Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 20 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2022 I clienti dovranno pagare una tassa su ogni consegna. Mi chiedo come ha fatto a non pensarci il PD. 8
Akla Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @appecundria perche era piu comodo chiederti gli arretrati bollo della simka 1000 immatrikolata nel 1962.
appecundria Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 @Akla zitto che ti mettono la tassa sul vintage.
maurodg65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 24 minuti fa, appecundria ha scritto: Mi chiedo come ha fatto a non pensarci il PD. Perché nel PD non sono capaci neppure di mettere le tasse per “bene”, ciò detto era una minchiata la web Tax precedente voluta dal PD ed altrettanto lo è questa, la Lega sta facendo solo cazzate e non ne fa una giusta, Salvini è una sciagura: https://espresso.repubblica.it/economia/2021/06/07/news/web_tax_italiana_amazon-304568018/amp/ La web tax italiana è un fiasco: Amazon fa boom di vendite ma paga poche tasse L’intesa tra Usa ed Europa per la tassazione delle multinazionali per ora resta sulla carta. E la nuova legge varata da Roma si è rivelata inefficace. Così, gran parte dei profitti del gruppo di Jeff Bezos vengono ancora trasferiti in Lussemburgo, dove le imposte sui profitti sono prossime allo zero Vittorio Malagutti 07 Giugno, 2021
albrt Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Sì parla di consegne a domicilio: chissà se quelle ai locker saranno equiparate o esenti... Alberto
maurodg65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 https://www.partitodemocratico.it/economia-e-lavoro/web-tax-mucchetti/ Mucchetti: “Dalla Web Tax fino a un miliardo” Intervista a Massimo Mucchetti, presidente PD commissione Industria del Senato: “Nel 2016 Google ha ricavato dall’Italia circa 2 miliardi, ma ne ha dichiarati 90 milioni, pagandone meno di 5 per imposte. Google non è l’eccezione, ma il caposcuola” di Valentina Conte, La Repubblica Una nuova tassa del 6% sul fatturato. E l’obbligo per banche e carte di credito di segnalare tutte le transazioni all’Agenzia delle Entrate. Troppa ambizione per la Web tax all’italiana? «Una tassa su quanti estraggono ricavi miliardari dall’Italia, fatturando da paradisi fiscali, senza pagare imposte grazie alle possibilità offerte dalle tecnologie digitali. Un privilegio che distorce la concorrenza con le imprese italiane, che le imposte le pagano, e che erode la base imponibile con quale lo Stato paga ospedali, scuole, giustizia, sicurezza. La Web tax è ormai doverosa e agli intermediari finanziari assegna un compito sostenibile», risponde Massimo Mucchetti, presidente PD della commissione Industria del Senato, primo firmatario dell’emendamento alla manovra che introduce la Web Tax. «Per capirci, nel 2016 Google ha estratto dall’Italia ricavi stimati in 2 miliardi, ma ne ha dichiarati 90 milioni pagandone meno di 5 per imposte. Google non è l’eccezione, ma il caposcuola». Quali di questi giganti pensate di colpire con la nuova norma? «Google, Facebook, Booking, Apple, Expedia, Airbnb e altri che, offrendo servizi pienamente dematerializzati, eludono il fisco. Non vogliamo colpire nessuno, ma riportare un po’ di decenza». Servizi dematerializzati, quali sono? «Quelli che utilizzano piattaforme e applicazioni digitali, che hanno magazzini virtuali e raccolgono dati personali, ma sarà il ministero dell’Economia a definirli con suoi decreti, aggiornandone l’elenco al variare delle tecnologie». Li obbligherete a dichiarare la stabile organizzazione in Italia? «Istituiamo intanto un’imposta del 6% sulle transazioni digitali: le imprese italiane clienti delle multinazionali del web la trattengono sulle fatture e la versano al Fisco. Al tempo stesso gli intermediari finanziari dovranno segnalare all’Agenzia delle Entrate tutte le transazioni verso questi colossi. Quando un soggetto non residente supera in un semestre le 1.500 operazioni per almeno 1,5 milioni di euro, l’Agenzia lo convoca per verificare se opera attraverso una stabile organizzazione. Se dal confronto emerge che la stabile c’è, il non residente redigerà un bilancio normale dichiarando il reddito d’impresa. Diversamente, subirà il prelievo del 6%. Se Google attribuisse alle attività italiane il pro quota del suo consolidato, pagherebbe 150 milioni. Con l’imposta sui ricavi 120. È una pura esercitazione, naturalmente. In pratica, giocheranno i transfer price». Quante chance ha questa Web tax di essere approvata? «Per la prima volta da tre-quattro anni, sono ottimista. Abbiamo l’appoggio del gruppo Pd del Senato, preannunciato da Giorgio Santini. Uno dei firmatari è Luigi Marino, di Ap. Quest’iniziativa si sposa con le parole nuove di Gentiloni. Una svolta da sostenere anche da parte delle opposizioni». Quale gettito vi aspettate? In Parlamento si sono accesi appetiti bipartisan… «A regime non mi stupirei se si superasse il miliardo, ma non subito: ci vorrà tempo. Per il 2018 sarei prudentissimo. E non litigherei su come spendere un tesoretto tutto da costruire». Quanto è forte questa norma? Plausibile che sia contestata in sede Ocse o Ue? «Intercetta entrambi gli orientamenti di chi vuole smuovere Ocse e Ue, è costruita per ridurre al minimo le possibilità di contenzioso e, se del caso, per difenderci al meglio. Il governo per primo ne è consapevole quando afferma la necessità di imprimere una spinta politica e quando accetta che un’iniziativa parlamentare proietti l’Italia all’avanguardia in questa battaglia di equità».
garmax1 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 27 minuti fa, Akla ha scritto: perche prima facevano altro? Ti affanni a trovare similitudini con governi Pd? Questo è il governo degli italiani per gli italiani! Non abbassarti a paragoni improbabili.
max56 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 53 minuti fa, Akla ha scritto: perche era piu comodo chiederti gli arretrati bollo della simka 1000 immatrikolata nel 1962 questa sulla Simka 100 del 62 è bellissima !!!!!! purtroppo è la triste realtà tipo : i vigili o municipale o come c...si chiama adesso , è più facile e perdono tempo a fare la multa ai ragazzini in giro con il 50ino ...invece che fare dell'altro magari meno facile ...
appecundria Inviato 20 Novembre 2022 Autore Inviato 20 Novembre 2022 33 minuti fa, maurodg65 ha scritto: era una minchiata la web Tax precedente voluta dal PD Bonucci ti fa un baffo.
Pink Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @maurodg65 l’Italia dovrebbe assumere i commercialisti di Google 😬
maurodg65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 21 minuti fa, appecundria ha scritto: Bonucci ti fa un baffo. E cosa c’entra? 1
maurodg65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 Adesso, Pink ha scritto: l’Italia dovrebbe L’Italia dovrebbe smettere di pensare alle tasse in modo “puntivo” e ragionare su come adattare il sistema fiscale al mondo che si evolve.
garmax1 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 @Aklaho visto che mi hai menzionato due volte ma non vedo alcun messaggio? Qualcuno ti ha censurato?
Martin Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 A suo tempo lodai l'iniziativa proposta al comune di Parigi (non so se sia andata in porto) di tassare 2€ ogni consegna di e-commerce nel territorio. Era una sorta di tassa sui furgoni che appestano il traffico (a Parigi fanno 4 turni di consegne al giorno) non pagano imposte locali (e pochissime nazionali) e non contribuiscono quindi per nulla al mantenimento delle strade e della città che sfruttano e inquinano, inoltre ammazzano quel che rimane del commercio di prossimità che è un elemento urbanistico fondativo delle città europee, non una paturnia antidiluviana.
maurodg65 Inviato 20 Novembre 2022 Inviato 20 Novembre 2022 7 minuti fa, Martin ha scritto: inoltre ammazzano quel che rimane del commercio di prossimità che è un elemento urbanistico fondativo delle città europee, non una paturnia antidiluviana No, ma il mondo cambia e tentare in modo artificioso di tenere in piedi attività commerciali che oramai hanno fatto il loro tempo è anacronistico.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Novembre 2022 Moderatori Inviato 20 Novembre 2022 40 minuti fa, max56 ha scritto: è più facile e perdono tempo a fare la multa ai ragazzini in giro con il 50ino forse 40 anni fa e Dio solo sa quante ne ho prese; diciamo che da un periodo a questa parte se ne stanno imbucati negli uffici ed escono sono in caso di sinistri, o ad orario si piazzano avanti alle scuole per far attraversare i bambini o se ci sono dei lavori stradali si limitano a far defluire il traffico...nella mia città che tiene 100k abitanti non se ne vedono mai in giro.
Messaggi raccomandati