maxbara Inviato 3 Dicembre 2022 Autore Inviato 3 Dicembre 2022 Dopo qualche tempo aggiorno la discussione, tutto bellissimo e comodissimo, legge l’hdd da 2 tera senza problemi, Lapp funziona perfettamente su iOS e me lo sto godendo veramente tanto, lo uso solamente collegato al dac dellAccuphase ma avrei voglia di migliorare la alimentazione, anche se a logica dovrebbe migliorare niente come trasporto.. quale è considerata la migliore a prescindere dal prezzo?
znorter Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @maxbara ..se non lo modifichi sappi che è alimentato con un semplice switching; infatti la modifica (interna e che non credo non invalidi la garanzia ma... boh...) ti permetterà poi di alimentarlo tramite un ulteriore box in lineare. Ci sono molti alimentatori esterni, il più "nominato" è lo "Sbooster" ma puoi spendere anche "1000 euri", volendo. Ecco che però... il giuoco... non vale la candela, secondo me, perché a questo punto il Node (sia il 2i o l'ultimo) modificato costerebbe come un "vero server" perché se lo usi con un HDD esterno... non è il massimo e perché deve ogni volta caricare i file... e perché il "collo di bottiglia" rimane quella connessione USB, hifi sì ma non HIEND come potresti avere con i soldi che spendi per modificarlo. Insomma è un "tuttofare" il vecchio "compattone"... ma non vale la pena di spenderci su troppi soldi."My 10 cents" P.S. anche il DAC interno non è .. insomma... infatti il tuo Accuphase andrà molto meglio ed inoltre considera che tutta la componentistica sua compresa ovviamente l'uscita digitale è... ottima per un sistema "tuttofare". Nulla di più. Goditelo così... non spenderci soldi sopra ecco tutto. Il mio consiglio, poi... contento tu, tutti contenti! 1
Emmepi57 Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @maxbara da quanto ho potuto leggere, anche su questo forum, la modifica è consigliata solo se il Node viene utilizzato con il suo DAC interno. Personalmente, visto che lo collego ad un DAC esterno, ho deciso di non farla. Ciao
Variable Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Avevo sempre utilizzato l’uscita coassiale verso il DAC ma un paio di medi fa ho voluto fare la prova dell’uscita USB (Dac Chord Qutest, cavo atlas) senza aspettarmi nulla di che; da PC non mi è mai piaciuta molto l’USB. E invece! Ho riscontrato maggiore dettaglio senza alcun glare, addirittira maggiori armonice e certamente migkiore spazialità e focalizzazone. Pensavo di essermi suggestionato e sono tornato per un pò alla coassiale e poi ho riprovato: stessa cosa. Ho lasciato l’USB. E non uso MQA.
maxbara Inviato 4 Dicembre 2022 Autore Inviato 4 Dicembre 2022 Dal coassiale non esce un flusso dati e basta? Non capisco, se leggo un file flac dal disco e lo invio semplicemente ad un dac esterno cosa cambia?
Variable Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @maxbara suppongo gli adpetti di coerenza temporale: il jitter. L’USB asincrono utilizza un clock interno al DAC. Se poi è isokato galvanicamente, ancora meglio.
znorter Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 L'alimentazione (banale) di questo oggetto di serie, "influenza" TUTTO il funzionamento dell'apparecchio, non solo se lo si usa come DAC o come streamer solamente. Va detto eh! (Siamo in un forum HIFI😁)
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 11 ore fa, Emmepi57 ha scritto: modifica è consigliata solo se il Node viene utilizzato con il suo DAC interno Per la mia esperienza non è esattamente così. Diciamo che l'effetto dell'upgrade sull'alimentazione si fa sentire moltissimo sul dac interno. Per questo uso, sono soldi ben spesi, anzi, oserei dire obbligatori. Sull'utilizzo come solo streamer, l'effetto è piccolo, ma c'è. Considera che l'unico esperimento che io abbia fatto in questo senso è stato con il DAC interno del mio amplificatore, che non è nulla di straordinario, anche se molto preciso. Nel mio caso ho sentito un po' più trasparenza sulle medie (poca) e un filino tutto più pulito. Immagino che con un dac esterno di livello i risultati possano essere più evidenti. Con dac esterni di basso livello quindi non consiglierei l'upgrade dell'alimentazione, mentre con dac di livello alto non saprei. Probabilmente meglio tentare, visti costo basso e reversibilità della modifica 1
aldina Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Solo per riportare un'esperienza con elementi simili: anche io avevo il problema di leggere compiutamente il contenuto del mio hard disk esterno connesso via USB a un Oppo (105d) che usavo come lettore DVD. Vedere gli album sulla TV non era agevole e si poteva scorrere nomi e titoli ma solo in un senso da A a Z... Per fruire della directory ho collegato al Oppo tramite LAN un vecchio modem che genera una rete Wi-Fi locale (non ho rete internet a casa) una volta acceso il cellulare la vede e a sua volta tramite la applicazione di casa Oppo il contenuto dell'hard disk è visibile agevolmente dal cell. Il vecchio Oppo mi fa anche da DAC, non ho grandi pretese. Funziona.
Suonatore Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Il 16/11/2022 at 19:18, Summerandsun ha scritto: Meglio ancora attivare il livello fisso. Si sente meglio. Stessa cosa disattivando le regolazioni di alti e bassi Assolutamente d'accordo!
Suonatore Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 5 ore fa, Summerandsun ha scritto: Diciamo che l'effetto dell'upgrade sull'alimentazione si fa sentire moltissimo sul dac interno. Io lo uso così, gentilmente, mi indicheresti un link dell'alimentatore esterno after market? Grazie
Summerandsun Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 @Suonatore il kit che ho usato io, come tanti altri è quello polacco di PD Creative. Si tratta della scheda di alimentazione sostitutiva di quella interna al node. Potrai poi collegare ad essa l'alimentatore esterno che preferisci. Io ho usato uno switching cinese distribuito da loro. Fanno anche un alimentatore più costoso, ma non so se continui ad avere senso. Il link del sito è questo: https://pd-cf.com/shop/ Non ti indico il link a ciò che ho preso io, perché la scheda va scelta in base al modello di Node corretto.
danowski Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 Ciao a tutti, come scritto in altri post riguardanti l'ultimo Node, il 130, riporto le mie prove e considerazioni cercando di esser breve e sperando di aiutare qualcuno che non ha avuto modo di comparare. Premessa, uso dac RME esco ed entro in bilanciato nel finale. Prima del Node facevo streaming dal Mac con Audirvana escludendo tutto in modo che il mac non intervenisse, arrivato il node ho cablato Node/RME/finale. Alle mie orecchie, l'hard disc connesso direttamente nella porta USB, suona male, molto velato come ci fosse della nebbia, con poca separazione e palcoscenico ristretto. Abbastanza deluso andai a leggere e scoprii che Node sconsiglia completamente questo metodo, potete trovarlo sul loro forum, e consiglia invece la condivisione file in rete, aggiungendo che l'ingresso USB vada usato giusto con qualche chiavetta usb volante all'occasione, diciamo per comodità, non come soluzione migliore. Ascoltati e fatta la prova, beh, avevano non ragione, di più. E qui siamo tornati allo stato iniziale, sento come playando da mac con audirvana. Seconda prova fatta su Node, alimentazione esterna con scheda PD e alimentatore PD super low noise. Premessa, uso il dac Rme e il node è solo uno streamer. Bene, dal giorno alla notte, basse controllate e palcoscenico che prima non sentivo, super contento.. Terza prova, e su qui rimando a voi esperti le considerazioni: posso uscire in due modi dal Node per entrare nell'RME escludendo il suo dac interno, coassiale e usb (digitale ottico non lo prendo in considerazione.) Non credevo alla mie orecchie, ma fra le due uscite c'è un abisso, usb suona più cristallina e definita, ma ammazza tutto il calore sulle medio/basse. Attualmente sto usando un coassiale Mit che pagai una fucilata ma parliamo di un cavo che ha 30 anni, nonostante sia stato usato poco, Terminator 3, lo presi ai suoi tempi per fare registrazioni da lettore CD a registratore DAT, mentre per usb un discreto cavo corto, quello in dotazione all'RME, ma non un cavo "audiofilo". Ora la domanda è: in Node hanno implementato male il loro ingresso/uscita USB? Dubito conoscendo la bontà del progetto RME che il problema sia il suo, e dubito anche che cambiando entrambi i cavi possano cambiare gli equilibri in modo così drastico. Attendo le Vostre preziose considerazioni. Grazie.
Jazzlover Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 4 ore fa, danowski ha scritto: usb suona più cristallina e definita, ma ammazza tutto il calore sulle medio/basse. Concordo, il risultato finale è decisamente migliore via USB (io utilizzo un Wire World Ultraviolet 7 che va all'OPPO 105 DAC), ma I medio/bassi ci sono tutti, poi dipende chiaramente dalla registrazione. Sul cambio alimentazione ci penserò, anche se credo che moltissimo dipenda dallo stadio di uscita del DAC e dalla sua alimentazione (e quello dell'OPPO è piuttosto curato), piuttosto che dal Node.
danowski Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 39 minuti fa, Jazzlover ha scritto: 5 ore fa, danowski ha scritto: usb suona più cristallina e definita, ma ammazza tutto il calore sulle medio/basse. Concordo, il risultato finale è decisamente migliore via USB (io utilizzo un Wire World Ultraviolet 7 che va all'OPPO 105 DAC), ma I medio/bassi ci sono tutti, poi dipende chiaramente dalla registrazione. Ciao, semmai dissenti... :-) In ogni caso, tu hai comparato con spdif coax e usb di Node e trovi che sia meglio l'uscita USB? Grazie
Jazzlover Inviato 11 Gennaio 2023 Inviato 11 Gennaio 2023 @danowski Concordo con te sul fatto che via USB suoni più definito e cristallino. Si, esatto, ascoltato in entrambi i modi e preferisco l'uscita USB.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora