Membro_0022 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Non capisco la questione. Il canone non è un canone ma una tassa di possesso degli apparecchi TV e assimilabili, esattamente come il cosiddetto "bollo" è una tassa di possesso delle autovetture. Che sia in bolletta o meno, va (andrebbe) pagato, anche se non si guardano i canali RAI. Altrimenti si diventa evasori, quelli che hanno sempre la colpa (di che ? di tutto, ovvio) a prescindere, manco fossero loro il PD. Personalmente lo preferivo in bolletta per due motivi: da quando è stato messo in bolletta è sceso di qualche decina di euro, e non mi dovevo preoccupare di fare il pagamento di persona. Così probabilmente diventerò evasore a mia smemorata insaputa. E alla fine - chissenefrega - quei 90 euro staranno meglio in tasca mia.
criMan Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 La Rai intesa come carrozzone e postificio pubblico va ristrutturata. Canone ok ma solo tenendo in piedi un solo canale di altissima qualità con decodifica 4k. Gli altri 2 ai privati che potranno divertirsi a ristrutturarli e chiamare comici dell'informazione tipo orsini. Il mercato deciderà se dovranno vivere o no. Così è tanta spesa e poca poca resa.
Jack Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 13 minuti fa, lufranz ha scritto: Il canone non è un canone ma una tassa di possesso degli apparecchi TV e assimilabili, esattamente come il cosiddetto "bollo" è una tassa di possesso delle autovetture. e sai anche benissimo che lo hanno trasformato in una tassa di possesso per ovviare alla giusta ed altrettanto opposizione di chi non voleva pagare per una merce di cui non usufruiva. comunque è buffa come tassa di possesso perchè va a finanziare la Rai... è come se ti facessero pagare una tassa di possesso per ogni ampli eppoi, detta tassa, andasse sul conto di McIntosh (uno a caso) una tassa di possesso alquanto spudorata 😆
Jack Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 3 minuti fa, criMan ha scritto: Canone ok ma solo tenendo in piedi un solo canale di altissima qualità con decodifica 4k ma perchè ci deve essere un canale "canonizzato"... ma competano con tutti gli altri no Io poi la pagherei pure - i mondiali valgono il canone - ma per esempio perchè deve pagarlo uno chenon la guarda? decoder, tessera ed abbonamento. Oppure pubblicità. Perchè devono pagare quelli a cui non frega nulla? mica è un ospedale
SuonoDivino Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 https://www.fenailp.it/it/archivio-notizie/canone-rai-non-piu-in-bolletta-dal-2023-3847#:~:text=Secondo i dettami dell'Unione,tutte le novità in arrivo.&text=Il canone Rai andrà fuori,luce già da gennaio 2023. E comunque una porcheria che si obblighino aziende private a fare gli esattori per lo stato.
nixie Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 ALESSANDRO PATELLA DOMANDE & RISPOSTE 15.11.2022 Il canone Rai si pagherà in bolletta anche nel 2023 Il ministero dell'Economia e delle finanze ha dichiarato infondate le voci di un'esclusione del canone Rai dalla bolletta elettrica, sottolineando che il pagamento è trasparente per gli utenti finali
otaner Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 56 minuti fa, Jack ha scritto: è che si nota, molto, che se gli stessi provvedimenti li avesse dovuti prendere la vecchia maggioranza avresti applaudito giocoso Capito nulla. , ovviamente, ma sempre pronto a dare del "tifoso" agli altri. Quando mai ho scritto apprezzamenti giocosi dei provvedimenti del precedente governo? Mi preoccupa chi scrive "Capisco la libertà di critica, ma ora si sta decisamente esagerando"
criMan Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 34 minuti fa, Jack ha scritto: decoder, tessera ed abbonamento. Oppure pubblicità. Perchè devono pagare quelli a cui non frega nulla? mica è un ospedale Sono d'accordo, la mia è una proposta limite. Se proprio mi devono obbligare a pagarlo almeno sia per 1 canale di alto profilo.
Paolo 62 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Il canone l'hanno incorporato nella bolletta della luce per farlo pagare a chi non pagava. Io posso capire che non si voglia pagare la RAI che oltretutto riempie di pubblicità in maniera irritante i suoi programmi (vedi corse ciclistiche) ma la soluzione è migliorare la qualità dei programmi e dare un taglio al cachet di attori e presentatori. So che alcuni Stati europei l'hanno addirittura abolito e si potrebbe fare anche da noi a condizione di finanziare la RAI o con denaro pubblico o con vagonate di spot pubblicitari.
Paolo 62 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 A proposito di bollo auto. Per qualche anno ho tenuto quella vecchia perche mi serviva per prelevare parti di ricambio per quella meno vecchia: risultato? Ho dovuto pagare il bollo per un'auto non più idonea alla circolazione. Impossibile consegnare le targhe: avrei dovuto dichiarare che era andata distrutta ma non lo era e lo Stato ha intascato soldi su di un rottame.
newton Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 Il problema non è se e dove si paga il canone. (Cioè sarebbe anche quello...) Notavo che il vicepremier dice una cosa e il ministro dell'economia un'altra; per inciso essendo dello stesso partito che a differenza del pd che il popolo lo opprime, questo il popolo lo impalma. E' questione di posizioni insomma e di gusti.
Membro_0022 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: e sai anche benissimo che lo hanno trasformato in una tassa di possesso per ovviare alla giusta ed altrettanto opposizione di chi non voleva pagare per una merce di cui non usufruiva. E soprattutto di chi non pagava e usufruiva ugualmente alle spalle dei fessi che pagavano. Che tu ci creda o meno, erano la maggior parte dei non paganti. Sai quanti ne ho conosciuti che se ne vantavano e si sono pure imbufaliti quando lo hanno messo in bolletta... P.S. non è che Mediaset o le altre non si pagano, eh. Si paga attraverso le spese per la pubblicità che le aziende ricaricano sui prodotti, ogni volta che compriamo un pacco di pasta pubblicizzata su Canale5 (per fare un esempio) una piccola parte di un cent va a pagare il canone mascherato. Pasti gratis non esistono, e non solo in fisica. Chiudo con un esempio pratico di canòne mascherato
maurodg65 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 2 ore fa, newton ha scritto: E' una nota ufficiale del ministero dell'economia. Io l'ho letta sul corriere, che non sarà wired ma è pur sempre un giornaletto. Attendiamo l'interpretazione autentica di @maurodg65 La nota ufficiale lo è senz’altro, ma la decisione non è stata presa da questo Governo ma dal precedente, wired riporta solo ciò che già si ricordava e di cui si era anche scritto qui, che poi operativamente lo fra questo Governo nessuno lo nega, ma visto che si sprecano gli j’accuse anche su questo direi che, almeno per questo caso specifico, risparmiamocelo perché fuori luogo.
Paolo 62 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Però adesso tutti quelli che l'hanno pagato in bolletta lo pagheranno separatamente a meno di non dichiarare sotto la propria responsabilità (penale) di non possedere più apparecchi televisivi e voglio proprio vedere quanti si arrischieranno a mentire sapendo di rischiare di finire sotto processo.
newton Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 @maurodg65 Te lo riporto così magari lo leggi, io nel frattempo mi iscrivo al canale tiktok di salvini - «Le voci di un’esclusione del canone Rai dalla bolletta elettrica non risultano, alla luce del lungo lavoro istruttorio in corso, fondate». La nota del ministero dell’Economia e delle Finanze sgombra il campo ai primi dubbi, ma non fa perdere le speranze che questo possa avvenire. Partiamo da capo. Ad aprile il governo si era impegnato a togliere dalle bollette della luce l’imposta (più odiata dagli italiani, secondo le associazioni dei consumatori) a partire dal 2023, dopo aver accolto un ordine del giorno al decreto Energia presentato dalla leghista Vannia Gava, in base al quale si sarebbero adottate «misure normative dirette a scorporare dal 2023 il canone Rai». Il nodo erano gli impegni presi con la Ue tramite il Piano di ripresa e resilienza (Pnrr), in cui - tra l’altro - si diceva che dai costi dell’energia sarebbero spariti tutti gli «oneri impropri», nei quali rientra anche il canone di abbonamento alla tv. Il che lasciava presagire che, entra la fine dell’anno, il canone Rai sarebbe stato tolto dalla bolletta dell’energia elettrica. - Ma la questione del pagamento non avrà più importanza se si concretizzerà la proposta del leader leghista Matteo Salvini, che ha dichiarato di voler togliere l’imposta sulla tv dalla contabilità automatica in bolletta. Non solo. Salvini, che nel governo Meloni è responsabile del ministro delle Infrastrutture, ha risposto «certamente sì», durante una diretta Facebook il 12 novembre scorso alle domande di alcuni utenti che chiedevano di eliminare il canone Rai. D’altra parte la proposta dell’abolizione definitiva era stata lanciata proprio a Pontida. Giorgetti, però, titolare del dicastero dell’Economia, non pare sulla stessa lunghezza d’onda. Anche perché ora deve far quadrare i conti della tv pubblica, interamente controllata dal Tesoro.
Membro_0023 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 ora fa, SuonoDivino ha scritto: E comunque una porcheria che si obblighino aziende private a fare gli esattori per lo stato Si fa da sempre con le ritenute d'acconto, con l'IVA e mille altre imposte. Comprese le accise su beni e servizi. 1
dadox Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Se devo pagare un servizio statale che tolgano gli spot. 1
pino Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 A me sta bene pagare il canone RAI,che comprende TV,Radio,e RAIplay streaming . Anche per non dare il monopolio al pompetta. Quel che mi infastidisce,è che avendo una maggiore e sicura entrata,il servizio doveva migliorare qualitativamente,invece è persino peggiorato. Da oltre quaranta anni quasi tutte le mattine ascolto il Gazzettino Padano,nell'edizione delle 7:00,anni fa iniziava alle 7:10,attualmente inizia alle 7:18,dopo 3 minuti pieni di pubblicità,meteo sino alle 7:20,poi tre nitizie in croce,e alle 7:24 stan già parlando di sport. Rai News 24 dovrebbe dare notizie a ripetizione invece è un continuo fare approfondimenti. Mi manca il segnale orario alle 20,e la scaletta del tg subito dopo,invece ti obbligano a guardare il gioco regala euro ( i nostri ) che viene interrotto alle 19:45 per mandare in onda la scaletta. E poi visto che prendono 90 euro a famiglia,dovrebbero smettere di mandare in onda la pubblicità,ridurre gli stipendi ai Fazio ed Amadeus di turno,smettere di parlare di share,e alzare il livello delle trasmissioni. 1
Messaggi raccomandati