Vai al contenuto
Melius Club

Valvole di segnale ecc83


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi rivolgo a chi ha esperienze con le suddette valvole di segnale, sia NOS che di produzione corrente.

Vorrei sostituire le mie electroharmonix che hanno diverse ore di lavoro

Grazie

 

Inviato

Come nos straordinarie le 83 Raytheon, come produzione corrente vai sul sicuro con le selezioni TAD .

Inviato

Di recente ho acquistato delle RCA in sostituzione di quelle presenti sul Cav 50 e non mi sono piaciute molto…..più aperte ma suono più esile, o sterile che dir si voglia.@fabiosound le Raytheon che consigli sono caratterialmente simili alle RCA ?

TI RINGRAZIO

Inviato

Io ho usato le Ecc83 Gold Lion di produzione corrente veramente ottime e  eviti il rischio insito nell'acquisto di valvole nos.

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@patekpatel diverse ore di lavoro, puoi quantificare? un valvola di segnl dura a lungo, molto a lungo, se il motivo della sostituzione è che pensi che sia prossima all'esaurimento, diverso il caso se vuoi divertiti c il tube rollling.

Inviato

Non so realmente quante ore abbiano le valvole ma vorrei provare qualcosa di meglio delle electroharmonix.

Recentemente ho preso una ECC81 telefunken usata (che non ho ancora montato) e mi mancano le 2 ECC83 per completare la sostituzione.

Quindi il motivo è fare un upgrade, detto che probabilmente andrebbero anche cambiate

Inviato

@patekpatel ho avuto le ECC 83 della Electroharmonix e della Gold Lion , ma se prendi delle NOS è tutta un'altra storia , ottime le Telefunken , ma costano parecchio, attualmente ho delle Philips che sono molto soddisfacenti.

  • Amministratori
Inviato

@patekpatel che andrebbero cambiate per esaurimento dubito, ma dipende anche dal circuito.il mond delle nos se non se ratio è un salto nel buio, la marca impressa sul vetro o sulla scatola non uol dire niente, criclano anche molti fake e anche valvone legittimament marcateb con nomi storici ma che con queste nulla hannoa che spartire pur non essendo fake in senso senso, solo che sono prodotte da ditte che hanno compratoil marchio. Se comunque sei interessato alle NOSil suggerimento è di riolgerti ad un rvenditore serio che non da sole, ti fornsce le misure dellevalvole, ce me son diversi anche in italia, certo i prezzi non solo quelli di ebay

Inviato
2 ore fa, patekpatel ha scritto:

ho preso una ECC81 telefunken usata (che non ho ancora montato) e mi mancano le 2 ECC83 per completare la sostituzione.

Forse volevi dire ECC83 Telefunken. Le ECC81 non possono sostituire le ECC83.

A parte questo, devono essere montate come V1, cioè come prima valvola amplificatrice di un phono?

In generale, io partirei da una buona selezione della produzione attuale che funga da valido riferimento, poi magari cercherei una coppia di NOS (rischiose e costose) sulle quali, pur riconoscendone le qualità, ho mollato la presa da tempo.

Oltre a TAD (ottimo) guarda anche da BTB Elektronik, da cui mi sono servito con soddisfazione:

https://btb-elektronik.de

Inviato
4 ore fa, Sankara ha scritto:

@fabiosound le Raytheon che consigli sono caratterialmente simili alle RCA

 

Non proprio , tra le valvole di scuola americana le Raytheon sono le più considerate .

 

Comunque bisogna vedere quali RCA hai preso dato che ne esistono diversi tipi ( scritte bianche o scritte rosse , boxate o a placca lunga grige o nere ecc... ) però ti posso dire che le Long Black Plates sono le migliori e più ricercate che siano RCA o Raytheon o Sylvania o Ken Rad ecc...

 

Ti consiglio di leggere questo articolo su Vacuum Tube Valley del '95 dove vennero effettuati dei confronti con relative valutazioni su diverse valvole NOS e anche su alcune dell'allora produzione corrente :

 

https://web.archive.org/web/20131122141757/http://www.jumpjet.info/Pioneering-Wireless/eMagazines/VTV/VTV14.pdf

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, fabiosound ha scritto:

Vacuum Tube Valley del '95 dove vennero effettuati dei confronti con relative valutazioni su diverse valvole NOS

Grazie per la segnalazione, sempre utile.

Nel merito dell'articolo:

a) riconfermata l'ignoranza yankee nel periodo in cui era stato scritto l'articolo su come identificare correttamente le valvole europee storiche, nonostante il redattore avesse avuto a disposizione un bel parco di 12AX7/ECC83 (non un neofita senza materiale a disposizione), non aveva ancora compreso che le valvole del Gruppo Philips/TFK/Siemens/Brimar si identificano con codice di produzione + struttura valvola, da questa carenza deriva una totale non attendibilità di tutte le valutazioni che si possono effettuare non essendo identificato con certezza cosa si sta confrontando, per esempio di ECC83 placca lunga (long plate) del Gruppo Philips ne hanno prodotto delle vagonate molto diverse tra di loro (sono tutte di alta qualità quelle che ho provato)

b) la valutazione è stata fatta con un amplificatore full tube valvolare per chitarra + chitarra elettrica, forse non proprio le elettroniche ideali per avere riscontri in ambito audio home

c) sulle valutazioni assegnate ad alcune tipologie che conosco bene direi che siamo su due universi non comunicanti 🤣, ma i giudizi, tutti il mio compreso sono soggettivi e influenzati dal contesto e da altri fattori, sicuramente il contesto di quel test e le prove che ho fatto io su un piccolo push pull di EL84 dove le due ECC83 avevano la funzione driver era significativamente diverso, le stesse ECC83 provate su un SE di 845 dove le ECC83 avevano la funzione di amplificazione in ingresso e non di driver mi hanno riconfermato le mie valutazioni di massima, ma modificando un po' in meglio per esempio il giudizio pessimo iniziale sulle GE 12AX7 long black plate con esaltazione di mediobassi e bassi e resa "impastata" (le peggiori che ho provato IMHO) grazie alle doti delle 845 finali in SE che sono all'opposto in un integrato Line Magnetic.

P.S. ho provato tra le 12AX7 USA:

- Sylvania 12AX7 long plate black

- GE 12AX7 long plate black

- RCA 12AX7 long plate grey (nettamente la migliore IMHO tra le tre elencate)

poi quando ho cominciato a provare le long plate del Gruppo Philips ho smesso di cercare le 12AX7 USA 😁, il problema è che oggi nel 2022 la conoscenza sulle ECC83 long plate del Gruppo Philips si è diffusa molto/troppo con relativa inevitabile conseguenza sulle quotazioni

Inviato
7 minuti fa, indifd ha scritto:

Grazie per la segnalazione, sempre utile.

a mio avviso un articolo che , a prescindere dall'attendibilità , è utile conoscere .

 

8 minuti fa, indifd ha scritto:

c) sulle valutazioni assegnate ad alcune tipologie che conosco bene direi che siamo su due universi non comunicanti 🤣, ma i giudizi, tutti il mio compreso sono soggettivi e influenzati dal contesto e da altri fattori

sono d'accordo

 

10 minuti fa, indifd ha scritto:

P.S. ho provato tra le 12AX7 USA:

- Sylvania 12AX7 long plate black

- GE 12AX7 long plate black

- RCA 12AX7 long plate grey (nettamente la migliore IMHO tra le tre elencate)

poi quando ho cominciato a provare le long plate del Gruppo Philips ho smesso di cercare le 12AX7 USA

Le Raytheon non le hai mai provate ? 

Inviato

@fabiosound molte grazie !! Sono delle Long Grey Plate prodotte da RCA ma etichettate Baldwin. 

Inviato
1 minuto fa, fabiosound ha scritto:

è utile conoscere

Tutto è utile, di interessante dell'articolo è la presenza di molte 12AX7/ECC83, il problema per le storiche europee è che non si comprende cosa c**** ha confrontato, se ti pare poco...

 

2 minuti fa, fabiosound ha scritto:

Le Raytheon

No, come scritto dopo aver provato le ECC83 long plate del Gruppo Philips mi sono dedicato a quelle, preferite nettamente anche alle TFK ECC83, tu hai provato qualche long plate del Gruppo Philips?

Non ho ancora finito di provarle tutte le long plate del Gruppo Philips

Inviato
16 ore fa, patekpatel ha scritto:

Vorrei sostituire le mie

I consigli di base sono sempre gli stessi per chi vuole provare valvole storiche:

a) identificare correttamente cosa si ha disposizione e misurare lo stato delle valvole di partenza (conoscere il punto di partenza)

b) acquisire un minimo di conoscenze sulle storiche, forse limitando il mare magnum a un primo gruppo più ristretto selezionato per budget e feedback ritenuti affidabili e prossimi ai criteri dell'interessato futuro acquirente, feedback di confronto sulla medesima elettronica ideali a parte il fattore "valutazione soggettiva"

c) un consiglio molto importante IMHO, ma non facile da attuare è "valutare il valutatore", ovvero comprendere quali sono i criteri di valutazione e anche l'impatto per esempio dei diffusori nel sistema complessivo, per esempio se a valle hai delle elettrostatiche Quad o Magneplanar è un conto se hai un diffusore in bass reflex con un paio di woofer è un altro, se riesci a identificare uno o meglio più valutatori vicini ai tuoi criteri sei a "posto"

Per esempio l'articolo yankee citato precedentemente IMHO non lo considero attendibile e non lo prenderei mai in considerazione per fare una selezione iniziale su cosa ricercare/provare e cosa tralasciare, poi nelle tante valutazioni alcune possono anche essere prossime alle mie, ma in un contesto generale fuorviante sempre IMHO

All'inizio quando sono partito da zero e ripeto da zero sulla conoscenza delle storiche (inizi anni 2000) ho avuto la sfortuna di incappare facendo ricerche in rete sulle E88CC sui molte pubblicazioni yankee, un disastro totale assoluto, tempo perso, confusione totale, valutazioni aleatorie perché non identificavano correttamente le valvole con i codici, chiaramente ad esempio adoravano la pinched waist 6922 marchiata Amperex, ma identificavano la valvola solo con la forma "pinched waist" e con il marchio Amperex 6922, poi a posteriori ora conosco che sotto quel marchio/forma ci potevano essere almeno due valvole diverse le 7L3 ⊿__ di produzione Philips Heerlen NL e la pinched waist prodotta dallo stabilimento Amperex Hicksville USA nel 1959, due tra le migliori E88CC mai prodotte IMHO, ma diverse 🤬

Inviato
17 ore fa, patekpatel ha scritto:

sia NOS

Se indichi un limite di budget e l'elettronica in cui dovresti impiegarle forse potresti avere anche indicazioni più mirate, purtroppo per te la tipologia ECC83 per le storiche ha avuto e continuerà ad avere un notevole incremento dei prezzi per le migliori e anche per la fascia di medio/alta qualità, se poi per sicurezza, non elevata conoscenza e mancanza di possibilità di testare le valvole post acquisto sarai consigliato di preferire il canale di vendita dei negozi "seri" qualificati che forniscono tutti i dati delle valvole vendute il costo sarà sicuramente da alto a molto alto, ora al contrario se cercavi delle ECC81, delle ECC82 o delle ECC88 di qualità media potresti trovare offerte interessanti a "prezzi umani" da un venditore qualificato/affidabile

Inviato
36 minuti fa, Sankara ha scritto:

Sono delle Long Grey Plate prodotte da RCA ma etichettate Baldwin.

Erano le valvole che avevo considerato in partenza , assieme alle Sylvania sempre rimarchiate Baldwin , ma essendo indeciso ho chiesto informazioni al venditore ( molto disponibile e abbastanza competente ) che in base alle mie esigenze mi ha indirizzato sulle Raytheon .

38 minuti fa, indifd ha scritto:

se ti pare poco...

in effetti non posso dissentire 

 

39 minuti fa, indifd ha scritto:

tu hai provato qualche long plate del Gruppo Philips?

Ascoltate in altri contesti si ma provate nel mio sistema no 

 

46 minuti fa, indifd ha scritto:

Non ho ancora finito di provarle tutte le long plate del Gruppo Philips

immagino sia una produzione abbastanza vasta

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...