali. Leggevo soesso sulle riviste di alta fedeltà di fine anni '80 di lettori CD Philips ben suonanti ma guasti dopo pochi mesi.
landrupp Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Forse sarà una questione di fortuna ma, parlando SOLO di lettori CD, negli anni ho avuto un discreto numero di apparecchi Philips o marantz - tuttora posseggo un marantz cd60 con tda1541a e cdm4/19, quindi non quello uscito l'anno scorso con la stessa sigla, e un multilettore a 5 dischi sempre marantz...- e non ho mai avuto per nessun apparecchio problemi di affidabilità, neppure per la famosa rotella del cassetto in plasticaccia che si sgranava con l'uso, peraltro sostituibile con ricambi equivalenti in resina eterni, tuttora disponibili sul web...idem i conoscenti, anche non audiofili, che hanno avuto apparecchi anche economici: mai sentito di lettori da buttare, men che mai dopo poco tempo dall'acquisto. Non che non sia possibile, ma credo che sulla mole del venduto, probabilmente i modelli meno affidabili si limitassero a una percentuale relativamente contenuta... È vero che alcune delle meccaniche Philips più recenti, ad esempio la sterminata famiglia delle cdm12, non hanno la stessa longevità di quelle "storiche" più pregiate (CDM 0-1-2-3-4-9), ma anche se usate con continuità durano almeno una decina d'anni...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora