max Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 2 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: il 24bit 192 khz non serve a niente scusami ma è come dire che un pneumatico di un certo tipo non serve a nulla senza sapere che strada dovrai percorrere......nel nostro caso quali siano i migliori punti di lavoro dei dac soprattutto quelli di ultima generazione....il problema non è definire quale sia la risoluzione necessaria in termini di contenuti musicali ma quella che viene meglio gestita dal proprio dac e qui se ti capiterà ad esempio di provare uno degli holo di ultima generazione potresti avere delle sorprese
biox Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 11 ore fa, max ha scritto: scusami ma è come dire che un pneumatico di un certo tipo non serve a nulla senza sapere che strada dovrai percorrere......nel nostro caso quali siano i migliori punti di lavoro dei dac soprattutto quelli di ultima generazione....il problema non è definire quale sia la risoluzione necessaria in termini di contenuti musicali ma quella che viene meglio gestita dal proprio dac e qui se ti capiterà ad esempio di provare uno degli holo di ultima generazione potresti avere delle sorprese Il riferimento a Holo riguarda HQP o è generale ? Mi interessa
Gustavino Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @biox con Hqp altrimenti sei costretto in nos
biox Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 13 minuti fa, Gustavino ha scritto: @biox con Hqp altrimenti sei costretto in nos Infatti, non è che mi dispiaccia...
davenrk Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Mi sono perso una cosa, il Tambaqui è un DAC NOS? Se fosse così HQ Player non avrebbe senso
granosalis Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 56 minuti fa, davenrk ha scritto: Mi sono perso una cosa, il Tambaqui è un DAC NOS? No 56 minuti fa, davenrk ha scritto: Se fosse così HQ Player non avrebbe senso HQ Player con il tambaqui non ha senso comunque. Il Tambaqui, con i suoi algoritmi di oversampling a 3.125 MHz/32 bit, fornisce già un suono eccellente ed aggiungere di HQ Player non porta benefici significativi.
max Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 5 ore fa, biox ha scritto: Il riferimento a Holo riguarda HQP o è generale ? Mi interessa è generale, i punti di lavoro migliori imho sono vicini alle frequenze massime disponibili (per esperienza diretta con il cyan e per riscontri su forum per gli altri) .....il may ha comunque a bordo la funzione oversampling (escludibile) e per cyan e spring si possono utilizzare altri player (audirvana, daphile, ecc.) per alimentarli a frequenze ''alte''...hqplayer imho alza il livello qualitativo di filtri e modulatori (r8brain di audirvana comunque non è affatto male) ma l'oversamplig a monte volendo si può fare in tanti altri modi
newton Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: aggiungere di HQ Player non porta benefici significativi. hai provato?
max Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: ed aggiungere di HQ Player non porta benefici significativi. L’esito finale potrebbe anche piacere ma vista l’elaborazione iniziale degli input a 3.125MHz/32 bit sarebbe un cocktail di più filtri e modulatori, non il massimo imho ….. per hqplayer direi siano indicati dac che convertano senza effettuare altre operazioni sul segnale in ingresso 1
granosalis Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 23 minuti fa, newton ha scritto: hai provato? Non ho provato personalmente HQ Player ma ho provato diversi algoritmi di oversampling FFMPeg, quelli del processo Auralic e quelli del MUSE di Roon. Non ho riscontrato vantaggi, in qualche caso peggiormaneti. L'unico caso in cui mi sembrava che migliorasse in profondita' la scena e' stato mandando al Tambaqui materiale a 32Bit anche con risoluzione nativa senza alterare il sample rate, cosa che fa normalmente l'Aries S1. Ovvero massimizza la profondita' di bit in base al DAC a cui é collegato, pertanto con il Tambaqui va sempre a 32 Bit. Ho letto piu' di un utente che ha smesso di utilizzare HQP dopo essere passato al tambaqui. 1
max Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 14 minuti fa, granosalis ha scritto: Ho letto piu' di un utente che ha smesso di utilizzare HQP dopo essere passato al tambaqui la filosofia non cambia, il tambaqui utilizza filtri e modulatori non banali …. certo ‘’semplifica’’ e di molto la fruizione a fronte di una limitata possibilità di scelta … da documentazione online su hqplayer: Poly-sinc-hb-xs ‘’Extremely short linear-phase polyphase half-band filter with slow roll-off and low attenuation. Suitable only for source material of the highest technical quality. This is almost identical to the one used by Mola-Mola.‘’ https://griggaudio.de/audio-pc-grundlagen/audio-pc-hqplayer-filtereigenschaften/ 1
biox Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, max ha scritto: è generale, i punti di lavoro migliori imho sono vicini alle frequenze massime disponibili (per esperienza diretta con il cyan e per riscontri su forum per gli altri) .....il may ha comunque a bordo la funzione oversampling (escludibile) e per cyan e spring si possono utilizzare altri player (audirvana, daphile, ecc.) per alimentarli a frequenze ''alte''...hqplayer imho alza il livello qualitativo di filtri e modulatori (r8brain di audirvana comunque non è affatto male) ma l'oversamplig a monte volendo si può fare in tanti altri modi Ok grazie. Ma usando Cyan2 semplicemente come NOS PCM ?
Gustavino Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 hour ago, biox said: Ok grazie. Ma usando Cyan2 semplicemente come NOS PCM ? dipende ,mandi al tuo impianto ed a te se hai tw metallici parecchio rumore digitale non filtrato che genera distorsione di intermodulazione ,sconsigliato con la classeD Poi dipende anche dal tipo di post filter analogico implementatato i due economici topping discrete ed il denafris 15 hanno anche OS
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: mandi al tuo impianto ed a te se hai tw metallici parecchio rumore digitale non filtrato che genera distorsione di intermodulazione Però sul manuale (secondo punto) sostengono che non ci sono problematiche di questa natura. In fin dei conti se mettono in commercio un dac, senza avvisare che ci sono tali controindicazioni, chi lo acquista non è certo tenuto a scoprirle casualmente in un forum. Ma poi, chi possiede il May e lo usa prevalentemente in NOS, dovrebbe ''soffrire'' delle stesse cose?
Gustavino Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 hour ago, naim said: Però sul manuale (secondo punto) sostengono che non ci sono problematiche di questa natura. In fin dei conti se mettono in commercio un dac, senza avvisare che ci sono tali controindicazioni, chi lo acquista non è certo tenuto a scoprirle casualmente in un forum. Ma poi, chi possiede il May e lo usa prevalentemente in NOS, dovrebbe ''soffrire'' delle stesse cose? La questione e' abbastanza nota, nel May fai passare questo: rosso nos , i filtri corretti OS blu/verde ne ho parlato molto sul NOS se cerchi qui su holo ,avendolo utilizzato con i dac philips Ps se fai upsampling riduci alla grande il problema
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: Ps se fai upsampling riduci alla grande il problema In pratica non si può usare un May con un lettore cd utilizzato come meccanica, e nemmeno con uno streamer come il mio che non fa upsampling?
biox Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 minuto fa, naim ha scritto: In pratica non si può usare un May con un lettore cd utilizzato come meccanica, e nemmeno con uno streamer come il mio che non fa upsampling? L'opinione di @Gustavino è nota, poi ognuno può decidere per sé.
max Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 ore fa, biox ha scritto: Ma usando Cyan2 semplicemente come NOS PCM ? dipende dalle proprie preferenze .. se si parla di formato cd preferisco il suono del mio studer a727
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora