acusticamente Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @scroodge il problema è anche, e forse soprattutto quando si arriva a descrivere una propria esperienza, di attribuzione di valore. Spero sia ormai accettato che la maggior parte dei resoconti su esperienze con i cavi sia unicamente una “nostro” racconto (come scrivi tu “una sua percezione”) con nessuna pretesa di legge. Ma allora, se giustamente si accetta la relativa precarietà e fallacità delle sensazioni umane, cosa si dovrebbe fare ? Smettere comunque di raccontare ? Anche se una percezione umana non è un grafico sulla carta che si può esporre, rimane che il fenomeno ha una sua rilevanza e, a mio parere, anche la legittimità del racconto. 2
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 15 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, acusticamente ha scritto: unicamente una “nostro” racconto (come scrivi tu “una sua percezione”) con nessuna pretesa di legge. Nella riproduzione audio domestica, bisogna capire dove finisce la scienza tecnica e dove comincia la scienza umana. Fino a quando l'onda sonora resta fuori dalle orecchie è tecnica, appena l'onda fa capolino nel padiglione auricolare comincia l'umanistica. E con l'umanistica comincia pure l'appercezione di Leibniz... roba complicata, già è difficile trovare due che percepiscono allo stesso modo, figuriamoci trovarne due che appercepiscono ugualmente. 'Na parola! Come se non bastasse, oltre la coscienza apollinea di percepire, c'è il piacere dionisiaco di percepire che asfalta qualsiasi arida considerazione elettrotecnicistica. D'altra parte un buon tecnico può agevolmente dimostrare che Tina Pica e Gina Lollobrigida sono la stessa cosa. 5
acusticamente Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @appecundria giusto. Nelle mie discussioni cerco di proporre non la negazione ma una integrazione tra due modi di approcciare il nostro ascolto. Nella media sembra però che predomini la contrapposizione, la negazione e talvolta lo scherno. Forse non ci sono vie d’uscita…
grisulea Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Nella riproduzione audio domestica, bisogna capire dove finisce la scienza tecnica e dove comincia la scienza umana. La scienza tecnica finisce già al di la del gusto. I più importanti studi in tal senso dimostrano che a migliore misura acustica coincide un maggior gradimento per la quasi totalità degli ascoltatori. Per dimostrarlo sono serviti test di ascolto controllati, accurate tecniche di misura, roba che pochi possono permettersi, grande conoscenza della relazioni tra percezione e misura. Blind test perché lo studio ha dimostrato, al di la di ogni dubbio, che i ratings sono "biased in sight tests". Lo studio è un enorme lavoro che ha chiamato in causa decine e decine di diffusori, diversi ambienti e centinaia di ascoltatori di ogni tipo. Statisticamente. Poi ci sarà sempre quello che sente male, che è sordo, che ha difetti di udito, che ha gusti molto fuori dalla norma, che arriva da marte ecc... Ma siamo molto vicini al 100%. Se credi di essere in una della categoria sopra elencate, sappi che hai scarsa probabilità statistica di esserci ma soprattutto non te lo auguro.
magicaroma Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 13:28, acusticamente ha scritto: Se un costruttore dovesse farlo su tutti (tanti) i cavi che escono quanti macchinari dovrebbe avere e quanto farebbe pagare in più ? Con quello che costano la stragrande maggioranza dei cavi, non credo che avrebbero difficoltà a rientrare dell'investimento
cactus_atomo Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 una volta i costruttori inglrse avevano la buona abitudne di far rodare i woofer con segnale a bassa frequenza prima di farli uscire dlla fabbrica. Oggi, non lo fa più nessuno
acusticamente Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @magicaroma sarebbe così se i costruttori avessero la stessa nostra logica. Cambiano un po’ di componenti che a loro costano 50€ e ti vendono l’mk II a 1000-2000€ in più e non è che il primo costasse poco. Così probabilmente accadrebbe con i cavi, giusta o sbagliata che sia la loro. Comunque non mi sembra un problema così grave; chi non lo sente è a posto e chi lo sente aspetterà un po’ con pazienza.
scroodge Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 13 ore fa, acusticamente ha scritto: a allora, se giustamente si accetta la relativa precarietà e fallacità delle sensazioni umane, cosa si dovrebbe fare ? Smettere comunque di raccontare ? Mai al mondo. Ho sempre sostenuto la "leggitimità" ed il massimo dovuto rispetto per il racconto delle proprie esperienze percettive (lo faccio per lavoro, da più di trent'anni). Raccontare va sempre benissimo. Io stesso chiedo pareri, e ovviamente, li ascolto. Quello che critico è una sorta di narrativa assoluta ed infallibile della percezione: io sento così, dunque è così. Ed è così perché lo dico io. E, sopratutto, deve essere così per tutti. 2
appecundria Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 11 ore fa, grisulea ha scritto: Se credi di essere in una della categoria sopra elencate Non c'entra nulla con quello che ho scritto ma va bene lo stesso.
Gaetanoalberto Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Il 14/11/2022 at 09:01, captainsensible ha scritto: così come ogni altro componente elettrico-meccanic Giuro che non voglio innescare alcunché, soprattutto perché leggermente OT. Siamo tutti d'accordo che le valvole vadano rodate giusto?
subsub Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 il rodaggio e importantissimo..sopratutto per dimenticare il prezzo...
Paolo 62 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 19:07, appecundria ha scritto: Il tempo e l'uso alterano le caratteristiche meccaniche, chimiche ed elettriche di un cavo. Salvo gli effetti dell'invecchiamento dei materiali, gli altri non sono permanenti, dunque è vero che il cavo "perde il rodaggio" almeno in parte. Se non ci credete, chiedete ad un fabbricante di cavi speciali industriali, loro di queste cose ne tengono conto in fase di progettazione. Si trova in Rete da leggere su questo argomento?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora