naim Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 7 ore fa, Lepidus ha scritto: Voglio darti un consiglio utilizza le entrate bilanciate del Bryston migliora parecchio confronto al sbilanciato Il problema è che le uscite XLR del dac sono connesse al pre principale della catena, mentre per il BHA-1 restano disponibili le uscite RCA, e non credo che utilizzare gli ingressi bilanciati del Bryston con un cavo ibrido connesso alle uscite sbilanciate del dac possa portare benefici. Volendo avrei anche una riduzione (RCA/XLR). In alternativa potrei connettere il BHA-1 alle uscite AUX OUT del preamplificatore: un componente in mezzo in più, ma tutto in bilanciato, questo si. 8 ore fa, Lepidus ha scritto: Audeze x La mia ha fatto una brutta fine, evito di parlarne perché mi incazzo. 7 ore fa, Lepidus ha scritto: Stai lontano da Clear, gracchiano. 😉 Seriamente o sei ironico? Chiariscimi la cosa perché a me gracchiava la Audeze, e non vorrei fare un eventuale bis 🙂.
Simo73 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 45 minuti fa, naim ha scritto: Chiariscimi la cosa perché a me gracchiava la Audeze, e non vorrei fare un eventuale bis La mia non gracchia affatto, come quella/e di altri forumisti i quali ne sono pienamente soddisfatti 😉
Lepidus Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @naim io ho avuto due Focal clear prima serie e tutte e due a volume basso andavano bene a volume medio alto gracchiavano. L'importatore di quel periodo latitava tra il mi, il ma, forse qui forse la alla fine presi la 800s .. Con tutti gli scongiuri del caso va ancora bene.
naim Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 1 ora fa, Lepidus ha scritto: io ho avuto due Focal clear prima serie e tutte e due a volume basso andavano bene a volume medio alto gracchiavano. Si sta rafforzando il mio timore che comprare una cuffia con la certezza assoluta di restare soddisfatti, non è cosa semplice. 🤗
PippoAngel Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @naim se hai la possibilità ascolta una Dan Clark Stealth ben rodata: pericolosa … il difficile credo sia trovarla ben rodata …
naim Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 3 minuti fa, Pippo87 ha scritto: ascolta una Dan Clark Stealth Ho letto oltre 4mila euro, non ha senso per il tempo che dedico all'ascolto in cuffia. Poi vedo che è un planare, mi sono ripromesso di non fare più tentativi con questa tecnologia, mi sono andati storti sia quelli con la cuffia che con i diffusori (Quad), per me è stop.
PippoAngel Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @naim avevo letto della tua “ritrosia” per i planari … ma mi sono permesso di suggerirtela lo stesso … anche io ascoltavo marginalmente la cuffia ma ultimamente la Stealth sta “scalzando” l’ascolto via casse e prendendo il sopravvento (vieni ad ascoltarla …)
Moderatori madmax Inviato 17 Novembre 2022 Moderatori Inviato 17 Novembre 2022 @naim Se non ascolti metal e varie prendi tranquillamente una 800S che con il tuo ampli va bene 2
Lepidus Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @naim Ottimo livello non significa spendere 4000 euro in cuffia. Una ottima cuffia dinamica che ci ascolti un po di tutto, portesti valutare un buon usato della Fostex 909. o valuta il consiglio di quella recchia di gomma di 😉 madmax della 800 S. Le 800 S o non S con i valvolari sono favolose.
naim Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 50 minuti fa, madmax ha scritto: Se non ascolti metal e varie prendi tranquillamente una 800S che con il tuo ampli va bene Infatti ricordo che, ai tempi, dimostravano il Bryston spesso in abbinamento con la HD800. Invece la Focal Clear MG, che mi sembra un oggetto ben costruito, la trovi un abbinamento meno interessante? (o con limiti) 7 ore fa, Pippo87 ha scritto: avevo letto della tua “ritrosia” per i planari Più che altro li considero meno affidabili, o quanto meno, le mie esperienze sono state molto negative, quindi mi rifiuto di fare altri ''esperimenti''.
naim Inviato 17 Novembre 2022 Autore Inviato 17 Novembre 2022 Domanda OT, non voglio aprire una discussione per una sciocchezza: il cuscinetto dell'archetto della mia vecchia HD650 si è sgonfiato, o nella prima serie, come credo, era sottile come un cerotto? Guardavo le immagini in rete e sono tutte dotate di un'imbottitura spessa e sagomata, mentre la mia sembra una striscia di velcro. 🙂
Moderatori madmax Inviato 18 Novembre 2022 Moderatori Inviato 18 Novembre 2022 9 ore fa, naim ha scritto: Infatti ricordo che, ai tempi, dimostravano il Bryston spesso in abbinamento con la HD800. Invece la Focal Clear MG, che mi sembra un oggetto ben costruito, la trovi un abbinamento meno interessante? (o con limiti) Mai ascoltato la Focal Clear MG per cui mi riesce difficile dare un parere Da quello che ho letto della MG sono portato a pensare che possa andare bene Non conosco i tuoi gusti musicali ma se ascolti jazz, classica ma anche soft rock,blues etc io andrei con la 800 Tutto dipenderà comunque dai tuoi gusti Ps purtroppo quello che è successo alla tua 650 è frequente
naim Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 1 ora fa, madmax ha scritto: Ps purtroppo quello che è successo alla tua 650 è frequente Non può essere che la prima serie sia nata con quel tipo di imbottitura sottile? A osservarla sembra sia originale così, e a memoria non ricordo un cuscinetto di spessore più alto e sagomato.
Moderatori madmax Inviato 18 Novembre 2022 Moderatori Inviato 18 Novembre 2022 @naim Io ricordo di aver letto di questo problema ma non ho tenuto a lungo la 650 ai tempi per poterlo verificare... tutto può essere comunque
Barone Birra Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Tanta carne messa al fuoco, rispondo velocemente, se vuoi maggiori dettagli chiedi pure. Partiamo da questo: qualche anno fa ho avuto gran parte del set di cui si parla, Bryston, Clear, HD650 e HD800. - Archetto HD650: si è sgonfiato. Si sgonfiò anche nella mia. Si smonta facilmente sfilandolo, il ricambio originale costa 10 Euro (lo presi su Thomann) ma ce ne sono tanti alternativi anche su Amazon, vanno bene tutti quelli della serie 6, quindi anche della 600. - Bryston: come detto anche da altri va meglio in bilanciato. Con le RCA funziona solo mezzo ampli. Sicuramente avresti maggiori prestazioni (soundstage, separazione strumentale) con gli ingressi XLR. Il prezzo di listino aumentò fino a 3000 dollari perché... Bryston si accorse che molti clienti lo compravano per usarlo come preamplificatore (all'inizio nei primi prototipi non c'era l'uscita XLR preamplificata, poi aggiunta). Quindi ne vendevano parecchi a scapito del BP26, pre classico che costava sui 5000! - Se hai come base il sound della HD650, la Clear la puoi vedere come upgrade diretto (la presi per quello), più estensione in basso e alto, più dinamica, più qualità tecnica, meno "velatura" del suono. Se hai avuto la LCDX, avrai notato che il suo suono era più caldo della 650 come tonalità, con una certa maggiore enfasi in medio-basso. Ecco, la serie HD8xx va in direzione opposta, sono più "limpide" e con il peso specifico spostato verso l'alto, per questo sono generalmente molto consigliate per jazz e classica. Non ho ancora capito cosa ascolti, per cui presumo un mix variegato. - La Focal progettò la Clear con una escursione precisa del driver, per ridurre le distorsioni, alcuni si lamentano che con certi brani molto d'impatto arrivino a fine corsa, emettendo un "tic" (la gracchiatura citata). Io le ho avute anni, e non mi è MAI successo. Spinte anche a volumi elevati. Spesso mi chiedo a quale volumi insani ascoltino alcune persone, o dove attacchino i loro prodotti. A ogni modo nella Clear MG hanno corretto questa costruzione, ora l'escursione ha meno limiti, per cui non c'è questo problema. Ho citato la Clear prima serie perché ne ho esperienza diretta, mentre la MG non l'ho mai ascoltata, tuttavia dovrebbero essere tendenzialnente simili. - Se ti va, descrivi meglio il difetto della Audeze e in quali frangenti emergeva. Era la prima serie (quella con l'archetto imbottito?). COl Bryston provai piacevolmente la versione chiusa LCD-XC, ma la Clear mi piacque di più. Adesso ho una LCD-5. 2
naim Inviato 18 Novembre 2022 Autore Inviato 18 Novembre 2022 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: Archetto HD650: Ho appena ordinato quello della Geekria su Amazon. 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: Non ho ancora capito cosa ascolti Ho una libreria sterminata che abbraccia di tutto. Però in cuffia prevalentemente si tratterebbe di Jazz e Classica, magari anche un po' di Rock, ma il 90% degli ascolti sarebbe diviso tra i primi due. 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: - La Focal progettò la Clear con una escursione precisa del driver, per ridurre le distorsioni, alcuni si lamentano che con certi brani molto d'impatto arrivino a fine corsa, emettendo un "tic" (la gracchiatura citata). Io le ho avute anni, e non mi è MAI successo. Spinte anche a volumi elevati. Spesso mi chiedo a quale volumi insani ascoltino alcune persone, o dove attacchino i loro prodotti. A ogni modo nella Clear MG hanno corretto questa costruzione, ora l'escursione ha meno limiti, per cui non c'è questo problema. Ecco il ''tic'' non lo accetterei, sono già ammattito con la LCD-X e anche per questo ho sempre parlato di cuffie dinamiche, se però mi dici che con la MG hanno risolto, il discorso cambia; anche perché, suono a parte, almeno per quanto ho visto in rete, la Clear MG mi sembra un oggetto bello (perfino le scelte delle colorazioni) e soprattutto ben costruito. 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: - Se ti va, descrivi meglio il difetto della Audeze e in quali frangenti emergeva. Era la prima serie (quella con l'archetto imbottito?). Si era una delle prime (ancora non erano distribuite da Natali). Subito mi resi conto che se durante l'ascolto premevo sui padiglioni le membrane (effetto pressione aria) emettevano un crepitio, questo, anche a detta loro, era normale e quindi non da considerare un difetto, ma a me dava comunque un senso di precarietà costruttiva. Poi mi accorsi che con certe frequenze (ad esempio con alcuni contrabbassi) saturava e arrivavano quei ''fine corsa'' di cui si diceva prima, per me non accettabile su una cuffia di quel costo. Tempo dopo mi accorsi di una vibrazione meccanica proveniente da uno dei due padiglioni, aprendola trovai una delle vitine dorate molto lenta, provai a tirarla appena, ma mi accorsi che ruotando la vite, la membrana la seguiva. Cercai un compromesso e la richiusi, per un paio d'ore funzionò, ma alla fine si ammutolì quel canale. Decisi di aprirla completamente, e nel farlo strappai la pelle del cuscinetto (pensavo che il meccanismo fosse lo stesso della HD650 e invece era adesivo), qui colpa mia ma i disastri si moltiplicavano. Alla fine contattai Audeze tramite mail (un certo Andrew) spiegando il tutto, prendendomi alcune colpe, ma facendo pure capire che la cuffia, fin da nuova, aveva manifestato problemi. La risposta fu che non era più in garanzia e che la spesa era di 675 dollari più spese di spedizione. Al che l'ho rimessa nella sua scatola modello militare, e faccio finta di non averla mai avuta. Anzi in verità tempo fa, l'ho cannibalizzata: ho tagliato dai cuscinetti la tela parapolvere e l'ho messa nella HD650, a sostituire le spugnette originali che si erano disintegrate. 😎 4 ore fa, Barone Birra ha scritto: - Bryston: come detto anche da altri va meglio in bilanciato. Con le RCA funziona solo mezzo ampli. Sicuramente avresti maggiori prestazioni (soundstage, separazione strumentale) con gli ingressi XLR. Come ho già scritto le uscite XLR del dac sono impegnate con il pre. L'alternativa potrebbe essere quella di non utilizzare più le uscite RCA del dac, ma fare un passaggio in più e ''alimentare'' gli ingressi XLR del BHA-1 dalle uscite AUX OUT del pre, connessioni che non ho mai provato ad usare, ma che dovrebbero essere funzionali a questo tipo di collegamento. Se invece dovessi utilizzare la seconda coppia di uscite OUTPUTS (sempre del pre) mi ritroverei una vera preamplificazione, con tanto di doppio volume, a monte del Bryston (rendendo obbligatoria la sua accensione che credo non sia necessaria con le altre uscite AUX). Tutto questo immagino potrebbe risultare migliorativo anche per l'utilizzo della HD650, indipendentemente dall'eventuale acquisto di una seconda miglior cuffia. P.S. Ci sarebbe anche l'opzione di staccare/attaccare i cavi XLR nel dac a seconda di cosa devo utilizzare, ma sinceramente preferisco una situazione stabile 🙂. Un grazie è doveroso...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora