IlcentauroRosso Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @one4seven il funzionamento normale non lo è ma evidentemente per finalità audiofile, è richiesto un funzionamento particolare da cui la necessità di driver. Ho trovato questo articolo, che leggerò con attenzione: https://www.electronicdesign.com/technologies/embedded-revolution/article/21801786/achieving-bitperfect-usb-audio Se trovate fonti migliori o discussioni qui su melius, linkatele pure! 1
Antoniotrevi Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Jack @IlcentauroRosso non sottovalutare il wiim . Provalo su Amazon .
gianventu Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 1 ora fa, Jack ha scritto: usi? con MacOS o con Daphile? o forse ne avevamo già parlato 🤔… mi pare lo controlli via Teamviewer… sbaglio? MacOS e TeamViewer si.
Jack Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Antoniotrevi sto attendendo il Pro ma son sempre tentato da rimettere in line il mac mini anche Teamviewer non è per nulla "immediato" da usare e le interfacce valgono poco oppure non mi va di pagarle in abbonamento (formula che non mi piace per nulla già per principio) È un ennesimo impianto, più di tanto non mi serve come livello
Antoniotrevi Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Jack io usavo foobar 2000 con darkone e il controllo in remoto con monkeymote hd . Il mini adesso lo uso solo per streaming . Ha il supporto per TIDAL Connect e supporta gli mqa . Con dieci euro al mese ho la qualità hifi . Secondo me , visto che provare è gratis , dieci euro al mese sono un cd al mese mancato . Comprerei il mini e mi farei un mese di prova con tidal che se non sbaglio lo offre ai nuovi clienti . E quando esce il pro ,restituirei il wiim mini . Anche se per me usato solo come streaming non penso ci sarammo differenze eclatanti . Poi non só.
IlcentauroRosso Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @Antoniotrevi non lo sottovaluto affatto anzi a chi mi chiede qualcosa che costi poco consiglio proprio questo, costa una sciocchezza. Detto questo sono invece sempre più convinto del node tant’è che ne ho appena preso un altro, un node 2i (sempre white come lo volevo io… ehm mia moglie ) ex demo a 275 euro!
fabio76 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Ragazzi, vi chiedo un consiglio, ho un Node 2i, ho appena collegato lo streamer con uscita coax al dac del mio nuovo integrato Cambridge Audio Edge A, ma ho notato che a volte ci sono delle interruzioni, come se saltasse il disco, cosa potrebbe essere? Grazie mille
Capa Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @fabio76 Se dai un'occhiata alla risposta che ha mandato a me Bluesound lo stesso problema ce l'ha il Cambridge EVO 150. Probabile che le strutture digitali delle due macchine siano del tutto identiche.
momo10148 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Problemi a connessione Bluesound/LAN/Nas Synology via Powerline TP-Link [in coassiale su ampli] Finalmente mi sono deciso ad acqustarlo e dopo tutte le belle recensioni sulla stabilità del sistema, dell'app anche in funzione nas etc, tutto contento avvio l'installazione e non riesco a vedere i file del nas; tramite Bubble vedo l'altro streamer del Serblin Performer (per inciso amplificatore di cui sono entusiasta), idem con MConnect nessun problema: entrambi mi vedono il nas ci vado sopra e trovo tutte le cartelle condivise. Il Bluesound niente! ho letto il forum del produttore, seguite tutte le guide, le ho provate quasi tutte; non trova il player, ho immesso manualmente l'indirizzo della rete ma niente da fare; menomale che se collegato via cavo non dovevo fare niente! Prima di restituirlo provo a chiedere aiuto a qualcuno che sappia aiutarmi o darmi qualche dritta. Grazie a chi saprà darmi una mano.
maxbara Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @momo10148 la butto lì.. sei sulla stessa rete? controlla gli indirizzi IP, magari la powerline ha degli IP diversi
Capa Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @momo10148 Non ho provato con il NAS (che pure ho, in rete, con 4 Tb di musica) perciò non so dirti nello specifico. Però contatta il servizio di supporto di Bluesound, al massimo in un paio di giorni rispondono. E segui il consiglio di @maxbara ; all'inizio anche io sono quasi uscito pazzo per lo stesso problema (risolto con l'acquisto di un router/extender TP Link Archer C1200).
momo10148 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Oggi non so se riesco a riprovare, ma quello che mi fa innervosire è che qualsiasi cosa attacchi alla linea via ethernet viene riconosciuto senza problemi e il nas viene visto in automatico senza troppi problemi, al massimo devo aspettare qualche minuto quando uso lo streamer integrato del Serblin Performer, uso Bubbleupnp che comanda la pessima app dell'ampli e tutto funziona liscio; ho anche il Wiim mini, che in wifi non ha mai perso un colpo, eccetto files da 192kHz con solo qualche piccolo impuntamento; la Tv vede tutto, ho collegato un android box, come sopra; se non risolvo passo al Wiim Pro. Solo il Bluesound!!!! Li mort.... Grazie
maxbara Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 quando nell'applicazione bluos scrivi l'indirizzo del nas e quindi della libreria, usi la corretta sintassi? Secondo me l'errore è li..
momo10148 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Risolto: effettivamente l'errore era nella sintassi, infatti ho scoperto dopo vari tentativi che nel mio caso, Nas Synology, è ststo visto dal Bluesound in questo modo: \\NOMENAS\cartella condivisa [\\in maiuscolo il nome nas nonostante io l'avessi impostato minuscolo+ \nome cartella condivisa in minuscolo]. Mi aspettavo che il Node lo vedesse in automatico come per gli altri streamer, ma evidentemente non è così. Mi è stato utile scaricare il software per pc, dove ho potuto fare i tentativi di connessione più velocemente, così come accedere da browser digitando l'indirizzo IP del Node. Ad uso dei futuri possessori: la costruzione dell'indice iniziata prima di cena (150k files, per ora) è durata ore e solo questa mattina mi è comparsa la Library nel menu dell'app, senza la quale non sarebbe possibile usarlo come player; ho capito che bisogna avere pazienza e farlo lavorare. Nel mio caso il tutto non intuitivo e istruzioni dettagliate mancanti e/o non facili da reperire. Grazie a tutti per le dritte!
maxbara Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 Dai che non è stata una tragedia, io ho un Synology 923+ con 24tb di spazio lo aggiorno anche 3/4 volte al giorno perché aggiungo musica continuamente.. ci mette qualche minuto, e con il ridimensionamento delle copertine che occupa tempo.. e le istruzioni c’erano, sul sito, altrimenti come avrei fatto io che non sono un genio? 😉
Andrew Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Ciao a tutti,mi intrometto nella discussione,per fare,molto probabilmente la più banale delle domande. In questo momento la mia sorgente di musica liquida consiste in un PC fisso intel 5,non ottimizzato per l audio con installato roon,collegato al dac interno del mio atoll in 300. Stavo valutando l acquisto dell' ultimo bluesound node 3. Secondo voi, aiutatemi,avrei qualche significativo miglioramento? Magari qualcuno di voi è stato nella mia stessa condizione. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora