Jack Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 i Talenti della parabola dei Talenti non hanno nulla a che fare col talento come lo state intendendo. Quei Talenti che il signore lascia ai servi sono le Opportunità, non sono specifiche capacità e predisposizioni. Non c’entrano compositori, scienziati e grandi finanzieri. La parabola vuole significare che opportunità ci sono sempre, tante o poche secondo caso e fortuna, ma sempre ed in ogni caso le opportunità vanno messe a frutto, vanno perseguite e non si deve avere paura di vivere cercando e cogliendo opportunità come ha fatto il servo cattivo. Una vita è compiuta quando abbiamo fatto tutto il possibile per cogliere le opportunità che sempre ci sono. È un approccio da insegnare, soprattutto ai figli, in una società che ha deificato il triclinio su cui sdraiarsi in attesa che il signore tornando ci gratifichi quando non lo abbiamo fatto noi per primi. Il signore non ci gratifica, solo noi possiamo gratificarci restituendo a noi stessi in primis più di ciò che abbiamo ricevuto in termini di opportunità. 1
extermination Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 22 minuti fa, Jack ha scritto: Una vita è compiuta quando abbiamo fatto tutto il possibile per cogliere le opportunità che sempre ci sono. Non sono poi tanto per l'oggettivazione delle opportunità. Quello che è opportuno per te potrebbe non esserlo per me ( in termini generali non calate sui singoli ovviamente con attitudini diverse) Io, ad esempio, ho rifiutato diverse opportunità di lavoro ed oggi posso dire di aver fatto la scelta giusta (anche se non posso provarlo matematicamente).
Martin Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Buono il Talento, meno furgonoso del doblò ma più trasportoso del fiorino, anche in versione corta permette di caricare comodamente un telaio N2C da 2600 mm, una bobina di cavo 7/8 (meraviglioso sugli acuti sino a 2Ghz) e pure le bombole da 50 litri grazie alla soglia bassa. Vano attrezzabile facilmente come minilab campale (misure e giunzioni) . Guida autostradale con caratteristiche auto, persino più automobilistica del doblò. Peccato non sia più in catalogo. 😁 1
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 14 minuti fa, Martin ha scritto: Buono il Talento, meno furgonoso del doblò ma più trasportoso del fiorino, Vabbè a 'sto punto metto anch'io la mia. Parabola del talento: y = talento ^2 + 3 * talento + 1 Che dite, ho talento per fare il comic... no, aspett... AHIA ! Passi per i pomodori ma le verze da un chilo no eh... fanno male...
Membro_0022 Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Questa è degna di essere stampata su una delle magliette di Otto Grunf ! Sempre apprezzati i fumetti di Alan Ford 😂
bungalow bill Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 Talento , come opportunità , presenza di una circostanza favorevole la sto ancora aspettando .
mozarteum Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 8 ore fa, extermination ha scritto: Un talento che non monetizza è un talento da 4 soldi! Mozart ad esempio 2
alexis Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @mozarteum lui no, ma la sua Nannerl, dopo la sua dipartita, non se la passó affatto male, grazie ai neonati diritti d‘autore, che le garantirono un consistente reddito in età avanzata. E pensate a Wolfango oggi, quanto venderebbe… se già tozzi vende 50 milioni di dischi e pure la Orietta.. e tanti altri., con le loro lagne da terza elementare Neandertal. (ma quello non era solo talento.. ma Genio…, altro capitolo)
mozarteum Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 E ha reso miliardari i salisburghesi che l’hanno buttato in una fossa comune. Una delle cose piu’ ignominiose e ingiuste 1
alexis Inviato 21 Novembre 2022 Inviato 21 Novembre 2022 @mozarteum non dimentichiamo i produttori delle palle di mozart… 😝
mozarteum Inviato 21 Novembre 2022 Autore Inviato 21 Novembre 2022 L’ozio non e’ stare in panciolle sul divano. E’ anzitutto dilatazione del Tempo fisico e psicologico. Aumenta quindi il campo dei pensieri, degli affetti, e delle attivita’ ludiche del corpo e della mente. Ho letto concezioni bricolagistiche dell’impegnarsi o di asfittiche metarelle infraesistenziali che non avranno alcun impronta nel mondo. Poi, naturalmente, ciascuno, impegnato o oziante che sia, ha diritto di infinocchiarsi come meglio crede 1
nullo Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: non avranno alcun impronta nel mondo. Come l'amore per la famiglia, o gli amici, ma ci si accontenta, come per la dimora, D'Annunzio aveva scritto sull'arco del portale che non vi è casa grande che faccia grande colui che vi abita. Come gran parte dei nostri modi di essere e i pensieri. Come le cose che si raccolgono e coltivano per passione o che si progettano e realizzano. Per quanto riguarda i giocattoli o le cose che si realizzano, ogni tanto mi capita di incocciarne qualcuna dopo anni e a centinaia di chilometri da casa. Ma andato io... Puff... Come per (quasi) tutti. Questa ad esempio la feci tanti anni fa partendo da una idea di Imai per testare un sistema ad alta efficienza, e l'ho recentemente ritrovata in un sito equipaggiata con nuovi medioalti ( purtroppo) e piedini orridi. Piccole soddisfazioni vedere che hanno catturato l'attenzione di qualcun altro e che hanno pure speso per portarsi a casa tali catafalchi.
loureediano Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Le parabole non ho mai capito perché vanno interpretate. Non faceva meglio a spiegare bene cosa volesse dire? Certo che no! Si ridurrebbe ad un libiciattolo da gettare nella spazzatura e non avremmo ne Ebrei ne Cristiani. Ma chi voleva vivere del talento di vivere a sbafo degli altri doveva fare diventare le parole scritte sulla Bibbia prima, sui vangeli dopo, divine, e quindi interpretabili dai furbacchioni che le hanno usate per traviare miliardi di persone che li mantengono per fare la bella vita da secoli. Ecco il vero talento. Usare un libro per vivere da ricchi senza fare nulla.
mozarteum Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 Si ma che dovevano scrivere nei libri: ecco i talenti, dormi preoccupato
loureediano Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Come sai di libri sacri non c'è solo la Bibbia Solo che la Bibbia ha partorito il suo figlio unico, il capitalismo!. Grazie alle interpretazioni. Ossia quanto di più distante di quanto dice la Bibbia. Ma questo benedetto libro bisognerebbe leggerlo per vedere che è un accozzaglia di farneticazioni che possono portare in ogni direzione. Del resto basta vedere le varie declinazioni ufficiali, per non parlare delle varie "sette" vedi Testimoni di Geova, Avventisti del settimo giorno, Mormoni etc. Se prendiamo la parabola per quel che è dice semplicemente che non importa come fai ma se sei capace di moltiplicare i toi soldi sei degno di Dio altrimenti no, in altri capitoli afferma esattamente il contrario. Cho fa meglio? Il padre che crea un piccolo impero? O il figlio che se lo gode?
briandinazareth Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 tutto il discorso però trascura un fatto fondamentale: la capacità di far fruttare i talenti è una caratteristica innata anche più dei talenti stessi, insomma anche lei è un talento (tra l'altro tra i meno plastici in assoluto).
Panurge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Che complicazioni, per fortuna sono un uomo senza qualità.
Akla Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Panurge no se permetti hai un gran talento enogastronomiko vinicolo enologiko il number one nella panoramika Biellese. Non ti scappa nulla alle forchette
Messaggi raccomandati