Vai al contenuto
Melius Club

Abituarsi al furto dei diritti


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, lampo65 ha scritto:

Stamani ho tolto un neo a 250 euro privato, che all'ospedale me lo facevano a luglio. Ma ha ragione la moglie, hai speso 400 euro per peter gabriel, non rompere i cogglioni.

Liberistissimo! Caxzo!

😎

Inviato

 

https://www.open.online/2022/11/17/latina-indagine-coop-karibu-consorzio-aid-soumahoro/
L’indagine sulle coop gestite dalla moglie e dalla suocera di Aboubakar Soumahoro: «Noi senza stipendio, acqua e luce»

17 Novembre 2022 - 10:27

image.thumb.jpeg.bb9adac4b82de7aa5ef99a67cb643d70.jpeg

La procura ha aperto un’indagine a Latina nei confronti delle coop Karibu e Consorzio Aid. Una la gestisce la suocera, l’altra la moglie del deputato Aboubakar Soumahoro. Tutto parte dalle denunce del sindacato Uiltucs. Alcuni minorenni hanno messo a verbale di essere stati maltrattati e anche privati di acqua e luce nelle strutture delle due cooperative pontine. La procura di Latina ha aperto un’inchiesta, come racconta oggi l’edizione romana di Repubblica. Una trentina di lavoratori delle due coop sostengono di non ricevere lo stipendio da due anni e di essere costretti a lavorare in nero. Secondo i lavoratori sono stati disattesi anche gli accordi raggiunti davanti all’Ispettorato del Lavoro. Alcuni di loro hanno denunciato di aver ricevuto una richiesta di fatture false per poter essere pagati. Nel frattempo gli investigatori hanno acquisito diversi documenti, tra cui gli screenshot delle chat tra i vertici e alcuni lavoratori. Oltre a della documentazione ritrovata in alcuni cassonetti a Sezze, dove ha sede la Karibu. «L’elettricità e l’acqua sono state tagliate per molto tempo. Non c’è cibo né ci sono vestiti. Stavamo lavorando e poi ci hanno spostato in un posto a Napoli peggiore del primo e tutti quelli che lavorano qui sono razzisti», ha raccontato uno degli ospiti della struttura. La Karibu è guidata da Marie Terese Mukamitsindo, presidente del CdA. Ha come consigliera Liliane Murekatete, moglie di Soumahoro. Nel 2021 ha ricevuto contributi a fondo perduto Covid per 227 mila euro. Il consorzio Aid è invece un’Agenzia per l’inclusione e i diritti. Nel 2020 ha ottenuto l’affido di vari servizi per stranieri dalle istituzioni.

 

Inviato

avrei delle battutone giusto per stemperare gli animi che non vi immaginate neanche.

ma soprassiedo, non posso certo lasciare akla e vizegraf tutti soli soletti nel forum.

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

un intreccio in cui non è facile parlare semplicemente di pubblico o privato e di avversione o propensione. 

Qua ti sbagli, parlare è sempre molto facile, chiunque può farlo.

extermination
Inviato

Tra privato e pubblico è principalmente una questione di management vale a dire ( in estrema sintesi)  organizzazioni dinamiche capaci di stare al passo con i tempi, capaci di rinnovarsi e innovarsi, capaci di condividere decisioni, obiettivi, responsabilità...e via dicendo 

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Riinsomma, un intreccio in cui non è facile parlare semplicemente di pubblico o privato e di avversione o propensione. 

Una società malata che, purtroppo, mi pare ormai di intravvedere ovunque, cioè non solo in Italia. 

Gaetano, il post complessivamente è condivisibile, ma non generalizzerei troppo, un’avversione verso le imprese private in Italia esiste ed è palese, ma come giustamente affermi gli intrecci pubblico privato sono molteplici, poi la situazione italiana non è simile a quella di molti altri paesi ma abbastanza unica nelle sue specificità da non trovare grandi similitudini in altro Paesi europei.

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

La procura ha aperto un’indagine a Latina nei confronti delle coop Karibu e Consorzio Aid. Una la gestisce la suocera, l’altra la moglie del deputato Aboubakar Soumahoro.

Ottimo esempio di impresa a gestione familiare

 

5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Nel 2021 ha ricevuto contributi a fondo perduto Covid per 227 mila euro. Il consorzio Aid è invece un’Agenzia per l’inclusione e i diritti. Nel 2020 ha ottenuto l’affido di vari servizi per stranieri dalle istituzioni.

E sembra funzionare alla grande.

Inviato
5 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Tutto parte dalle denunce del sindacato Uiltucs.

Chi di spada ferisce...

extermination
Inviato

Mi sembra che il codice penale contempli con estrema accuratezza le tipologie di reati contro la PA siano essi commessi da pubblici ufficiali siano essi commessi da privati. Dunque le leggi ci sono ma evidentemente il sistema, nel suo complesso, non funziona.

Inviato

Pero’ si parla sempre di diritti e mai di rovesci, ne’ tanto meno di volee’

extermination
Inviato

D'altronde vista la continua diffusione di quelli che "per quanto si possa fare, meno se ne fa, e meglio è" ..manco parlarne ( in certi ambienti) di traguardi ambiziosi! Mancano proprio i fondamentali.

Inviato

L'essenziale è fottere a più non posso.

Pubblico, privato, politico, professionista, dipendente, non importa chi, come.

 

Ciò che conta è fottere sempre a tutti i costi.

 

Se ci pensate bene l'unica qualità necessaria sarebbe L'ONESTA', intesa nella sua più alta e larga accezione.

Ma io vivo su Marte...

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

un’avversione verso le imprese private in Italia esiste ed è palese

Si. Diciamo che esistono anche un'impresa assistita o poco concorrenziale, ed un insieme di partite IVA semiparassitarie, che additano di volta in volta lo stato esoso od assistenziale ad uso del vecchio detto sulla pagliuzza e la trave, nascondendo la propria polvere sotto il tappeto. 

E poi un mondo di interessi costruiti nella furbizia, che è parte del sistema, nessuno dei quali è disposto a cedere un millimetro nella prospettiva di una politica di serietà. 

Ad ogni modo... magari anche queste parole possono sembrare qualunquismo...

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
45 minuti fa, mozarteum ha scritto:

tanto meno di volee’

Martedì full day agli Atp di Torino. 

Tre sessioni di gioco, per un totale di tre volée!

Potenza a tratti soporifera. 

 

Inviato
52 minuti fa, Idefix ha scritto:

Se ci pensate bene l'unica qualità necessaria sarebbe L'ONESTA', intesa nella sua più alta e larga accezione.

Ma io vivo su Marte...

ma anche senza pensarci… onestà a cui aggiungerei deontologia, etica e pure un po’ di morale sana. Ma io credo che la gran parte sia così solo che non se ne parla e quella quota poco raccomandabile sempre sui giornali fa parere tutto peggio di come stanno le cose.

Inviato

Si, la larga accezione include, e non solo, proprio ciò che indichi tu.

E sei ottimista sulla quota.. io non più.

 

Inviato

https://24plus.ilsole24ore.com/art/sanita-pubblica-rischio-sostenibilita-entro-2050-spesa-95percento-pil-AE20ysGC?s=hpf
 

 

Sanità pubblica a rischio sostenibilità: entro il 2050 spesa al 9,5% del Pil

La spesa sanitaria a prezzi reali al 2050 raggiungerà il valore di 220 miliardi di euro, con un’incidenza sul Pil pari a +2,4 punti percentuali rispetto al 2022

18 novembre 2022

 

«La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie». Questa, in sintesi, una delle principale indicazioni che emerge dall’ultimo rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti. «Il rapporto - dice Daniela Bianco, responsabile dell’area Healthcare di Ambrosetti - tiene conto dei diversi determinanti della salute, non solo sanitari, ma anche ambientali, sociali ed economici. Ci siamo resi conto...

 

×
×
  • Crea Nuovo...