Severus69 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Il 7/12/2022 at 16:14, lufranz ha scritto: Mi chiedo: se uno di questi sistemi di INsicurezza provoca un incidente, ad esempio avesse preso il ciclista, di chi è la colpa ? La colpa è di chi non rispetta il codice. Se i ciclisti procedono in fila indiana non serve invadere la corsia opposta e tutto è risolto. Tutto nasce dal non rispetto delle regole. E se non c'è lo spazio ci si accoda e si aspetta finché si può sorpassare in sicurezza. Ma siccome il codice è considerato si e no come un consiglio...poi arrivano i problemi.
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 38 minuti fa, gorillone ha scritto: Appena sostituiti gratis Che kiulo 🙂 32 minuti fa, bost ha scritto: La Mercedes fa richiamo gratis per sostituire dopo il loro tempo di durata gli airbag gratis? Avranno scoperto qualche possibile difetto, si tratta di elementi necessari per la sicurezza, i tedeschi su questo punto sono rigorosissimi. Vedi ad esempio l'ultimo richiamo BMW su auto di anche otto anni per possibili incendi dovuti ai depositi carboniosi, intervento che prevede l'auto sostitutiva. Di certo non effettuano un richiamo per la "data di scadenza".
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 11 minuti fa, JureAR ha scritto: Anni fa a mio fratello, proprietario di Golf GTI 16v seconda serie si ruppe il radiatore del riscaldam A me è capitato su di una Golf 1.6GL III serie. Ero a Goteborg ed ho aggirato il problema escludendo la deviazione del liquido di raffreddamento verso il radiatore del riscaldamento abitacolo... con due tappi. L'auto aveva 320.000 Km, ci sta, l'ho venduta così com'era.
Membro_0022 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 16 minuti fa, Severus69 ha scritto: La colpa è di chi non rispetta il codice. A logica sarebbe così (poi vai a spiegarlo a un giudice dopo che hai investito un ciclista...) ma non era questa la domanda. La domanda in generale è: ammettiamo che improvvisamente l'IA di una guida autonoma commetta un errore causando un incidente grave, con morti e feriti. Il proprietario della macchina, che si trova a bordo ma non guida, che responsabilità ha ? Si direbbe di primo acchito "nessuna", del resto non stava guidando lui, ma a quel punto di chi è la colpa ? Del costruttore dell'auto ? Dei programmatori della IA ? Di nessuno ?
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 22 minuti fa, Severus69 ha scritto: La colpa è di chi non rispetta il codice. Se i ciclisti procedono in fila indiana non serve invadere la corsia opposta e tutto è risolto. Tutto nasce dal non rispetto delle regole. E se non c'è lo spazio ci si accoda e si aspetta finché si può sorpassare in sicurezza. Ma siccome il codice è considerato si e no come un consiglio...poi arrivano i problemi. Nella vita reale anche osservando il codice l'imprevedibilità delle situazioni di emergenza è poco gestibile con i sistemi ADAS invasivi. Gli ADAS entrano in funzione anche se non si invade la corsia opposta (l'ho scritto in uno dei miei post in questo tread) ma agiscono anche se si cerca di togliersi d'impiccio da un situazione di emergenza. Caso reale, corso a tre corsie per senso di marcia senza controviali, es: corso Vercelli a Torino, un ciclista che procede nella corsia di dx si sposta per evitare una buca (una di quelle piccole che in auto o in moto nemmeno si sentono) oppure la centra e si sposta di conseguenza cercando di non cadere sempre verso la corsia centrale o peggio ancora cade. L'automobilista che segue ovviamente sterza immediatamente (situazione di emergenza, la freccia è l'ultimo dei problemi) verso la corsia libera più a sx per evitare possibili conseguenze. Il sistema ADAS non si limita a far vibrare lo sterzo, ma cerca di riallineare la vettura e se il ciclista non viene rilevato... fa la fine di un pomodoro in autostrada. Tutti hanno osservato il codice, di chi è la colpa?
audio2 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 io oggi ho commesso il grave errore di comperare al volante per vedere due foto e leggere i listini ahahahah manco le comiche bene, c'entra 'na sega ma dovevo dirlo a qualcuno
Severus69 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 25 minuti fa, lufranz ha scritto: Si direbbe di primo acchito "nessuna", del resto non stava guidando lui, ma a quel punto di chi è la colpa ? Del costruttore dell'auto ? Dei programmatori della IA ? Di nessuno ? Purtroppo prima o poi succederà e vedremo cosa dirà la legge.
Severus69 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 25 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Nella vita reale anche osservando il codice l'imprevedibilità delle situazioni di emergenza è poco gestibile con i sistemi ADAS invasivi. La guida autonoma potrà essere veramente attuabile quando sarà tutto in ordine e mantenuto adeguatamente, quindi niente buca... La vedo molto dura, anche se sono al 100% per un progressivo passaggio alla guida autonoma.
gorillone Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @bost Esatto! È arrivata una lettera che mi diceva di prendere contatto con una persona della mia concessionaria per cambiare airbag difettosi.
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 1 ora fa, Severus69 ha scritto: sono al 100% per un progressivo passaggio alla guida autonoma A me piacerebbe averla in autostrada per i lunghi viaggi, una sorta di guida gestita in modo centralizzato per tutte le auto che vi entrano. Le auto procederebbero a pochi metri una dall'altra a velocità costante, quindi niente code, e nel frattempo i passeggeri potrebbero guardare un film, ascoltare musica o dormire.
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 Pensatela come volete ma non mi sentirei mai sicuro a bordo di un qualsiasi mezzo di cui non posso avere il controllo, beato chi ha tutta questa fiducia nell'elettronica e nei progettisti.
bost Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 5 minuti fa, gorillone ha scritto: airbag difettosi. @gorillone aahh, allora questo ci stà...peccato però ,stavo già pensando di contattare Audi per la mia A3 del 2004... 1
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 3 minuti fa, gorillone ha scritto: È arrivata una lettera che mi diceva di prendere contatto con una persona della mia concessionaria per cambiare airbag difettosi Difettosi, non "scaduti". Evidentemente è stato rilevato qualche malfunzionamento non legato all'invecchiamento dei materiali, ma alla costruzione o alla progettazione. Ricordo che su di un'auto della Mercedes, mi sembra una classe S di molti anni fa, c'era una centralina di governo del sistema frenante che superato un certo numero di frenate andava... sostituita con un esborso piuttosto consistente e per la gioia del proprietario.
qzndq3 Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 2 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Pensatela come volete ma non mi sentirei mai sicuro a bordo di un qualsiasi mezzo di cui non posso avere il controllo La metropolitana di Torino non ha conducente. Faccio quest'esempio perchè mi fiderei della guida autonoma solo se tutte le auto all'interno di un determinato percorso tutte le auto fossero gestite/guidate in modo coordinato e coerente.
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @qzndq3 Anche gli aerei hanno l'autopilota, ma ci sono comunque due piloti che all'occorrenza possono disinserirlo e prendere il controllo, non sapevo della metropolitana di Torino, hai fatto bene a scriverlo, nel caso eviterò di prenderla... 1
bost Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 2 ore fa, JureAR ha scritto: E' prassi dei costruttori tedeschi. Anni fa a mio fratello, proprietario di Golf GTI 16v seconda serie si ruppe il radiatore del riscaldam. posto sotto cruscotto con fuoriuscita di liquido del circuito di raffreddamento sopra la pedaliera. Portata con carro attrezzi l'auto a concessionaria ufficiale, il proprietario fece un preventivo di svariate centinaia di migliaia di lire dell'epoca ( l'auto aveva circa dieci anni ed il fratello ne era il secondo proprietario), una tragedia. Io all'epoca ero assiduo lettore di quattrocerchi (ruote) e in una rubrica avevo letto di un richiamo della casa di tot. n° di esemplari Golf, tra cui anche il 16 v di mio fratello. Ritornato in officina con l'articolo con se, il proprietario della concessionaria ed officina affermò di non aver controllato bene e che giustamente la riparazione in toto era ad onere di VW. Ritirata il giorno successivo l'auto con sostituzione di radiatore, manicotti, liquido di raffreddamento, asportazione residui e pulizia cruscotto, tappetini e pavimento, nessun onere a carico di mio fratello. Comportamento corretto... probabilmente qualcuno si era ustionato seriamente e seria è stata l'azione di VW! @JureAR ...ricordo avevo la Golf GL ( modello '90)da diversi anni.Credo alla fine dei'90 sento dire che si può andare aggratis alla VW che sistemavano un kit per evitare una possibile rottura del radiatorino del riscaldamento interno ( che è sistemato in una zona impossibile)Andai, fecero il lavoro. Tempo dopo ( non ricordo quanto ), si ruppe il famoso radiatorino : praticamente se si spostava la levetta sulla zona "riscaldamento" arrivava una zaffata di vapore nel'abitacolo. Andai nella solita officina di "ragazzi onesti ", non bazzicavo le officine autorizzate. Si dovette smontare il cruscotto interamente per sostituire quel ca...di radiatorino. Lire 800mila, non proprio pochi. Mi è sempre rimasto il dubbio che se non facevo fare la modifica alla VW, forse non sarebbe successo visto che il radiatorino aveva resistito per tanti anni...
oscilloscopio Inviato 12 Dicembre 2022 Inviato 12 Dicembre 2022 @qzndq3 Ho verificato con il numero di Vin sul sito della Mercedes se ci fossero richiami in corso per la mia vettura, ma l'esito è stato negativo (suppongo quindi che gli airbag siano Ok).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora