Vai al contenuto
Melius Club

Perché si cerca il pelo nell'uovo sui cavi e non sui condensatori?


Messaggi raccomandati

Inviato

@gimmetto

un qualsiasi Cardas , Xlo , Nordost , cene sono decine di marchi . Qualsiasi loro cavo mid level supera certamente i 1000 euro . 

Inviato

@Lucasan mai speso 1000 euro per un cavo. C'è l'usato e tanto altro. Il mio finale pesa 50 kg, cambiare i condensatori ok se serve ma per provare direi di no. Un cavo lo attacco lo rovo e se non mi convince lo tolgo. 

Inviato

@cactus_atomo

Credo  tu sia un’eccezione , visti i listini delle case che producono cavi , spendere 1000 euro per un cavo non sembra tanto raro . 
Poi comunque ognuno è libero di fare come vuole .

Inviato

In realtà quello che vorrei esprimere è che cambiare un condensatore , mantenendo i medesimi valori del progetto , non è o meglio non è solo una spiacevole necessità , ma può essere un vero o proprio upgrade sonoro a basso costo . Nella stragrande maggioranza dei casi , i condensatori , le resistenze ed i cavi all’interno delle elettroniche sono di qualità basilare , per non dire infima , e di non poco conto resta il fatto che molti di questi componenti dopo una quindicina d’anni , pur continuando a funzionare, hanno perso molte delle loro caratteristiche con valori oggettivamente misurabili improponibili rispetto a quelli avuti in origine . Poi non è così difficile fare prove prima di eseguire l’installazione eventuale e confrontare ad esempio un semplice condensatore elettrolitico , con uno in polipoprilene ed uno in carta ed olio del medesimo brand per capirne le diverse caratteristiche . 
 

Inviato
18 ore fa, Lucasan ha scritto:

un qualsiasi Cardas , Xlo , Nordost , cene sono decine di marchi . Qualsiasi loro cavo mid level supera certamente i 1000 euro . 

@Lucasan Intendevo che con poche decine o al massimo centinaia di Euro cavi decenti ce ne sono eccome.

Come già più volte scritto come cavi RCA di segnale uso i Focal Elite (15 Euro al metro compresi i connettori!) che hanno resistito all'attacco dei cavi milionari (nessuna sostanziale differenza).

  • Haha 1
Inviato

@gimmetto Allora prova a cercarti gli Acrolink 6N p4300  mi pare sia la sigla , mi pare che come cavo sfuso si trovi intorno ai 40 euro al metro , come cavo terminato da Acrolink intorno ai 400 da 1,5 m nuovo . 

Inviato

@gimmetto Se non c'è cambiamento con un cavo figuriamoci con un recap li dove sono ancora tutti efficienti. Diverso è quando hanno 50 anni allora quasi sicuramente eliminiamo quel peggioramento dato dalle perdite. 

Sei percaso un'altro soggetto di quelli che io sono piu furbo perchè non credo ai cavi e il resto delle persone che sentono differenze sono degli idioti ?  probabilmente non avrai provato nulla oltre 15 euro compresa terminazione per affermare questo ed avrai buste di cavi a basso costo pensando di ottenere medesime prestazioni.

L'illusione o sindorme dell'audiofilo furbo.:classic_laugh:

 

@Lucasan  stai cambiando un progetto per cui non sai dove ti porterà ed utilizzando condensatori qualitativamente migliori potrebbe giustificare eventualmente un cambiamento ....cambiamento è una cosa miglioramento è un'altra.

Entriamo quindi in quella valutazione soggettiva che chiunque di noi ha per esempio verso un cavo piuttosto che altro.

 @cactus_atomo E' molto piu' evidente  un upgrade dei transitor con relativo adattamento bias e dc offset che un recap con costosi condensatori ma poi anche li stai snaturando il progetto. Una Fiat Punto punto non potrà mai diventare un Ferrari si fa prima cambiando  apparecchio quando non ci aggrada piu' quindi "saldatori nel fodero".

 

Inviato

@lucamac Nessuna Sindrome, nessuna furbizia. Ho la fortuna di avere un rivenditore amico che oltre a darmi la possibilità di provare elettroniche e diffusori a casa, alcuni dei quali acquistati, mi ha fornito in prova cavi molto costosi che a confronto di quelli citati non hanno fornito alcun miglioramento. Secondo te avrei dovuto buttar via i soldi per sentirmi "audiofico" o investire su dispositivi che consentono un reale miglioramento della qualità di riproduzione?

Inviato
10 minuti fa, gimmetto ha scritto:

mi ha fornito in prova cavi molto costosi che a confronto di quelli citati non hanno fornito alcun miglioramento.

"non hanno fornito alcun miglioramento" è  una considerazione oggettiva

meglio:

"per quanto riesco a percepire, non mi è  sembrato che cambiasse qualcosa"

 

ascoltoebasta
Inviato
28 minuti fa, Wildwood ha scritto:

"per quanto riesco a percepire, non mi è  sembrato che cambiasse qualcosa"

Bravo,sta tutta qua la sostanza ed ognuno di noi ha ragione,relativamente a se stesso e a ciò che sente o non sente.

Inviato
37 minuti fa, Wildwood ha scritto:

"non hanno fornito alcun miglioramento" è  una considerazione oggettiva

meglio:

"per quanto riesco a percepire, non mi è  sembrato che cambiasse qualcosa"

Appunto...oggettiva!:classic_biggrin:

Inviato

@gimmetto   Se non hai sentito alcuna differenza tra cavi di un certo pregio fattura , piuttosto che prezzo, ed un semplice cavo da 15 euro il problema non sta nelle connessioni.

Su impianti di livello differenze ben percepibili le ho sempre riscontrate tra cavi da banco e quelli sui 100-150 euro.

Abbiamo tutti chi piu' chi meno la fortuna di avere un negozio di fiducia anche perchè i cavi costosi si devono provare prima e poi eventualmente si acquista.

Miglioramento per te cosa vuol dire? io parlo di cambiamento e scrivere che non apportano nessun cambiamento è una grossa balla. Il cambiamento puo' presupporre diversi esiti.

Certo se hai un impianto di medio basso livello le connessioni sono l'ultimo dei problemi ma anche in quel caso le differenze si sentono.

Per esempio un VDH 102III e un cavo di alimentazione VDH mainsserver su un cd a valvole collegato al Denon pma 757  , integrato economico, con ESB DCM ha aggiustato alcune asprezze.

Se ne accorto anche mio padre alla veneranda età di 71 anni e sappiamo benissimo che con l'età si perde parecchio agli estremi di banda.

Chi ha speso 15-20k ha necessità di utlizzare interconnessioni di un certo tipo per aggiustare la resa in ambiente....a questo serve la ricercatezza di un cavo piuttosto che altro.

Con 15 euro non esiste qualità costruttiva all'altezza di elettroniche di pregio. 

Gli estremismi non mi sono mai piaciuti per cui quando leggo che un cavo da 15 è stato pragonato a cavi milionari senza risultati o cambiamenti o viceversa quando un cavo milionario ha stravolto tutta l'esperienza di ascolto il puzzo della grande balla si fa pesante.:classic_laugh:

 

 

 

Inviato

@Wildwood Neanche per sogno il miglioramento è una cosa il cambiamento è altro. Come ho scritto sopra il cambiamento puo' avere un esito positivo, negativo, positivo per alcune cose, negativo per altre.

Nessun cambiamento tra un cavo da 15 euro è uno da 100 è un problema di orecchio o di impianto.

Quindi prima di fare il setting di tutto  consiglio una visita.

Inviato
2 minuti fa, lucamac ha scritto:

ESB DCM ha aggiustato alcune asprezze.

...ha attenuato un pochino la gamma alta, nulla di nuovo!

Inviato

Quello nel caso dei VDH che sono caratterizzati in quel modo. Ma attenuare è un cambiamento che puo' portare ad un equilibrio migliorativo per l'esperienza di ascolto o aggiusta risonanze in ambiente. etc etc.

Conoscendo come sono caratterizzati i cavi in un certo qual modo si puo' intuire il risultato su determinate elettroniche.

Chi li sa veramente utilizzare come tweak sta un passo avanti chi invece preferisce restare fermo sul cavo da 15 euro è arrivato al capolinea fino al cambio di una elettronica la quale dovrà comunque essere interfacciata ....e torni da capo o pensi che con lo stesso cavo da 15 euro sei a posto?

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, lucamac ha scritto:

Certo se hai un impianto di medio basso livello le connessioni sono l'ultimo dei problemi ma anche in quel caso le differenze si sentono.

Con tutto il rispetto le ESB DCM 2010 le ho avute per un paio di anni...in cantina!

Il mio attuale impianto vale svariate decine di migliaia di Euro; ma non è questo che conta: è sufficiente una cuffia elettrostatica Stax 009 o L700 per avvertire qualunque differenza. Cavi di segnale o di alimentazione dei vari amplificatori e sorgenti: nessuna sostanziale differenza. Le uniche lievissime differenze possono avvenire in gamma alta quando i parametri elettrici dei cavi e dei dispositivi sono poco compatibili; tutto il resto è pura invenzione audiofila.

Permettetemi una raccomandazione; tutti i dispositivi ed i cavi vanno confrontati in commutazione diretta, altrimenti la fantasia vola!

 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, lucamac ha scritto:

Nessun cambiamento tra un cavo da 15 euro è uno da 100 è un problema di orecchio o di impianto.

Anch'io ho praticamente sempre riscontrato cambiamenti e spesso miglioramenti a favore di cavi più costosi, ma il mese scorso  ho avuto in prova un Audioquest Carbon coaxial RCA (260€) e un Thender da 60€,il Thender l'ho trovato decisamente migliore in tutti i parametri,parliamo di qualcosa di più che sfumature.

Inviato
2 minuti fa, lucamac ha scritto:

o pensi che con lo stesso cavo da 15 euro sei a posto?

Per adesso sì, in quanto  i parametri elettrici del povero cavo da 15 Euro sono compatibili probabilmente con il 90% delle elettroniche e, credimi, non ci vuole molto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...