diego_g Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 @TheoTks Grazie davvero, Theo: allora me lo procuro addirittura del tipo X2, se - come mi pare di capire - non ci sono controindicazioni.
diego_g Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 Domanda per i milanesi: secondo voi, quale negozio fisico potrebbe avere disponibile questo condensatore a Milano e dintorni? Ho già provato con GBC e con Fontana Elettronica, senza buon esito purtroppo... Casomai alla fine mi rassegnerò all'acquisto on-line, però preferirei un negozio tradizionale, se possibile. Un grazie anticipato!
cri Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @diego_g nuova elettronica a cassano d'adda? se non sei troppo fuori mano. . . 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Novembre 2022 Moderatori Inviato 17 Novembre 2022 4 ore fa, diego_g ha scritto: secondo voi, quale negozio fisico potrebbe avere disponibile questo condensatore a Milano e dintorni? vai alla RS oppure alla Distrelec.... forse non vendono solo on-line.
diego_g Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 4 ore fa, cri ha scritto: Nuova elettronica a Cassano d'Adda? se non sei troppo fuori mano. . . Ce l'hanno, in polipropilene! Adesso il problema è andare a prenderlo, visto che sono aperti solo fino alle 18:30... 😋 L'unica cosa è che il componente che hanno in casa è solo X (e non X2), anche se regge ad una tensione più alta di quella che mi avete indicato (mi pare 450 VAC). Potrebbe andare bene lo stesso?
cri Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 37 minuti fa, diego_g ha scritto: Ce l'hanno, in polipropilene 👍
cri Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @diego_g probabilmente se gli porti l'amplificatore già aperto te lo saldano direttamente loro. . .prova sentire perché so che fanno qualche riparazione 1
TheoTks Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 49 minuti fa, diego_g ha scritto: Potrebbe andare bene lo stesso? A mio avviso, deve essere X2 (la tensione di isolamento più alta c'entra poco col fattore sicurezza, e non sono riuscito a trovare un sito che mi delucidi chiaramente sul significato della X da sola) 1
diego_g Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 Alla fine ho comprato questi: . https://www.amazon.it/dp/B01MCR42K0?psc=1&smid=A19GSHTT314PS3&ref_=chk_typ_imgToDp . Possono andare bene? 1
TheoTks Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 58 minuti fa, AL78 ha scritto: adesso ci vuole il saldatore... Gia, e attenzione: nei punti interessati dalla tensione di rete, non usare pasta saldante (ad eccezione di quella contenuta in piccolissime quantità, nella lega di stagno)
diego_g Inviato 19 Novembre 2022 Autore Inviato 19 Novembre 2022 5 ore fa, AL78 ha scritto: adesso ci vuole il saldatore... E non nel senso di strumento, nel mio caso, bensì di "persona in grado di saldare" 😋.
Bazza Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @diego_g dare due punti a stagno non è difficile, se non lo hai mai fatto puoi esercitarti nel saldare assieme piccoli spezzoni fi fil di ferro, quando vedi che sei rapido e le saldature dono belle lucide sei pronto. Volendo puoi anche tagliare il condensatore lasciando parte dei refoli ed usarli per saldarci sopra il nuovo. 1
diego_g Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Condensatore arrivato... Non appena ci saranno novità, farò sapere 👍🏻
Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Dicembre 2022 Ciao a tutti, riprendo il filo della discussione, per raccontarvi del "lieto fine" della storia del condensatore: grazie all'aiuto di Tito @oscilloscopio, infatti, il buon vecchio Rotel è tornato a farci sentire la sua bella voce. . Ieri pomeriggio Tito (che ringrazio molto) mi ha ospitato e, con ottima manualità e pratica, ha sostituito l'anti-scintilla Rifa (davvero bruciato) con un nuovo condensatore che nel frattempo mi ero procurato. . Ne abbiamo approfittato per testare l'integrato (a posto, anche se il filtro subsonico fa ancora qualche bizza) e anche per metterlo a confronto con altri amplificatori vintage, uno mio (il Luxman L-1, da 35 Watt/ch) e uno di Tito (Dual CV-40, da 12 Watt/ch). . Il Rotel ha sfoderato una discreta "possanza" (d'altronde, vanta ben 45 Watt/ch) e una voce pulita e ricca, ma la vera sorpresa è stato il Dual: a volte c'è da chiedersi cosa farsene di montagne di Watt, quando ne bastano 2x12 per fare "cantare" un diffusore magari non "carogna", ma certamente di stazza non indifferente come le Ditton 44. Il tedeschino ha mostrato una voce particolarmente suadente, pur senza mai scadere nel "mieloso", con ottima intellegibilità del messaggio sonoro. Una vera sorpresa. . A proposito delle Celestion... che diffusore, ragazzi! Davvero completo, con una gamma media naturale e del tutto coerente con gli estremi di gamma, e un basso fermo e profondo, senza mai "sbrodolare", nemmeno con gli ampli meno potenti. . Su tutto, metto però la deliziosa ospitalità della famiglia di Tito e la possibilità che ho avuto di ascoltare vere e proprie "chicche", come alcuni 78 giri risalenti addirittura al 1900!!! Insomma, un pomeriggio davvero piacevole 😊. . Adesso il Rotel è operativo a casa mia, e mi delizia pilotando della Harbeth HL-P3ES-2... . Qualche foto, per ricordare la giornata. . il Rotel in fase di ascolto da Tito. . La batteria di integrati a confronto. . Una chicca da collezionista di 78 giri. . Il Rotel, di nuovo a casa. 5 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora