melos62 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 42 minuti fa, Jack ha scritto: mi sa che la parabola dei talenti poco l’hanno letta e meno ancora l’hanno capita Come l'ho sempre intesa io, se uno riceve da Dio (o dal fato o da zio Darwin) delle doti, e ognuno ne ha qualcuna per la mia esperienza, deve usarle per sé e per il mondo. Altrimenti è un pirla (la traduzione più prossima alla parola originale aramaica) 1
lampo65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 51 minuti fa, Jack ha scritto: è un inno al dovere di provvedere da se stessi a se stessi. Tutto il resto è stare appollaiati sulle spalle altrui Tutto è possibile, ma secondo me manco se lo cerchi in inglese, trovi un ecclesiale che da una lettura del genere. A naso eh
nullo Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: la parabola dei talenti poco l’hanno letta e meno ancora l’hanno capita… è un inno al dovere di provvedere da se stessi a se stessi. In chiave cristiana, messa cosi mi pare un poco tirata per i capelli. intanto i tesori ricevuti in custodia, sono di un altro e il premio lo ricevono per la magnanimità di quest’ultimo di fronte agli ottimi risultati. il terzo descrive il padrone come un essere terribile e poco magnanimo, sicché la paura di sbagliare gli impedisce il fare, viene punito tanto per la descrizione, quanto per non aver raccolto il recondito mandato a far fruttare il dono ricevuto. poi se la vogliamo traslare su un piano non cristiano, allora le cose le possiamo tirare da qualsiasi parte. 1
lampo65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 10 minuti fa, nullo ha scritto: , viene punito tanto per la descrizione Esatto, è questo che pensi del tuo signore servo. Pan per focaccia
Gaetanoalberto Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Qualcuno ha già detto che per natura alcuni, come me, hanno un Ta... lento? Edit : brutta, neh?
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 ora fa, melos62 ha scritto: avremmo come moderatori stanzani e veidt
Gaetanoalberto Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 17 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Si salverà solo Rocco... Talungo!
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 ora fa, Melandri ha scritto: se lui si fosse dedicato alla meditazione probabilmente io e te non scriveremmo questi messaggi su di un computer. Non scriveresete; a me basta che non si sia dedicato alla meditazione Guglielmo Cancelli. P.S. ricordo che Jobs ha applicato e messo a frutto tanto e con maestria, ma ha inventato poco.. Compreso il sistema operativo a finestre, che esisteva già a opera di un gruppo di ricerca di Xerox con cui lo stesso Jobs aveva collaborato in precedenza.
UpTo11 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 3 minuti fa, lufranz ha scritto: P.S. ricordo che Jobs ha applicato e messo a frutto tanto e con maestria, ma ha inventato poco.. Compreso il sistema operativo a finestre, che esisteva già a opera di un gruppo di ricerca di Xerox con cui lo stesso Jobs aveva collaborato in precedenza. Lascia perdere, fiato, anzi pigiatura di tasti sprecata... Secondo il pensiero dominante senza di lui l'informatica non esisterebbe.
Membro_0022 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 minuto fa, UpTo11 ha scritto: Secondo il pensiero dominante senza di lui l'informatica non esisterebbe. L'informatica attuale, capillare e disribuita, è il frutto della collaborazione (più o meno voluta e consapevole) di milioni di persone che se ne sono occupate negli ultimi 45 anni da quando sono stati disponibili i primi sistemi didattici/personali a microprocessore. Ricordate quelle schede nude con un display e un tastierino da cui si inserivano i codici HEX direttamente in memoria e costavano quanto un'utilitaria ? In quest'opera globale qualcuno ha messo un pezzo più grosso e qualcuno un pezzo più piccolo; proprio per questa sorta di "sviluppo distribuito" se una qualsiasi di queste persone si fosse dedicata alla letteratura, in un altro posto e/o in un altro momento la stessa cosa o una equivalente l'avrebbe fatta qualcun altro. Ma se proprio vogliamo trovare il "padre" virtuale di tutti i trabiccoli che usiamo oggi, io non voto nè per Jobs nè per Gates, ma per Faggin.
Panurge Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Jobs non ha inventato molto ma è stato capace di rendere "indispensabili" parecchie cose.
lampo65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @lufranz Come per altre scienze probabilmente. Senza contare che anche quando un solo uomo ha fatto un salto quantico, magari è stato un colpo di cuelo.😁
UpTo11 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @lufranz Nei giorni in cui il mondo era a lutto per Stafanino Lavori, io piangevo la scomparsa di Dennis Ritchie.
Jack Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 1 ora fa, nullo ha scritto: poi se la vogliamo traslare su un piano non cristiano Non si può tirare da nessun altra parte che non sia quella che dice che si è tenuti ad illustrare se stessi fino all’ultima goccia delle proprie possibilità e che avere pochi talenti non è scusa sufficiente per sottrarsi. Infatti i tre servi ricevono una quantità di talenti diversi ed quello che ne riceve solo uno a sottrarsi sotterrandolo ed sempre lui a ricevere la riprovazione del signore per aver sprecato quell’unico talento che in quanto unico è ancora più prezioso. Invece oggi ci si è abituati che il terzo sotterra il proprio e gli altri due che hanno raddoppiato i propri devono cedere a chi lo ha sotterrato… siamo pervasi di requisizione dal capace all’indolente, sotterrati perfino.
extermination Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 9 minuti fa, Jack ha scritto: all’indolente Immagino tu ne abbia incontrati anche nel mondo del lavoro. Nel qual caso, hai fatto "di ogni" per isolarli e/o cacciarli oppure stimolarli e motivarli?!
Jack Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @extermination io potevo licenziare e potevo essere licenziato solo se mi guardavano o se guardavo storto… mo’ mi mettevo pure a motivarli… ma tra coloro che dipendevano da me ne ho incontrato uno solo… accompagnato amorevolmente alla porta. Non ammetto lo scarso impegno, manco per i miei figli, ognuno dà quello che può ma deve essere tutto, sennò ciao. —- In Svizzera indolenti ce ne sono pochi, prima di tutto non è nella cultura del paese, sono gli stessi colleghi ad isolare chi non si impegna, secondo poi, essendoci un sistema potente e ben funzionante di protezione dalla disoccupazione non è mai un dramma un licenziamento, si paga il periodo di disdetta e ci si separa, contenziosi ce ne sono ma solo per avere il periodo di disdetta quando le ditte vogliono applicare per forza la giusta causa (che serve a questo non ad evitare il licenziamento che è at will). Inoltre non è socialmente edificante « andare a timbrare » … di essere in disoccupazione lo si confessa solo agli amici.
Messaggi raccomandati