Vai al contenuto
Melius Club

Perché si cerca il pelo nell'uovo sui cavi e non sui condensatori?


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

Non vuol essere una provocazione, ma leggendo in rete sulle diverse tipologie dei condensatori,mi sono imbattuto nella lettura di diverse tesi: normale, ho pensato...poi mi sono chiesto perché non se ne parli in Fine Tuning. 

Eppure,sembra che un condensatore piuttosto che un altro,possa denotare delle differenze non da poco. 

E a un costo notevolmente inferiore ai cavi,il che non guasta.

Inviato

credo che in diy ci fossero dei tread. il punto è che per l' appassionato medio è più facile anche se più costoso

cambiare i cavi che non aprire le casse, modificare il cross e cambiare pezzi.

Inviato

Si, infatti...a questo punto possiamo dire che ci sarebbe un elemento che non è mai stato minimamente preso in considerazione, ma che porterebbe a differenze che altro che cavi e cap...differenze tra i produttori di transistor e mosfet finali, che come sapete lo stesso componente/sigla lo si può trovare sul mercato di vari produttori, come le valvole p.e.

Il problema è che gli elementi sono talmente tanti, tutti con la loro importanza più o meno evidente/ascoltante...i cavi e i cap sono elementi di piccole sfumature/percezioni ma evidentemente più facilmente "attaccabili" da chi non ha "skill" adeguato

  • Thanks 1
ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

il punto è che per l' appassionato medio è più facile anche se più costoso

cambiare i cavi che non aprire le casse, modificare il cross e cambiare pezzi.

Precisamente,il cambio condensatori può influire e l'ho provato,come può influire il cambio cavi all'interno dei diffusori,verificato anche questo.

  • Moderatori
Inviato

@ascoltoebasta Sono alla paziente ricerca dei condensatori da sostituire nelle DM 70; il guru di questo diffusore mi sembra sia Reromanus,che pure suggerisce di cambiare il cablaggio interno.

ascoltoebasta
Inviato
39 minuti fa, paolosances ha scritto:

Sono alla paziente ricerca dei condensatori da sostituire nelle DM 70

Io sono stato solamente uno spettatore attento del risultato finale dopo la sostituzione di condensatori, in un paio di occasioni,e più volte del cablaggio interno,e sempre le differenze erano udibili........ma a quanto pare,per molti, i cavi non influiscono minimamente.....😉

Inviato
55 minuti fa, paolosances ha scritto:

Sono alla paziente ricerca dei condensatori da sostituire nelle DM 70

Che condensatori contiene? Valori e materiali? Che diffusori sono?

Inviato

Pare di vedere un condensatore in perdita, funzionano? I valori quali sono?

  • Moderatori
Inviato

@grisulea se ho visto bene la foto,dovrebbe essere 50V 30 microfarad.

20221026_111941.jpg

Inviato

confermo c'era una discussione nella sezione diy.

a meno di non spendere oggi cifre molto importanti, nei diffusori i componenti interni spesso sono all'osso / scarsi, vuoi per risparmiare vuoi perche -se le casse sono anzianotte- al tempo quello c'era.

io per puro caso, anche stuzzicato dalla discussione e dalle foto al seguito, avevo messo mano alle mie e ho fatto non bene, benissimo. (pero' faccio da me quindi "risparmio").

Anche le bobine sono da pochi, molto pochi, soldi. e quelle si potevano fare bene di base -non le ho ancora cambiate-

Confrontate con prodotti attuali in negozio (focal-neat-totem) se la sono cavata con onore fino ai medio di gamma, salendo con modelli e costi , ...addio.

comunque data l'esperienza e per quando mi riguarda e per come la penso io, prima il sistema filtro e dopo la supercazzola sui cavi, if any.

1057927809_IMG_20201018_164425_R.thumb.jpg.0817fb1b47cd54704058dafa3e1e3972.jpg

IMG_20200507_091828 _R.jpg

Inviato

@paolosances i cavi si possono collegare e scollegare, senza toccare elettroniche e diffusori, si possonq anche organizzare confrontinall volo o quasi, con i condensarori è tutto più difficile, devi essere in grado di non fare danni prima ancora che di fare un unpgrade, poi serve tempo per ordinarli smontartli e montarli, più tempo ancora se hai dei dubbi e vuoi riprovare la situazione quo ante.Ti sei mai chiesto perchpè negli amplia valvole si fa il tube rolling ma mai si parla dei trasformatori da sostotuire?
dimenticavo, i cavi te li può prestare un amico, toglendoli dal sio impinato, ma voglio vedere chi simette a smontare un mundorf per frtelo prvare

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo Si, è verissimo ed hai ragione, però devo dire che ho cambiato il xover nelle mie Infinity e adesso EMIM ed EMITk volano veramente (il tutto senza togliere il vecchio xover, solo scollegato, quindi modifica reversibile).

Direi che una cosa non esclude l'altra.

Inviato

@60diver tutto si può fare, ma cambiare ii cavi di collegamento è operazione alla portata anche di un bambino e della non,  cambiare un condensatore invece può mettere indifficoltà chi non ha manualità, io lo confesso son un pecione con il saldatore, a smanettare su condensatori non ci proverei neppure insogno

Inviato

Vero, io per non sbagliare me lo sono fatto fare da un professionista, con un case esterno; addirittura il progetto del nuovo xover era del progettista originario dei diffusori, il compianto Arnie Nudell.  Mi accontento di ascoltare...

ascoltoebasta
Inviato
18 minuti fa, 60diver ha scritto:

Mi accontento di ascoltare...

Quello è compito mio......e solo mio.🙂

Inviato

Io direi perché i cavoscettici non credono nelle differenze tra cavi ma accettano che il cambio di un condensatore di pari capacità possa cambiare il suono?

La verità è che ci sono differenze tra cavi come ci sono tra condensatori e ci sono condensatori da poche decine di centesimi, qualche decina di euro fino ad arrivare a condensatori tipo alcuni Mundorf o Duelund da alcune centinaia di euro.

Ma non esistono i condensatoriscettici...che strani questi audiofili ! 😂

Inviato
3 ore fa, paolosances ha scritto:

B&W DM 70 Continental 

Non c'è lo schema del crossover? Mi pare di capire che parli del taglio della parte bassa. Sopra c'è una cella eletrostatica mi pare di capire, forse anche su quella ci sarebbe da vedere cosa cambiare perché pare sia roba molto vecchia. I condensatori vanno senz'altro cambiati ma non si capisco come siano messi. Le bobine non le toccherei, sono parte del progetto, se cambia la loro resistenza cambia l'accordo della cassa.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...