naim Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Dopo una lunga assenza ho fatto un giro nella sezione, volevo aggiornarmi su cosa orientarmi nel caso decidessi per una nuova cuffia. Al momento posseggo una delle prime HD650 e un Bryston BHA-1 (ho anche un Rudistor ibrido datato che utilizzo per la tv). Ho fatto un po' di ricerche, non solo qui, e leggendo i tanti interventi, mi è stato subito abbastanza chiaro che dovunque cadi ti fai del male: la Sennheiser HD800S ''vuole equalizzata'' altrimenti la risposta non è lineare, la Beyerdynamic T1 3RD al contrario è ''bassosa'' ed è un passo indietro rispetto alle serie precedenti. E queste erano due cuffie che, nella mia testa, potevano essere candidate. Mi chiedo: è possibile oggi acquistare una cuffia dinamica (meglio aperta), che suoni molto bene, corretta e senza difetti, o bisogna per forza rassegnarsi a dover spendere 1.000/1.400 euro per poi mettersi in casa un oggetto con dei limiti tali da essere considerata ''sbagliata'' o mal suonante?
acusticamente Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @naim ho una 800 non S e, per come è inserita da me, non mi sembra abbia bisogno di equalizzazione (ampli Violectric V281) Casomai l’opinione di molti converge sul fatto che per rendere al meglio abbia bisogno di un OTL. Posso offrirti una prova d’ascolto se non sei lontano da Milano 1
Barone Birra Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Focal Clear prima serie usata, avuta sia quella che il Bryston, accoppiata che dà la paga a tante altre soluzioni. L'ampli canadese va molto meglio in bilanciato, come penso saprai. 1
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 3 minuti fa, acusticamente ha scritto: ho una 800 non S e, per come è inserita da me, non mi sembra abbia bisogno di equalizzazione (ampli Violectric V281) Ho provocatoriamente riassunto il pensiero di molti, che considerano questa cuffia mancante in basso (la tua non s anche con l'esaltazione dei 6kHz se ricordo bene). Come pure viene considerata mal riuscita la T1 terza serie con un basso in forte evidenza. Trovo curioso che non sia possibile comprare una cuffia considerata universalmente ben suonante e lineare; pare invece siano progettate e costruite alla carlona, tanto che sono disponibili kit per moddarle, e curve di equalizzazione dedicate per rimediare ai vari difetti.
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 11 minuti fa, Barone Birra ha scritto: Focal Clear prima serie usata, avuta sia quella che il Bryston, accoppiata che dà la paga a tante altre soluzioni. L'ampli canadese va molto meglio in bilanciato, come penso saprai. No usato non prendo nulla, a me arriva spesso la roba con problemi quando è nuova, figurati come mi può andare con l'usato. Si quando avevo l'altra cuffia la ascoltavo in bilanciato.
SimoTocca Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 1 minuto fa, naim ha scritto: Trovo curioso che non sia possibile comprare una cuffia considerata universalmente ben suonante Guarda che di “universalmente ben suonante” non conosco niente nel mondo HiEnd, cuffia, amplificatore o diffusori che siano! Nel senso che spesso piovono critiche anche su ottimi prodotti, specialmente da quando uno vale uno, cioè ciascuno può dire la sua senza che ci siano “pesi diversi” per opinioni esperte oppure baggianate in libertà dette da chi magari quella cuffia non l’ha neppure ascoltata. Fossi in te farei un “downgrade” dalle opinioni del mondo e mi sceglierei una ristretta cerchia di amici di cui ti fidi per conoscenza diretta. La Senny 800 è cuffia eccezionale e straordinaria (e costa circa 1800 euretti almeno..) e, certo ha i suoi limiti (ma esiste forse la perfezione a questo mondo?) ma regala grandi soddisfazioni nella classica e nel jazz, anche col Bryston. Poi la Focal, certo specie se si ama anche il Rock è il Pop… oppure la HiFiMan Arya, non dinamica ma planare …di gran pregio e universalità. Però siamo sempre intorno ai 1500 euretti o giù là.. 1
acusticamente Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @naim la mia non mi sembra abbia quell’esaltazione, o almeno molto limitata. Pero è un esemplare molto vecchio, del primissimo periodo, e alcuni hanno riferito di cambiamenti nella produzione e di casi di suono con quel difetto non presente. Come sempre poi conta molto dove viene inserita.
Barone Birra Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Allora vai di Clear mg nuova. La prima serie comunque a cercare la si trova anche nuova.
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 6 minuti fa, SimoTocca ha scritto: (e costa circa 1800 euretti almeno..) ...mi pare di averla vista anche sui 1.400 7 minuti fa, SimoTocca ha scritto: non dinamica ma planare Con il planare ho già fatto una brutta esperienza e stop. 5 minuti fa, Barone Birra ha scritto: Allora vai di Clear mg nuova. La prima serie comunque a cercare la si trova anche nuova. ...ecco, è un po' quello che dicevo prima riguardo alla terza serie della Beyer T1, occorre cercare i modelli vecchi fuori catalogo e schivare quelli contemporanei: è un campo minato 🤗.
SimoTocca Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 10 minuti fa, naim ha scritto: ...mi pare di averla vista anche sui 1.400 Se la trovi a 1400 io la prenderei di certo! Ribadisco: specie se ascolti classica e jazz è una cuffia decisamente notevole. E col Bryston va a meraviglia …. Poi ha sempre un bellissimo oggetto, la 800 dico, da cui partire se vuoi cambiare amplificatore…nel caso…
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 19 minuti fa, Barone Birra ha scritto: Allora vai di Clear mg nuova. Home e Professional sono lo stesso oggetto? 1
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: la 800 dico 800s intendo. L'ampli non ho intenzione di sostituirlo, anzi ti dirò che è proprio per giustificare la sua presenza che pensavo di riprendere una cuffia di un livello superiore alla mia vecchia HD650.
SimoTocca Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @naim Se con la 650 ti trovavi bene, puoi passare alla 800 S senza problemi…. Non è che devi cambiare amplificatore per forza! Anzi! Ma appunto se hai una cuffia di gran valore poi magari ti potrebbe venire voglia di ascoltare come suona con “le valvole” e allora…magari nel giro di qualche anno, eh? In fondo è questo il bello del nostro hobby…. o no? 🙈😆😉
naim Inviato 15 Novembre 2022 Autore Inviato 15 Novembre 2022 21 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ma appunto se hai una cuffia di gran valore poi magari ti potrebbe venire voglia di ascoltare come suona con “le valvole” e allora…magari nel giro di qualche anno, eh? Il discorso è che il mio è un ascolto molto di contorno, avevo provato a dedicarmici in modo più profondo, ma vuoi anche per una esperienza poco felice con la mia LCD-X, vuoi per una mia maggiore attitudine all'ascolto con i diffusori, le ore che ho passato con la cuffia in testa non sono state tante. Però, come dicevo prima ho il BHA-1, quindi o vendo l'ampli, oppure prima o poi ci devo abbinare una cuffia più prestazionale. Le valvole le ho però definitivamente abbandonate nella catena principale, non credo di riconsiderarle, anche se sono convinto che per il mondo cuffia possono avere un loro perché. Ah, vero, ho anche uno stand vuoto, altra ragione per ragionare su una nuova cuffia... 🙂
password Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Io valuterei anche la Meze 109 pro, ottima dinamica, sicuramente dal timbro diverso della Senny che hai. Veramente ben costruita, bella e molto comoda. Rientrerebbe anche nella tua previsione di spesa. TMC.
Zap67 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Il 15/11/2022 at 12:30, naim ha scritto: Mi chiedo: è possibile oggi acquistare una cuffia dinamica (meglio aperta), che suoni molto bene, corretta e senza difetti, o bisogna per forza rassegnarsi a dover spendere 1.000/1.400 euro per poi mettersi in casa un oggetto con dei limiti tali da essere considerata ''sbagliata'' o mal suonante? io posseggo le Meze 109 pro e Kennerton Rognir dynamic, la prima costa poco meno di 800 euro mentre la seconda dovrebbe essere intorno ai 1.200 euro, le trovo entrambe ottime pur con le opportune differenze, se hai la possibilità ascoltale.
naim Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 2 ore fa, Zap67 ha scritto: se hai la possibilità ascoltale. Eh, non è facile. Ci do un'occhiata in rete. Ho nel frattempo letto pareri e guardato video riguardanti la Focal Clear MG, e in effetti sembra un oggetto interessante, oltre che bella come costruzione.
Lepidus Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @naim Il secolo scorso avevo il Bha1 con le Audeze x in bilanciato, suono stupendo anche se da molti cuffiofili italiani il Bryston era bistrattato. I Guru di turno affermavano che il Bryston era un prodotto sbagliato, freddo, senza armoniche. Lo bistrattarono talmente tanto che quelli della Bryston si offesero e alzarono il listino da 1500 a 2943 euro. Il Bryston è un ottimo Pre in classe "A" è un ottimo ampli cuffia. Voglio darti un consiglio utilizza le entrate bilanciate del Bryston migliora parecchio confronto al sbilanciato e utilizza logicamente anche l'uscita cuffia in bilanciato, la differenza tra uscita sbilanciata a ebilanciata è notevole. Per ultimo valore aggiunto il Bryston ha 20 anni di garanzia. Mi dirai perchè l'ho dato via? Ca,,,,,te che si fanno da audiofili. Ps in quel periodo avevo anche le senny 800 e non era affatto male anche se preferivo le Audeze. Attualmente ho una senny 800s e un Gd audio 28 R 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora