Vai al contenuto
Melius Club

Abituarsi al furto dei diritti


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

che dovrebbero essere tarate su reddito, condizioni patrimoniali

ci sono già le tasse che sono progressive, allora se vuoi mantenere la progressività, che progressività sia, 

ma allora che chi ha poco paghi pure poco, non niente. dopo magari cominciamo a parlare di esenzioni via isee.

extermination
Inviato
17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

sono un odiato paladino dell'ISEE, che tra l'altro mi è personalmente sconveniente. 

Ma certo! si continui pure a mungere, serenamente e pacatamente, chi prende " qualcosa" in più. D'altronde già oggi, per lo stato italiano, chi ha una ral di 50k è considerato "ricco".

 

Inviato
Adesso, lampo65 ha scritto:

Caro Mauro, quale cambio di rotta ? Ma li vedi lavorare gli italiani nei tuoi giri ? Speriamo di non cambiare troppo, perché l'unico cambio può essere in peggio...😁😬

😄 Lamberto, non è un problema legato a quanto si lavora in Italia ma al fatto che l’economia ricominci a crescere e che aumentino gli investimenti ed il lavoro, quindi di macro numeri, altrimenti sarà necessario affrontare quei problemi in emergenza e finiremo necessariamente a mettere delle pezze ed a pagare sempre di più di tasca nostra pur pagando per un’assistenza sanitaria completa, non parliamo poi delle pensioni perché li il discorso è pure peggiore.

Gaetanoalberto
Inviato
17 minuti fa, audio2 ha scritto:

allora che chi ha poco paghi pure poco

Il senso sarebbe quello. La vera progressività. Il piccolo contributo, meglio tarato, ridurrebbe il carico sugli altri. 

Il motivo per cui @extermination si lamenta, che condivido, è il perfido meccanismo di esenzioni varie, spesso per motivi di consenso politico, che non sempre sono commisurata alle condizioni economiche, e quindi sono ingiustificate. 

Dimmi tu perché il 65 enne in buona salute e con un buon reddito pensionistico, magari con un buon patrimonio e figli che lavorano  o  meglio senza figli, deve essere esentato da qualcosa. 

Ciò non toglie che una parte di solidarietà è necessaria, ma potrebbe essere meglio distribuita. 

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

di macro numeri

Proprio se ti rapporti con questi, e con le realtà economiche nel mondo oramai interconnesso, è chiaro che se pensi di inseguire la crescita, sei un illuso. Vanno selezionate le priorità, favoriti i bisogni primari. Sarà brutto dirlo, in un forum di audiofili poi😀

Inviato

ma senza il pil che trotta non ne vieni fuori tra pensioni e sanità.

poi magari rivediamo come lo si calcola sto pil, ma non vedo altre alternative.

extermination
Inviato

@Gaetanoalberto

 

 

I veri mantenuti sono gli italiani inattivi che sono 12 milioni e 752 mila, pari al 21,5% della popolazione residente. Di questi la grande maggioranza, circa 7 milioni, dichiara di non cercare offerte di lavoro.

"Gli inattivi che non cercano lavoro (ma che potrebbero) sono 12 milioni

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro (degli altri). Sembra proprio cosi se guardiamo i dati Istat relativi all’occupazione in Italia relativi al primo trimestre del 2022.

Su 59 milioni e 236mila persone residenti sono 23 milioni e 182mila gli italiani che lavorano e mantengono tutti gli altri, il 39%. Praticamente su dieci persone sono quattro quelle che lavorano. Certo, tra chi non lavora dobbiamo considerate tutte quelle persone o troppo giovani o troppo anziane per “timbrare il cartellino” ma anche una parte (non piccola) di persone in età lavorativa che sono inattive e che sono 12 milioni e 752 mila. Questo vuol dire che il 21,5% della popolazione residente potrebbe lavorare ma non lo fa"

Inviato

questo infatti è un problemone. allora cercandio di congegnare un sistema che non li escluda dalle cure

urgenti, un qualche tipo di ticket annuo fisso per tutto il resto bisognerebbe anche farglielo pagare.

Inviato

@audio2

Io so solo una cosa, che vedo dei gran macchinoni in giro per lecco da qualche anno. E da qualche anno la sanità proprio qui è andata a fare in cuelo. Perfino nel parcheggio degli operai dove lavoro, Romeni che comprano auto da 40000 euro. Ecco, continuiamo a spostare risorse sul superfluo e a sperare di crescere...ma de che ? 

Inviato

li vedo anche io, ma per esempio in concessionaria ti propongono le rate per tutto.

secondo me è tutto a debito.

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

senza il pil che trotta

Sempre d'accordo 

Inviato

Nel superfluo, oppure c'è gente che accumula soldi in banca per portarli nella tomba. Vanno stanati sti "esenti", punto

1 minuto fa, audio2 ha scritto:

secondo me è tutto a debito

E certo anche. Qualcuno ci guadagna forse

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

21,5% della popolazione residente potrebbe lavorare ma non lo fa"

Si, il che richiede un ragionamento veramente ampio. 

Non sempre è cattiva volontà, ma parli con uno che si è spostato pur di lavorare, a stipendio talmente basso che effettivamente i primi tempi, avessi fatto ragionamenti di convenienza, non sarebbe stato da fare. 

Molte famiglie aiutano i figli perché, per lavorare, spendono più del reddito, Quindi spostano risparmi verso le zone più produttive. 

Ci sono squilibri enormi. 

Per esempio anche in asili nido, servizi, distribuzione del lavoro. 

Inviato

Il punto di partenza di qualsiasi ragionamento resta solo uno, o si cresce economicamente o si sarà costretti a tagliere le spese dello Stato, dal SSN alle pensioni per arrivare al resto dello welfare, bisogna solo decidere cosa si vorrà fare da grandi perché il tempo dei compromessi è finito.

  • Melius 1
extermination
Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma parli con uno che si è spostato pur di lavorare, a stipendio talmente basso che effettivamente i primi tempi, avessi fatto ragionamenti di convenienza, non sarebbe stato da fare. 

Idem! Nel febbraio  1987 venni a Milano  con un primo stipendio di poco più di un milione ed un affitto mensile di circa 600.000 lire.

Pero però lo stato deve fare ogni cosa nelle proprie possibilità per non favorire "quelli della convenienza". A titolo esemplificativo e non esaustivo molti di quelli del reddito di cittadinanza.

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Molte famiglie aiutano i figli perché, per lavorare, spendono più del reddito, Quindi spostano risparmi verso le zone più produttive. 

Ci sono squilibri enormi. 

Per esempio anche in asili nido, servizi, distribuzione del lavoro. 

Ieri per puro caso mi sono fermato a comperare qualcosa in un supermercato ad Udine, a trenta chilometri da casa mia, eppure le differenze di prezzo erano imbarazzanti e parliamo della stessa regione.

Inviato

ma è logico che sia così,  + lavoro + soldi + economia + prezzi + servizi.

è un circolo che si autoalimenta, con tanti altri costi però, non dimenticatevi

anche di quelli.

 

Inviato
5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

spostato pur di lavorare

Quando si ragiona di crescita o comunque di pil, secondo me occorre sempre fare i conti con l' antropologia🙂.  Paesi che conoscono il benessere ormai da quasi 50 anni, si sono imborghesiti oltre ad invecchiare progressivamente. E i giovani, non sempre, ma spesso totalmente impreparati a vivere le difficoltà. Non voglio criticate la civiltà dei consumi, semplicemente sono situazioni  che vivono tutti i paesi occidentali. Nell'economica globalizzata, potremmo aspettare che india e Cina facciano lo stesso percorso... no direi di cambiare paradigma, almeno in parte. Viste anche le problematiche ambientali enormi legate ad una crescita indefinita. Poi non saprei come fare concretamente, politicamente, forse  una dittatura ?😁🙂

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...