Vai al contenuto
Melius Club

Perché si cerca il pelo nell'uovo sui cavi e non sui condensatori?


Messaggi raccomandati

Inviato

I condensatori dei filtri crossover influiscono non poco sul suono di un diffusore . La loro sostituzione dopo 2/3 decenni di vita del diffusore è praticamente indispensabile . Ma utilizzare cap in polipoprilene in carta e olio in foglio di alluminio o di rame o d’argento , non è la stessa cosa . Living voice  ed Audio Note differenziano la loro produzione proprio con l’utilizzo di diversi tipi di cavi condensatori e resistenze  . Ho personalmente assistito a come sia palesemente cambiato il suono di una coppia di Klipsch che utilizzava condensatori in olio sul filtro crossover , vecchio di quasi 50 anni ,con dei Mundorf gold oil . 

Inviato

Farsi fare dei crossover a regola d'arte con materiali di qualità costa centinaia di euro e se alla fine il risultato non è di tuo gradimento che te ne fai dei crossover? 

Se provi un cavo e non ti piace lo rivendi rimettendoci poco o nulla se sei riuscito a comprarlo ad un prezzo vantaggioso.

Questo è un altro importante motivo che spinge a provare dei cavi anzichè mettersi a costruire ( per chi ne è capace) o farsi costruire dei crossover.

 

Inviato

Qualcuno si è mai domandato se col cambio dei condensatori la resa del diffusore è in linea con quella del progettista ? 

Se la sostituzione ha il fine di ripristinare le qualità della fabbrica ok  ma se parliamo di upgrade diventa un discorso un poco presuntuoso da parte di chi si vuole sostituire al progettista millantando migliorie.

...e perché mai una manciata di condensatori dovrebbero elevare un prodotto o progetto già buono?

Commercialmente è una perdita io ad esempio non comprerei mai diffusori con  tweak artigianali o dicasi anche "pasticciati" difatti spesso questi pseudo scienziati quando vendono le loro "creazioni" omettono  di dire che ci hanno giocato.

 

 

 

 

Inviato

@lucamac il cambio dei componenti andrebbe fatto con senno, non improvvisato, puoi tranquillamente peggiorare perché soprattutto con prodotti datati già solo un cambio di condensatore apre parecchio il suono e allora se sei fortunato devi andare a rivedere le attenuazioni, altrimenti rischi di dover riprogettare il filtro da zero.

Sul discorso che uno sia meglio del progettista, non è perché il progettista è incapace, anzi, ma spesso deve sottostare a politiche di prezzo imposte e nella maggior parte dei diffusori anche costosi spesso trovi veramente componentistica di bassa lega.

Tenere a magazzino condensatori da 10 centesimi per eventuali assistenze non è la stessa cosa di tenere Mundorf da 150 €, poi da dire che in molti casi l'audiofilo manco sente le differenze, ma quello è un altro conto.

Poi spesso parliamo che usano un condensatore da 1€ e già mi allargo e non da 10 € per il motivo suddetto, tanto il crx nella maggior parte dei casi non lo vedi, giocano anche su questo fatto.

Migliorare non è neanche così difficile, bisogna solo sapere cosa fare, però poi il diffusore non è lo stesso e se vuoi rivenderlo hai sicuramente più difficoltà, va valutato.

Purtroppo tutto quello che compri anche se costoso è fatto al massimo risparmio, non c'è un prodotto senza compromessi neanche su diffusori da 700000 €, le Wilson Top montano un buon TW da 200 € a me, a loro glielo regaleranno quasi.

Ci vendono tanta di quella fuffa che Dio solo lo sa.

Pure Sonus Faber sul Cremonese monta componentistica di medioalto livello e si riserva i Mundorf più costosi per i Top e parliamo comunque di un diffusore da oltre 40000 €, alcuni costruttori mettono pure componenti nettamente meno pregiati, è una giungla.

Poi non parliamo dei cablaggi che se non stiamo alla piattina milanista, spesso ci manca poco, questo in quasi tutti i costruttori.

Inviato
1 ora fa, Lucasan ha scritto:

Non ho mai pensato che l’hifi sia uno sport economico .

Il mio intervento era rivolto a tutti in modo generico (altrimenti ti avrei menzionato, come hai fatto tu con me non so per quale motivo).

Inviato

@paolosances csmbaire una cavo è cosa alla portata anche dei bambini, se poi i cavi sono xlr neppure volendo pupi collegare un ingresso con una uscita.cambiare condensatori è ben altro doscorso, devi aprire l'ampli )a volte sono tante viti) e spesso i nostri giovcayyoli peano poi mioca detto che sia possibie accedere con facilità ai condensatori, e per cambiarli devi dissaldare quelli vecchi e saldare quelli nuovi, operazioni che un pecione come me mai si arrischirebbe a fare,. in sintesi un cavo lo cambio in 3 minuti max, un condensarori ci possono volere ore. prendi il mio 23, non posso fare prove a cuore aperto, per testarlo devo comunque riassemblarlo e parliamo di 30 viti

ti sei mai chiesto perchè va di mode il tube rolling e non il transistor rolling? perchè cambiare le valvole è facile, cambiare i trnasistor no

Inviato
Il 14/11/2022 at 12:34, audio2 ha scritto:

il punto è che per l' appassionato medio è più facile anche se più costoso

cambiare i cavi

Non migliorando ovviamente nulla...

Inviato
Il 22/11/2022 at 13:28, FedeZappa ha scritto:

qualcuno se ne intenda di cavi

Lunghezza, capacità, resistenza, induttanza, schermatura, connettore; voilà il bigino del cavofilo laureato!:classic_biggrin:

Inviato
Il 16/11/2022 at 11:06, antiriad ha scritto:

Io direi perché i cavoscettici non credono nelle differenze tra cavi ma accettano che il cambio di un condensatore di pari capacità possa cambiare il suono?

E chi l'ha detto?

Inviato
Il 16/11/2022 at 13:50, paolosances ha scritto:

Probabilmente " crollerebbe " il mercato dei cavi ipercostosi.

@paolosances Purtroppo no, finchè esistono la suggestione e le fobie.

Sono sicuro che molti cavofili ascoltano con diffusori e/o amplificatori "starati" e non se ne accorgono... 

Inviato

Ho solo risposto ad un tuo commento . Siamo in un forum , si fa così . 

Inviato

@gimmetto la suggestione però esiste anche nella scelta di amplificatori e diffusori.

Marchio e prezzo suggestionano parecchio😂

 

 

Inviato
Il 18/2/2023 at 04:17, Lucasan ha scritto:

La loro sostituzione dopo 2/3 decenni di vita del diffusore è praticamente indispensabile .

@Lucasan però gli elettrolitici di oggi sono di qualità superiore rispetto a quelli di 30-40 anni fa. Se non tieni il tuo diffusore fermo per troppo tempo durano più di una vita. 

Inviato

@cactus_atomo

tutto vero ciò che dici ma un cavo decente costa centinaia d’euro , se non si presente il massimo assoluto una coppia di condensatori poche decine d’euro . 

Inviato
2 ore fa, Ifer2 ha scritto:

la suggestione però esiste anche nella scelta di amplificatori e diffusori.

Marchio e prezzo suggestionano parecchio😂

@Ifer2 D'accordissimo!

51 minuti fa, Lucasan ha scritto:

ma un cavo decente costa centinaia d’euro

???

Inviato

@Lucasan mica vero i condensatori top audio grade costano parecchio. E comunque mica tutti sanno sostituire un condensatore

Inviato

@cactus_atomo

Bisognerà’ che lavorino anche i tecnici di laboratorio , o no ? 
e comunque se si escludono Duelund e AN in argento che costano follie , d’altro canto ci sono anche cavi che costano come un’automobile , mediamente i cap sono assai più economici dei cavi . 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...