indifd Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, patekpatel ha scritto: Siemens Provate solo le Siemens ECC83 nelle versioni: - long plate codice mC3 ≠8_ del 1958 - short plate codice I63 ≠___ degli anni 60 IMHO assolutamente anonime e inferiori a tutte le migliori long plate del Gruppo Philips e anche alle discrete TFK ECC83, persino le "normali" RCA 12AX7 long grey plate erano meglio delle due versioni di Siemens che ho provato, Siemens non è consigliabile IMHO per le ECC83 data la qualità raggiunta dagli altri due big Europei, le Fivre non le ho mai acquistate/provate
indifd Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Il 15/11/2022 at 10:08, walge ha scritto: Ho scritto due ultime puntate su Audio Gallery sul tema della selezione Grazie per la segnalazione, dato che ero interessato ho richiesto l'invio dei due numeri 35 (arretrato estate 2022) e 36/2022 tramite il servizio (mail) trovato sul sito dell'editore, ottimo servizio, le due copie mi sono arrivate oggi dopo solo 4 gg lavorativi dalla data del bonifico. Consiglio alle persone interessate all'argomento di procurarsele, sicuramente molto utili ai neofiti per comprendere "come" muoversi sul tema: gestione delle valvole delle proprie elettroniche e anche a chi acquista elettroniche valvolari usate. Buona descrizione delle principali tipologie di tube tester disponibili. 1
Contemaux Inviato 15 Ottobre 2023 Inviato 15 Ottobre 2023 E le Philips Herlen Holland I65 codice alpha rimarchiate Valvo come sono? meglio le Philips I63 valvo/mullard rimarchiate Valvo code B?
indifd Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 22 ore fa, Contemaux ha scritto: Philips Herlen Holland I65 Le I65 ⊿__ si possono definire le basic tra le storiche ECC83, NB IMHO nettamente superiori a tutte le produzioni moderne che ho provato incluso le Reflektor marchiate Genalex Gold Lion ECC83 e le Sovtek 12AX7LPS e alcune made in Cina Le I65 ⊿__ si possono definire "neutre" come bilanciamento tra le frequenze, non eccellono in nessun aspetto, né hanno difetti peculiari Le I63 B__ di produzione Mullard Blackburn UK, sono IMHO nettamente differenti, overall leggermente meglio, ma caratterizzate sui mediobassi/bassi in evidenza, quindi IMHO andrebbero scelte se si vuole ottenere la resa descritta, poi dipende molto da "dove si parte" (da quale tipologia/produttore/versione di ECC83)
Contemaux Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 @indifd attualmente ho sul mio pre McIntosh C2500 delle Genalex Gold Pins B759 sulla linea, ho anche delle Psvane 12ax7-II, ma il mio cruccio è quello di provare delle Tfk ribbed o smooth plate. Avrei l’opportunità di prendere delle Philips France 12ax7 rebrand Ultron code Hyperlec Brive E Made in France in 1963,le conosci? Vale la pena prenderle? Ovviamente NOS
indifd Inviato 16 Ottobre 2023 Inviato 16 Ottobre 2023 1 ora fa, Contemaux ha scritto: Philips France 12ax7 rebrand Ultron code Hyperlec Brive E Made in France in 1963, Scusami, ma non è comprensibile per me, se è prodotta da La Radiotechnique Suresnes (di proprietà Gruppo Philips) può avere o il codice del Gruppo Philips o il codice in versione francese, se posti una foto la riconosco facilmente. Possiedo le migliori ECC83 prodotte da quel stabilimento: - mC1 F__ - mC2 F__ ma sono sempre molto virate sul mediobasso/basso, Della tua (ne possiedo una anche io) Reflektor marchiata Genalex Gold Lion ECC83 penso il peggio; roll off sugli alti evidente e resa "dura" da stato solido La TFK ECC83 è caratterizzata all'opposto 1
carlottina Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @indifd "Le I63 B__ di produzione Mullard Blackburn UK, sono IMHO nettamente differenti, overall leggermente meglio, ma caratterizzate sui mediobassi/bassi in evidenza" Parliamo sempre di valvole costose?
indifd Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 4 ore fa, carlottina ha scritto: Parliamo sempre di valvole costose? Dipende sempre dai parametri che si utilizzano: a) vendevano le Reflektor marchiate Genalex Gold Lion ECC83 a oltre 60 euro cad., rispetto a quel prezzo IMHO non sono costose, ma "regalate" se ne paghi una in piena efficienza ben bilanciata a 90/100 euro, per me il rapporto tra i due prezzi dovrebbe essere 1/4 se non 1/5 b) 90/100 euro non sono pochi per un doppio triodo noval c) una JJ ECC83 la puoi comprare a meno di 14 euro cad., se questo è il parametro una I63 B__ in piena efficienza e ben bilanciata è sicuramente costosa ( costa circa sei volte tanto) Poi non esiste un prezzo standard, dipende dal canale di vendita (in un negozio serio e affidabile il costo sarà sempre maggiore), dallo stato della singola valvola (misure al tube tester) ecc. P.S. Nessuno obbliga nessuno a comprarle 1
indifd Inviato 17 Ottobre 2023 Inviato 17 Ottobre 2023 @Contemaux Quando chiedevo di postare una foto mi riferivo a quello che tu hai denominato "Philips France 12ax7 rebrand Ultron code Hyperlec Brive E Made in France in 1963", il "code Hyperlec Brive E" è la prima volta che lo leggo Le I65 ⊿__ sono state identificate senza possibilità di equivoci e non c'era bisogno di foto
Contemaux Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @indifd ho citato quello che ho letto nell’interazione
indifd Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 @Contemaux In sintesi: a) le foto sono con una buona definizione, ma come succede spesso il codice di produzione (esistente) non è ben visibile, dalla foto si vede solo una parte, se le avessi a disposizione fisicamente si potrebbe quasi sicuramente verificare il codice in modo più esteso b) prova a confrontare le foto delle ECC83 marchiate Valvo sicuramente con codice I65 ⊿5I2 con le ECC83 marchiate Ultron , poi ci potrebbero essere due produttori alle spalle delle valvole marchiate Ultron, ma non lo stabilimento francese del Gruppo Philips di Suresnes associato al marchio storico La Radiotechnique (RT)
indifd Inviato 18 Ottobre 2023 Inviato 18 Ottobre 2023 Il 17/10/2023 at 16:42, carlottina ha scritto: Parliamo sempre di valvole costose? Per completare il quadro delle ECC83, la regina dei doppi triodi noval troppo conosciuta da decenni ora viaggia a circa 100 volte il costo di una JJ ECC83 o oltre se in perfette condizioni, questa è sicuramente costosa in senso lato, ma anche un sicuro investimento dato che si rivaluta di continuo a inizi 2.000 viaggiava sui 500/600 euro
Marenda Fabio Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 @indifd @indifd Ti posso chiedere come va una Mullard 8137 /4004 Grazie
indifd Inviato 11 Marzo 2024 Inviato 11 Marzo 2024 4 ore fa, Marenda Fabio ha scritto: Mullard 8137 /4004 Fondamentale è la corretta identificazione con codice di produzione e struttura valvola, il marchio commerciale Mullard non garantisce nulla, l'indicazione di tipologia M8137/CV4004 identifica una versione speciale della ECC83 standard. Poi nel caso specifico la grandissima maggioranza delle valvole marchiate in quel modo coincidono con produzioni Mullard, ma di due stabilimenti differenti e diversi da Blackburn dove hanno prodotto tutte le altre ECC83 standard. Quindi per evitare equivoci e fraintendimenti conviene utilizzare il metodo di identificazione con codici di produzione (in questo caso sempre utilizzati dal produttore del Gruppo Philips) e struttura valvola. Le M8137/CV4004 prodotte da Mullard hanno tutte il codice 641 __ Gli stabilimenti in cui sono state prodotte sono due: - Mitcham UK - Whiteleafe UK La struttura interna della valvola è caratterizzata dalle placche anodiche "box plate" molto diverse dalle long e short plate, poi esistono altre differenze tra le prime produzioni anni 50 e le successive anni 60/70/80, si tratta infatti di una tipologia prodotta per moltissimo tempo e sono fra le ultime prodotte dal Gruppo Philips nei suoi stabilimenti europei. Arrivando al punto che immagino sia di tuo principale interesse, se prendiamo in considerazione le ultime produzioni con codfici 641 R__ con box plate e halo getter anni 70 fino ai primi anni 80 (le più facili da reperire ora) basandomi su feedback di confronti fatti con valvole testate da persone di mia fiducia (molteplici) , ma non su prove dirette mie direi che: a) valvola di ottima resa audio b) resa audio tipica old school, molto apprezzata nei DAC/CD player, medi eccellenti e alta definizione c) probabilmente medio- bassi e bassi leggermente in evidenza, ma su questo aspetto dovrei fare delle prove comparative personalmente che non ho ancora avuto modo di fare, quindi non consigliabili solo se si vuole avere una ECC83 di qualità, ma con un resa audio chiara avendo problemi sui bassi a livello complessivo Considera che possiedo e ho provato molto delle produzioni ECC83 di Mullard: - mc1 B__ le prime long plate ECC83/CV492 prodotte a Blackburn - f91 B__ seconde long plate ECC83/CV492 prodotte a Blackburn - f92 B__ terze e ultime long plate ECC83/CV492 prodotte a Blackburn - I61 B__ prime short plate ECC83/CV492 prodotte a Blackburn - I63 B__ ultime short plate ECC83/CV492 prodotte a Blackburn 1
Contemaux Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @indifd sera, volevo chiederti se conosci Questa versione di valvole e cosa ne pensi 😊
indifd Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Penso che se si sforzavano a indicare il codice di produzione dato che è leggibile era meglio
indifd Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Cerco di essere più costruttivo e sviluppo il commento precedente: a) se chi ha descritto in quel modo la valvola presente nelle due foto avesse indicato il codice di produzione sicuramente leggibile per lui non ci sarebbero dubbi (dubbi che posso avere osservando le due foto), ovvero è sicuramente una ECC83 di produzione Philips Monza, ma data l'angolazione delle foto potrebbe essere una versione a placca corta da 14 mm, quindi se definisci quella valvola una mC5 Z__ è sicuramente una placca lunga 17 mm di produzione Philips Monza, se invece il codice è I60 Z0_ è una placca corta 14 mm; sintesi: se identifichi il codice di produzione e per quel codice è stata prodotta solo una versione e non più varianti hai identificato la valvola in modo univoco, altrimenti no b) secondo aspetto, appurata la reale natura = codice di produzione/struttura valvola altro aspetto non meno importante o meglio predominante è "in quali condizioni elettriche si trova la valvola?" Ovvero senza misure al tube tester si può avere di fronte una perfetta elettricamente parlando ECC83 oppure un "cadavere" o una situazione intermedia Provo a rispondere alle due domande: a) la conosco? Si ho una mC5 Z8G e una versione sempre a placca lunga precedente con codice "sintetico alla italiana" impresso tra i pin b) cosa ne penso? Bene, come per tutte le ECC83 a placca lunga del Gruppo Philips, ma è diversa dalle altre prodotte in Francia, Olanda, Germania e Inghilterra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora