Vai al contenuto
Melius Club

L’emergenza nazionale non è l’immigrazione…


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, lampo65 ha scritto:

Che i "nostri" non ci vogliono proprio più andare in cantiere o in fabbrica.

E allora vuol dire che chi sarà disposto ad andare in cantiere o in fabbrica sarà giustamente strapagato.

Ricordiamoci che i manufatti di qualunque genere siano non li fanno gli informatici o chi fa alta finanza o roba del genere, quando ci saranno i robot a fare tutto allora se ne parlerà, perintanto c'è bisogno di chi lavora con le mani e bisogna pagarli.

Inviato
3 ore fa, lampo65 ha scritto:

Mica i nostri che abbiamo viziato all'inverosimile.

parla per te... forse. Per me proprio no. 

Sempre sto cacchio di plurale...

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

sto cacchio di plurale..

No, è che pensavo anche a mia moglie😂

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Il problema del mismatch è un problema che si può risolvere con una certa facilità facendo programmazione, pianificazione, adeguati interventi ed adeguate politiche sul lavoro.

minghizza... eppure lo sai perchè vanno all'estero cristo eh.

 

Inviato

Spero di campare abbastanza per vedere quando saranno tutti ingegneri, informatici, medici, commercialisti, avvocati ecc. come va a finire.

Poi a lavare il cūlus al ricoverato, a casserare un getto o a fare una ringhiera ci va Gesù Bambino.

Inviato
53 minuti fa, audio2 ha scritto:

neo 20enne dopo l' itis borsa di studio di non so quale ente a 450 euro al mese + 150 del datore di lavoro tutto dichiarato

ma questo ci è andato pure? davo di più di paghetta ai figli ... 

e insistiamo a dire... la pianificazione, la gestione, la parappappero parappapà...

LI DEVONO PAGARE SE LI VOGLIONO, laureati, diplomati e chiunque abbia qualcosa da dire.

Sennò affangala, come stanno facendo. Prima o poi la capiranno.

 

Inviato

questo ci è andato perchè la "promessa" era l' assunzione a pieno titolo e a stipendio pieno, che poi anche 

questo stipendio sia una presa per il cūlus vabbè. ovvio che uno lo freghi una o due volte e poi basta.

Inviato

Secondo me è pura fisiologia del mercato del lavoro. Dappertutto ci sono autoctoni brillanti che vanno a lavorare altrove. È domanda/offerta. Credo che la discussione stia facendo un bel mischione. Il problema è che il cosiddetto indice di sopportazione (pensionati/lavoratori) è fuori equilibrio. Dipende dalla demografia, i saldi sono negativi da qualche anno, la vita si allunga ed il mix è servito. La ricetta sarebbe semplice: incentivare la natalità (mi sono rotto di scriverlo ogni volta che si scrive di welfare), ripensare i cicli formativi e considerare il fenomeno immigratorio come portatore di equilibrio, cioè una cosa buona piuttosto che la peggiore di tutte le malattie. In sintesi sono tutte scelte politiche e ci vogliono governanti che non pensino sempre e solo alla campagna elettorale.

Ciao 

D.

 

 

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Io ho fatto l'ingegnere in edilizia per oltre 40 anni, se mi hanno pagato vuol dire che servivo, ma le gallerie, i viadotti ecc. non li ho mica fatti io con le mie mani, li hanno fatti varie categorie di operai, dagli specializzati ai manovali.

Sei un onore per questo piccolo consesso di scriventi, Vize. 👍

  • Thanks 1
extermination
Inviato
27 minuti fa, Jack ha scritto:

minghizza... eppure lo sai perchè vanno all'estero cristo eh.

Forse ti è sfuggito il richiamo ad " adeguati interventi ( impliciti anche nelle retribuzioni)

Inviato

Grazie, mi confondi.

Sai io ci ho passato una vita insieme agli operai, mica ero chiuso in una torre d'avorio.

Inviato
6 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Sai io ci ho passato una vita insieme agli operai,

mio padre era un muratore. Mi piace pensare che abbia avuto sempre un capo o l'ingegnere che lo pensava come tu pensi un operaio edile. Non credo sia sempre stato così, purtroppo. 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

te lo sai cosa costa una bici da corsa top level vero ? di quello stiamo parlando

No, stiamo parlando di quanto pagherebbe di stipendio un negoziante ad un meccanico che ripara biciclette, è diverso e di molto, pensi che ci sia margine economico per chiedere cifre elevate per una manutenzione che, nella stragrande maggioranza dei casi, un appassionato può farsi da solo nel garage di casa? Senza considerare l’atavica braccino corto dei ciclisti che per pochi euro si venderebbero la moglie, ovviamente non prima di aver speso migliaia di euro per una bici top che arrivano ai diecimila euro e qualcosa di più per alcuni marchi.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

speso migliaia di euro per una bici top che arrivano ai diecimila euro e qualcosa di più per alcuni marchi.

Nel garage di casa?

Ne dubito.

Solo per centrare correttamente una ruota ti occorre un comparatore centesimale  ...  e saperlo usare.

Inviato
1 minuto fa, vizegraf ha scritto:

Solo per centrare correttamente una ruota ti occorre un comparatore centesimale  ...  e saperlo usare.

Non si centrano praticamente più, da come mi ricordavo io qualche decennio fa ad oggi è cambiato il

mondo, la manutenzione è ridotta al minimo, una chiave dinamometrica ed un compressore piccolo per la pulizia e poco altro e si è in grado, sbattendosi il minimo, di fare praticamente tutto, ovviamente l’officina specializzata serve in alcuni casi particolari, ma poco e per lo più per quelli come me, un po’ impediti e molto svogliati. 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

entrambi due modi di esprimersi schifosi per motivi diversi

Di ogni cosa urge trovare il contraltare. Mussolini, eh ma Stalin. Salvini, eh ma Rizzo. Tanto per mettere il discorso sulle "giuste" basi comunicative. Ma qua non si tratta di semplici modi di comunicare, si tratta di sostanza. 

Resta il fatto che il tuo discorso - giustissimo - è improponibile all'elettorato, soprattutto perché c'è chi lo illude con promesse irrealizzabili. E chi dice le cose come stanno fa la figura di quello che non sa comunicare.

Inviato
2 ore fa, lampo65 ha scritto:

politiche economiche industriali, a livello strutturale

Esattamente, però queste esistono già da sempre, principalmente su indirizzo UE. Anzi, il problema potrebbe essere che sono troppe, il che finisce per dividere l'intervento in mille rivoli insignificanti.

Inviato
15 minuti fa, appecundria ha scritto:

Di ogni cosa urge trovare il contraltare.

No, questo lo fate voi da sinistra ma non lo faccio io, le “risorse della Boldrini” l’hai scritto ricordato tu scrivendolo nel tuo post ed io manco lo ricordavo, mi è sembrato corretto non sottolineare cosa pensavo di quella frase dell’esponente del Pd senza ricordare ciò che detto l’attuale Ministro dell’Interno in questi giorni, ma se la cosa infastidisce la ritiro e puoi tenere buono solo il commento alla frase della Boldrini.

×
×
  • Crea Nuovo...