indifd Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 4 minuti fa, fabiosound ha scritto: abbastanza vasta Solo come stabilimenti: - Heerlen NL - Philips - Amburgo D - Valvo - Blackburn UK - Mullard - Suresnes F - La Radiotechnique - Monza I - Philips Italia Oltre quindici versioni ... mooolto diverse, la più scarsa provata era ottima ...
fabiosound Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, indifd ha scritto: Solo come stabilimenti: - Heerlen NL - Philips - Amburgo D - Valvo - Blackburn UK - Mullard - Suresnes F - La Radiotechnique - Monza I - Philips Italia Oltre quindici versioni ... mooolto diverse, la più scarsa provata era ottima ... Insomma non un mare magnum , un oceano magnum 😁
walge Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Cerca anche le 5751 e le 7025, perfettamente compatibili La 7025 NOS/NIB è un miglioramento della 83 in temrini di hum (filamenti alimentati in ac sopratutto) e rumore residuo. Ottima scelta. La 5751 ha un gain minore della 83 ma nella strgrande maggioranza dei circuti è perfettamente sostituibile
patekpatel Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Dovrei inserirle in un pre Nagra PLL, budget di spesa 2-300€ per la coppia ecc83 Ho visto che le mullard e le Telefunken NOS costano più o meno il doppio, mi sembravano più accessibili le Brimar o le Philips però dovrei capire qualcosa in più anche in termini di timbrica.
jimbo Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 la mia modesta esperienza si riferisce ale 82,in genere le valvole americane Sylvania rayton hanno un suono più dolce,un po colorato,dove si privilegia la musicalità alla dinamica,le europee qualitativamente sembrano essere migliori,ho provato e posseggo Telefunken smooth plate,Philips olandesi,e Mullard longplate,monto ancoea Telefunken straordinarie,ariose e tridimensionali ma senza essere fastidiose o eccessivamente aperte,quello smooth non deve essere messo lì a caso....e sono praticamente eterne(non so se tutto sia sovrapponibile alle 83,ma a naso....)
indifd Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Con il tuo budget potresti acquistare due ECC83 discrete su ebay, ma per farlo sarebbe necessario: - conoscenza dei valori di test per le ECC83 con il tube tester utilizzato se dichiarato, nel caso lo volessi fare (attenzione al rischio di acquisto) con il Funke W19 che ho e che anche il più diffuso in Germania hai l'emissione del nuovo a circa 3.2/3.3 mA con la possibilità di avere anche + 10%, per il bilanciamento tra i due triodi è solo matematica confrontando i due valori, una ECC83 al 90% di emissione con il Funke W19 è quindi misurata a 2.9/3.0 mA, sotto non comprerei anche se continuano a funzionare fino a molto meno in quanto hanno una parte di vita utile già andata (la migliore NB), per il bilanciamento tra i due triodi cerca se possibile di stare entro il 10% - conoscenza dell'affidabilità del venditore, questo è il primo fattore di rischio per tutti, rischio che diminuisce solo dopo aver fatto più acquisti con relativi controlli nel tempo, ma non sarà mai pari a zero - capacità di valutare i prezzi proposti, alcuni ebayer italiani sono IMHO al limite della denuncia 😁 Con la capacità di gestire gli aspetti sopradescritti e considerando il fondo rischi (ovvero una percentuale di acquisti non ottimali o peggio non utilizzabili) e il tuo budget potresti acquistare per esempio: - ECC83 placca corta di produzione Valvo Amburgo 1959/60 codice I60 D__ facilmente riconoscibile anche per getter a forma di anello inclinato a 45° e placche corte (ca 14 mm) - discreta qualità generale, equilibrio tra le frequenze buono tendente al "chiaro", inferiori alle precedenti long plate di Valvo Amburgo, ma superiori alle altre ECC83 a placca corta del Gruppo Philips a parte le coeve I61 ⊿__ di Philips Heerlen (molto meno diffuse e difficili da distinguere se non è leggibile il codice di produzione) - le classiche TFK ECC83 sia in versione smooth plate (placche liscie) che ribbed plate (placche corrugate) In negozio affidabile soprattutto le TFK le paghi di più, ma come trend sono quelle che meno si sono rivalutate tra le ECC83 conosciute negli ultimi 20 anni Ti posto un paio di foto delle I60 D__ 2
indifd Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Se invece hai bisogno/preferisci ECC83 con un equilibrio fra le frequenze più virato sui mediobassi/bassi il consiglio è sicuramente per le prime produzioni di Suresnes F La Radiotechnique a placca lunga codice mC1 F__ e mC2 F__ , fino al 2010/2015 non le conosceva nessuno e si compravano al costo di una TFK ECC83 e anche meno, ora purtroppo le hanno giustamente conosciute e valutate di conseguenza, saresti molto fuori budget, ma la qualità è al livello delle long plate del Gruppo Philips di cui faceva parte. Caso strano si possono trovare delle ECC83 codice mC1 F con placca corta anche se il codice mC_ nel gruppo Philips è sempre stato associato alle long plate di 17 mm, ne possiedo una coppia oltre alle mC1 F_ e mC2 F a placca lunga.
indifd Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 1 ora fa, fabiosound ha scritto: un oceano magnum 😁 è un mare quasi sterminato se consideri tutti i produttori storici occidentali 1
patekpatel Inviato 14 Novembre 2022 Autore Inviato 14 Novembre 2022 Grazie, anche fin troppo rispetto alla mia semplice richiesta 🙂 Forse avrei bisogno più di un parere da chi ha effettuato delle prove su quelle che sono anche più facilmente reperibili. Prediligo un suono arioso, raffinato senza sconfinare nell’eufonico. Anzi quel pizzico di dettaglio presente, ma mai fastidioso, sarebbe l’ideale. Non sono un amante del suono pastoso e fintamente caldo. Mi piace il suono reale (passatemi il termine) e non colorato degli strumenti
indifd Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 15 minuti fa, patekpatel ha scritto: Non sono un amante del suono pastoso e fintamente caldo. Mi piace il suono reale (passatemi il termine) e non colorato degli strumenti Allora sia le Valvo I60 D__ che le TFK ECC83 vanno nella direzione da te ricercata rispetto ad altre versioni di pari livello qualitativo/costo, assolutamente sconsigliate le francesi di produzione Suresnes
Sankara Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @indifd Si trovano abbastanza facilmente le Miniwatt Herleen Holland I65 SMall Getter….immagino siano inferiori alle I60 D da te menzionate
walge Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @patekpatel al di là di tutte le considerazioni espresse che, ricordo, sono personali la questione riguarda la bontà di cosa si compera Io sconsiglio sempre di acquistare valvole nos che non siano nib e che non siano accompagnate da garanzia Aggiungo che la selezione eseguita con i tester standard e’ limitata dato che la valvola è testata per un solo punto di lavoro Alcuni offrono i test dinamici che sono quelli che servono sopratutto in valvole dove i valori di amplificazione sono alti e che sono doppi triodi Ho scritto due ultime puntate su Audio Gallery sul tema della selezione Walter 2
indifd Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 3 minuti fa, Sankara ha scritto: Miniwatt Herleen Holland I65 SMall Getter….immagino siano inferiori alle I60 D da te menzionate Per le prove che ho effettuato su un piccolo push pull di EL84 dove le ECC83 avevano la funzione driver la risposta secondo i miei criteri personali è sì, le "quasi ultime" I65 ⊿__ sono IMHO meno interessanti delle prime placca corta dello stesso stabilimento codice I61 ⊿__, hanno resa più "opaca/piatta" soprattutto nel range dei medi dove invece le prime I61 ⊿__ sono a livelli molto alti prossimi alle precedenti long plate codici mC_ Le I60 D__ le ho provate confrontandole con delle mie ECC83 su un SE Line Magnetic con le 845 dove le ECC83 avevano la funzione di amplificazione in ingresso dell'integrato, sono valvole di discreta qualità (nettamente meglio delle basic o delle recenti produzioni Reflektor che erano installate sull'integrato) ma non comprensibilmente al livello delle migliori long plate del Gruppo Philips (comparate con le mC1 F__ di Suresnes), sono valvole abbastanza equilibrate, ma tendono al "chiaro" esattamente come le sorelle maggiori mC1 D prodotte in precedenza nello stesso stabilimento di Valvo Amburgo, data la quotazione purtroppo quasi raddoppiata negli ultimi 10 anni, ma sempre una frazione del costo delle long plate codici mC1 D penso che siano ancora una opzione interessante per chi vuole investire in quella direzione NB le mie valutazioni sono soggettive e sono derivate dalle prove che ho descritto non possono né vogliono avere valenza assoluta o oggettiva 1
Sankara Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @indifd si intendevo in generale…noto che se ne trovano davvero poche al contrario delle Miniwatt. Il forum esiste per condividere le impressioni che ricaviamo dalle nostre esperienze quindi molto utili le tue. Ti ringrazio
indifd Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 27 minuti fa, Sankara ha scritto: noto che se ne trovano davvero poche al contrario delle Miniwatt Si trovano in discreta quantità in Germania le I60 D__, il problema è come sempre il costo in aumento a parte tutti i rischi di acquisto di storiche da venditori non conosciuti
Sankara Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 14 minuti fa, indifd ha scritto: il problema è come sempre il costo in aumento a parte tutti i rischi di acquisto di storiche da venditori non conosciu Dici poco...cioé non che 100€ sia una somma che mi butterebbe sul lastrico, ma il giramento me lo porterei avanti per giorni
indifd Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 25 minuti fa, Sankara ha scritto: ma il giramento me lo porterei avanti per giorni Assolutamente comprensibile, è uno dei tanti motivi per cui acquistare valvole storiche è "per pochi" non nel senso di élite o di "gruppo di superiori", ma nell'accezione di gruppo ristretto minoritario (molto) rispetto all'insieme degli utilizzatori di valvole termoioniche 1
patekpatel Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 E tra una coppia di NOS fivre e Siemens che differenze timbriche ci sono?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora