SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 Prima di provare anche Vasco… rimetto la Stax 009.. e ascolto i Pink Floyd… che se no, senza i “soliti” Pink Floyd sembra una prova incompleta, no? 😉😆 Scelgo il recente remix di A Momentary Lapse of Reason… e come sempre regolo il volume sull’introduzione con il rumore dei remi che toccano l’acqua… per poi scoprire, come sempre, che devo alzare di almeno una tacca…quando inizia la canzone vera e propria! Ma…che bello ascoltare voci così luminose, ma sempre molto naturali, è ancora senza il minimo cenno di sibilanti… L’impatto della batteria e del basso è assolutamente da primo della classe, considerando che il DAC sta alimentando una cuffia elettrostatica che notoriamente è abbastanza “avara” di bassi… (anche a onor del vero la 009 è estremamente lineare anche sui bassi..). Chiarezza ma anche slam, insomma qui siamo un gradino sopra quanto si ascolta dall’Yggdrasyll.. Chiudo l’ascolto con On The Turning Away… canzone forse un po’ abusata ma… ancora molto bella! E poi adesso.. in formato 24/96 la voce del solista è così bella, così scolpita rimanendo però purissima… con la chitarra acustica sempre ben ferma al centro, sotto la voce solista…
SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 E voglio chiudere questo piacevolissimo pomeriggio di ascolti fatti “in diretta”, con un album “divertente”, il Jazz che incontra Burt Bacharach… e si trasforma in maniera molto Pop… ma di una piacevolezza estrema.. Fra l’altro registrato molto bene… quindi ancora più piacevole… E quando entra in Never Fall in Love again la voce preziosa di Kathleen Grace… sembra si aprano le porte del Paradiso… Un ascolto che non è “Jazz” in senso stretto… ma mette così di buonumore che… ve lo consiglio caldamente!
newton Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Ho letto la recensione di hifiadvice (nelle quali cercando di leggere fra le righe di solito mi ritrovo abbastanza) https://www.hifi-advice.com/blog/review/digital-reviews/network-player-reviews/mola-mola-tambaqui/ dalla quale esce discretamente in confronto a due dac di riferimento (e più costosi) Aqua Formula xhd e Ch precision C1, quindi direi bene.
one4seven Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @SimoTocca aspetto con curiosità l'ascolto con in suo modulo streamer, e se noti differenze rispetto all'utilizzo come dac "puro" via USB. 😋
SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 @newton Più che discretamente direi che il Tambaqui esce alla grande (per quanto valgono le recensioni di questi siti web..). Non conosco benissimo i DAC Aqua, che sono R2R, perché sempre un po’ troppo cari per i miei gusti. Conosco bene il DAC Precision C1, che costa più di 30.000 euro.. E la conclusione mi pare, senza poter dire che il Tambaqui è il migliore (forse perché Precision è uno sponsor?… vedi anche Six Moons…sito che a me non piace proprio perché spesso viene il sospetto che…Oddio se per questo anche Computer Audiophile è cambiato da quando si è ingrandito e sembra che ormai valgano solo i nomi degli sponsor…), pur tuttavia dice che se la batte alla pari col C1 (dice che uno meglio dell’altro a seconda della “tonalità” del resto dell’impianto… cioè la scoperta dell’acqua calda!)… Il che non è proprio buono per il C1 che costa il 300% di più!
SimoTocca Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 @one4seven Dovrò fare un abbonamento a Roon, per la prova… so che esiste anche quello temporaneo… Perché onestamente sono un fan di Audirvāna dalla prima ora… e il Player è molto importante… Comunque appena provo faccio sapere qui sopra..!
one4seven Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @SimoTocca non ha un modulo streamer "indipendente" con l'app come endpoint?
AlbertoPN Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 12 ore fa, SimoTocca ha scritto: Conosco bene il DAC Precision C1, che costa più di 30.000 euro.. A livello tecnico/concettuale il DAC svizzero e quello olandese sono relativamente diversi. Il CH Precision trasforma tutto in DSD e compie le elaborazioni in quel dominio digitale (filosofia simile a PS Audio e forse TotalDAC se non sbaglio, ma prendetela col beneficio del dubbio questa ultima affermazione), mentre il Mola Mola è un prodotto ibrido che è basato su un FPGA programmato ad hoc da Bruno Putzeys che usa un array di resistenze R2R Ladder per la conversione, avendo appunto nella mano di uno degli ingegneri elettronici più geniali attualmente al lavoro il vero valore aggiunto. Diciamo che gli Acqua sono più vicini ai Mola Mola che ai CH Precision come filosofia. Per cui se è vero che alla fine la loro funzione è quella di fare da DAC, le strade che percorrono per arrivare al medesimo scopo sono diverse, e per queste regalano una firma musicale chiaramente diversa. Sul discorso markette con gli sponsor/inserzionisti dei vari 6Moons o Computer Audiophile (ed anche altri) stenderei un velo pietoso, sembra il mercato del pesce ... chi grida di più (per quel giorno), vince. Io li uso proprio per trovare brand o prodotti che non conoscevo con tutta la pubblicità ed i banner che pubblicano.
roop Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 35 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Sul discorso markette con gli sponsor/inserzionisti dei vari 6Moons o Computer Audiophile (ed anche altri) stenderei un velo pietoso, sembra il mercato del pesce ... chi grida di più (per quel giorno), vince. Io li uso proprio per trovare brand o prodotti che non conoscevo con tutta la pubblicità ed i banner che pubblicano. Vuoi mettere gli spaghetti alla spirulina di Melius? Superfood, ottimo per la terza età, target d' elezione
one4seven Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 42 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: filosofia simile a PS Audio e forse TotalDAC Aggiungi Marantz.
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @SimoTocca Ho letto con piacere e molta attenzione le tue impressioni riguardanti il confronto con gli altri DAC citati,essendo il fine di queste prove il cercare di carpire differenze più o meno rilevanti,a parità di sorgente,sei stato esaustivo, io ebbi il piacere di ascoltare il Tambaqui più d'un anno fa,ricordo solo che i diffusori erano Audiovector R6 Signature,il resto della catena era all'altezza ma non ricordo marchi e modelli ,suono risultante davvero eccellente ma non potevo attribuire meriti ai singolii componenti. Sinceri complimenti per l'acquisto. P.S. ......Sei anche riuscito (fortuna non di poco conto) ad evitare i "soliti" che sostengono che in una prova in cieco con un DAC da 500€ non avresti riconosciuto differenze......🙂 1
SimoTocca Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: P.S. .....Sei anche riuscito (fortuna non di poco conto) ad evitare i "soliti" che sostengono che in una prova in cieco con un DAC da 500€ non avresti riconosciuto differenze.....🙂 In compenso mi pare di averne trovati altri di “soliti ignoti”… 😉😆 Ti ringrazio per il tuo apprezzamento…
SimoTocca Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 8 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Il CH Precision trasforma tutto in DSD e compie le elaborazioni in quel dominio digitale (filosofia simile a PS Audio e forse TotalDAC se non sbaglio, Seguendo da molto tempo TotalDAC, posso dire che no, non sono DAC che convertono a DSD, anzi il contrario, per poter ascoltare in DSD bisogna aggiungere un programma che è opzionale e a pagamento. I TotalDAC sono R2R che lavorano in PCM. I DAC che trasformano tutto in DSD sono relativamente pochi… fra questi i Lampizador, i PS Audio, i Playback Design…alcuni Marantz e Sony… poi per metà DSD anche il recente e costoso DAC Nagra…
ascoltoebasta Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 28 minuti fa, SimoTocca ha scritto: In compenso mi pare di averne trovati altri di “soliti ignoti”… ....La madre dei "soliti ignoti" è sempre incinta 😉 Nel mio ascolto del Tambaqui,l'unico confronto possibile fu,nella lettura CD,con un Marantz CD7,vecchiotto ma ancora valido, ma le differenze a favore del Tambaqui furono evidenti.
SimoTocca Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 Del resto che il DAC Tambaqui si trovi ad essere sorgente di impianti molto molto sopra la fascia di prezzo del DAC potrebbe essere un indizio della bontà intrinseca di questa deliziosa “macchinetta” per la musica… In fondo, in questo impianto con i diffusori Stenheim Reference, ecco… il rapporto costo sorgente/costo diffusori è di oltre 1:600! E poi anche l’amplificazione non è proprio “tirata dietro” come roba da banco il giorno di mercato… E poi ancora…con le Metens grandi…altri splendidi e costosi diffusori.. Per non parlare del Tambaqui come sorgente per dimostrare le nuove Sonja Reference.. Insomma…mai visto “un onore” simile per un oggetto del costo del Tambaqui… Vorrá dire qualcosa?
blueray Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Per chi volesse avere un idea delle prestazioni del Tambaqui, vi invito ad ascoltare, magari in cuffia, questo confronto con il DCS Bartok:
AlbertoPN Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: TotalDAC sono R2R che lavorano in PCM. Allora ho proprio preso una topica ... sinceramente provo una sorta di "antipatia a pelle" per il Brand, per cui mi ero informato ma non completamente, ed ho sbagliato. Sorry. Beh in DSD ho dimenticato EMM Labs/Meitner Audio che ne è uno dei papà.
SimoTocca Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 Io @blueray .. avevo messo solo la foto, tu hai trovato un intero video! 😆😆 bravo! Che io preferissi il Tambaqui piuttosto che il DCs lo avevo già detto… anche se ricordo che DCs fa dei “signori DAC”. E devo dire che l’amplificatore interno per cuffia del Bartòk probabilmente è migliore… ma è pur vero che in pratica un appassionato cuffiofilo come me, in genere usa amplificatori separati per ascoltare le cuffie ..almeno quelle di riferimento… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora