diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @oscilloscopio Come sono i tempi di intervento del buon Carlone, ultimamente? Sempre "biblici"?
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g Non lo so Diego, l'ho visto questa estate e mi disse che fino a metà settembre sarebbe stato incasinato, poi non sono più passato (fortunatamente al momento non necessito dei suoi interventi)
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @oscilloscopio Grazie, Tito. Trovare tecnici con tempi di intervento ragionevoli è davvero complesso: il mio tecnico mi ha rimandato al 2023 😱. Non credo che vorrò attendere così a lungo...
Bazza Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 Prova a vedere se questo alone e'stato causato dal fumo in uscita.
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g Fossero solo i condensatori potrei anche cambiarteli io, ma non ho la strumentazione per poter verificare se ci sono altri problemi...
Bazza Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g Ma quando ha fumato si è pure spento o è andato in protezione? Per individuare la parte prova a guardare dentro il coperchio per vedere se vedi tracce della fumata, almeno così si restringe la zona di ricerca. Di solito sono gli elettrolitici a fare fumo bianco e denso.
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Bazza Stefano, grazie dell'intervento, molto gradito. In effetti non c'è alcun alone, nella zona da te indicata: è un effetto della foto. Non si è spento, l'ho spento io: però non ricordo come suonasse, perché sono andato in agitazione 😆. @oscilloscopio Se dici che vale la pena tentare, io ti ringrazio in anticipo 🤗.
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Bazza Il coperchio mi pare non rechi traccia dell'accaduto... 1
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 4 minuti fa, diego_g ha scritto: Se dici che vale la pena tentare, io ti ringrazio in anticipo Di regola sarebbe corretto visto l'accaduto verificare anche il resto, poi vedi tu...
Bazza Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g sotto l'ampli c'è una culatta rimovibile per accedere al retro delle schede?
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @Bazza Purtroppo no... @oscilloscopio Capisco... Tu rischieresti?
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g se l'alternativa fosse di restare senza musica per parecchio tempo si, contrariamente no...
Bazza Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @diego_g per verificare almeno visivamente i cap di alimentazione potresti allentare la fascietta di ritenzione e poi togliere le viti che la tengono ferma sulla piastra in modo da poterla alzare e/o sfilare. Dato che non dovrebbero essere montati su scheda ma collegati con dei cavi magari riesci ad avere un po'di spazio per un'ispezione almeno visiva. Poi resta il metodo super traumatico, estintore alla mano e lo accendi da aperto sperando che fumi ancora per poter vedere da dove viene 😁😁 ( ovviamente cosa da non fare..)
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @Bazza Non è detto che visivamente si notino dei danni, bisognerebbe provarli con il capacimetro.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Novembre 2022 Moderatori Inviato 13 Novembre 2022 1 ora fa, diego_g ha scritto: Grazie: il re-cap, nelle mie intenzioni, era comunque da limitare ai condensatori eventualmente "andati". cambiarne alcuni per dopo qualche tempo aver problemi e cambiarne altri per dopo qualche tempo di nuovo problemi e cambiarne altri ancora non ha senso se non spese moltiplicate per tot volte che sono da sostituire invece di un'unica spesa sicuramente più ridotta...cambieresti la suola o il tacco ad una scarpa soltanto oppure 1 gomma invece che quattro alla tua auto?
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 43 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: se l'alternativa fosse di restare senza musica per parecchio tempo si, contrariamente no... E allora no 😁
diego_g Inviato 13 Novembre 2022 Autore Inviato 13 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Anche questo è un ragionamento che potrebbe essere valido: magari il tecnico potrebbe darmi delle indicazioni sulla vita residua dei vari elementi, specie i condensatori...
oscilloscopio Inviato 13 Novembre 2022 Inviato 13 Novembre 2022 @BEST-GROOVE Dipende Giorgio...se sono andati solo i condensatori di alimentazione soprattutto su una macchina di valore limitato e non essendo in grado di effettuare il lavoro da soli, non ha senso a mio parere spendere 200/250 euro per un recap completo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora