criMan Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Insomma costa 20k, ha tutte le fattezze e le comodità ormai di un segmento superiore... Ci vorrebbe un 1.5 a 4 cilindri. Invece di quel trattorino.
Velvet Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 11 ore fa, criMan ha scritto: Per voi e' brutta Ma non è neanche brutta a dire il vero. E' solo terribilmente noiosa, triste e banale tanto da sembrare già vecchia. Se non portasse il marchio VW che a volte fa digerire di tutto a prescindere (specie agli italiani), credo che il suo destino sarebbe diverso.
Jack Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @criMan la ibrida credo abbia il 1500 4cil… ma non sono sicuro ora perché seguo poco. Cmq dovessi necessitare di una cittadina considererei solo la yaris o in subordine aygo x. Anche panda ha un suo perché ma l’affidabilità che ho sperimentato con una yaris verso anni fa è rimasta leggendaria a casa nostra
criMan Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: la ibrida credo abbia il 1500 4cil… ma non sono sicuro ora perché seguo poco. Cmq dovessi necessitare di una cittadina considererei solo la yaris o in subordine aygo x. Anche panda ha un suo perché ma l’affidabilità che ho sperimentato con una yaris verso anni fa è rimasta leggendaria a casa nostra le tue considerazioni sono corrette, quello che oppongo io e' che una Yaris di oggi e' quasi ina Golf IV serie. Quasi perche' la Golf che ho avuto io era un po' poi' rifinita e silenziosa. Meriterebbe un 4 cilindri per il confort complessivo di cui e' capace , poi il mille toyota purtroppo e' il peggiore in termini di isolamento vibrazioni. Capita nelle ripartenze in salita che "sgrulli" tutta la macchina tipo fiat ducato. Per me e' indecente , ma al mercato va bene quindi ok. Purtroppo anche l'ibrido e' diventato 3 cilindri e non sono poche le lamentele sui gruppi facebook. Lo so' perche' lo seguo e vorrei cambiare la mia con una Yaris Cross ibrida. Il nuovo motore e' piu' rumoroso e in determinati frangenti es . riscaldamento motore (da bravo 3 cilindri senza controalbero di equilibratura) scarica vibrazioni interne che su un auto ibrida cozza un po'. Senza contare che rumoreggia come un compressore in fase di accensione. Ma capisco di essere esigente io.
Jack Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 @criMan cavolo! 😳 la nostra vecchia yaris verso in 13 anni neanche una vite le ho cambiato. Dal 6° al 10° anno manco l’olio che “domani la vendiamo, domani la vediamo”… Chiaro come nuovo e neanche una goccia in meno. Il motore - 1.3l - era quasi inavvertibile e i suoi 86 Cv erano molto ben distribuiti. Che cacchio combina ora Toyota dunque! Avevo notato la vecchia Aygo della tata dei bambini che era rumorosissima - l’avevo fatta andare in concessionaria perchè credevo avesse la marmitta bucata 😆- ma pensavo fosse solo perché era un’utilitaria… mah
criMan Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 56 minuti fa, Jack ha scritto: Che cacchio combina ora Toyota dunque! Avevo notato la vecchia Aygo della tata dei bambini che era rumorosissima bravo purtroppo i mille delle ultime Yaris sono quelli!! Quei cessi di motori. Se ti faccio leggere in 10 anni quanti affinamenti meccanici hanno fatto sul quel motore dici ... bravi! l'ultimo 1.0 eu6D e' pure multi iniettore , questo ha fatto si che si riesca in urbano a fare i 17 18 senza difficolta'. Con un modulo mild hybrid a 48v come la concorrenza avrebbe fatto 20km/l fissi.. ma chi gli compra dopo l'ibrido? meglio contenere i consumi e tenerlo azzoppato cosi'. Il 1.0 4 cilindri e il 1.3 4 cilindri non mi pare fossero nemmeno Toyota erano prodotti dalla Daihatsu che fa parte del gruppo Toyota. Dei motori eccellenti per silenziosita' consumi e rotondita' di funzionamento. Non davano problemi ed erano indistruttibili.
Jack Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 43 minuti fa, criMan ha scritto: il 1.3 4 cilindri non mi pare fossero nemmeno Toyota sai che mi sa che era uno di questi? in effetti era un motore eccellente a dir poco
LaVoceElettrica Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 2 ore fa, criMan ha scritto: Il 1.0 4 cilindri e il 1.3 4 cilindri non mi pare fossero nemmeno Toyota erano prodotti dalla Daihatsu I motori Toyota sotto i 1500 cc sono sempre stati fatti da Daihatsu. A meno che recentemente non sia stato diramato un "contrordine compagni" interno, è ancora così.
qzndq3 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: Avevo notato la vecchia Aygo della tata dei bambini che era rumorosissima Auto sostitutiva che usa dare un mio amico che ha una carrozzeria, me l'ha prestata due giorni, motore 3 cilindri, un trapano per le orecchie, il turboelica jetstream31 che faceva Torino-Pescara era meno rumoroso. 1
qzndq3 Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 3 ore fa, criMan ha scritto: 1.3 4 cilindri non mi pare fossero nemmeno Toyota erano prodotti dalla Daihatsu che fa parte del gruppo Toyota. Dei motori eccellenti per silenziosita' consumi e rotondita' di funzionamento. Silenziosità e consumi ridotti sono d'accordo con te, ho guidato spesso una Yaris con il 1.3 da 100CV, ma non è che fosse molto "rotondo", per avere un po' di spinta bisognava farlo girare in alto. O forse erano eccessive le mie aspettative
criMan Inviato 17 Novembre 2022 Inviato 17 Novembre 2022 Le Yaris di solito usano una serie di accorgimenti anche a livello di riduzione delle vibrazioni rispetto alle modestissime aygo. Ma contenere vibrazioni e rumore su quel motore richiede molto più impegno di un 4 cilindri.
tomminno Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 Per tornare alla Prius, sembra essere una berlina elettrica cinese, in un mercato pieno di furgoni è un gran complimento.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora