Fabio Cottatellucci Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 14 ore fa, djansia ha scritto: Una sezione dei miei passa appunto nel canale inferiore del telaio della porta finestra. Se si tratta dei surround non vedo grossi problemi audiofili...
djansia Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se si tratta dei surround non vedo grossi problemi audiofili... Ma io ho fatto e continuo a fare cose... Ho cominciato ad interessarmi al multicanale qualche anno fa e mi sono affacciato a questa sezione che eravamo ancora su VHF. Chiamavo il mio impianto multicanale posticcio "Frankenstein" perché a un HT Yamaha base 5.1 (di quelli con diffusori in pura plastica inclusi) aggiungevo avanzi di diffusori di vecchi compattoni (tipo Aiwa) recuperati in cantina o prestiti di robaccia avanzata agli amici e via dicendo. Ricordo che @dadox (se non sbaglio) incuriosito mi chiese di postare le fotografie e non appena lo feci... "Shhh... sei pazzo? Qui dentro? Leva subito tutto...". Ci abbiamo riso sopra davvero tanto Con il tempo però ho capito che da appassionato di cinema (che tuttora va tanto al cinema) e musica l'impianto multicanale poteva solo dare piaceri. Negli anni e approfittando di svendite e offerte dei negozi ho preso i vari diffusori in momenti differenti seguendo il più possibile il consiglio che davate di restare su un'unica marca e e via dicendo. Alla fine sono riuscito a tirare su un sistemino Wharferdale davvero godereccio, tranne il centrale che a mio parere forse è un po' sovradimensionato. I frontali infatti sono Diamond 220 (posteriori Diamond 10.0 e sub Cube non ricordo ora cosa) mentre il centrale è un Polk CS10. Vorrei cambiarlo perché appunto a me sembra un po' prepotente (che ne pensate in proposito?) ma non riesco ancora a farlo perché da sempre mi risolve un problemino mica da niente: c'è poggiato direttamente sopra il televisore (ora un 55"), il cornicione non i piedini che neanche ho montato (allargano la superficie di appoggio e il centrale a quel punto non basterebbe) Questo per dire che il collega @giaga per quanto mi riguarda e visto che ancora non sa se e quanto apprezzerà il multicanale, può pure prendere due cavi da quattro metri ognuno e srotolarli all'occorrenza per collegarli ai posteriori. Per farsi almeno un'idea e dopo decidere se investire seriamente e anche felicemente in qualcosa che comunque lo intrattiene e lo diverte. PS: sono orribile lo so e chiedo scusa agli esperti e veri appassionati di elettronica, apparecchi, impianti e via dicendo per la "barbarica baldanza" del mio approccio all'HiFi e via dicendo 1
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 19 ore fa, djansia ha scritto: Si, nel mio infatti "Night Mode". In pratica é il loudness della Dolby destinato all’home theater, altrimenti a volume basso si percepirebbero bene solo botti ed elicotteri vari, ma non si sentirebbe quasi nulla di intelliggibile nei dialoghi. 😊 1
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 39 minuti fa, dadox ha scritto: In pratica é il loudness della Dolby destinato all’home theater Beh di parentela col loudness ne vedo poca... il loudness modifica la curva di risposta, il 'night' appiattisce i picchi di dinamica ed eleva i minimi.
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @Fabio Cottatellucci Dovevi per forza metterci il dito eh? 🤪 Dagli un termine allora, cacchio è night mode? Io in night mode mi metto la vestaglia da camera 😂 2
audio_fan Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 1 ora fa, dadox ha scritto: cacchio è night mode? Non mi sembra il caso di incalzare così vivacemente chi sa ciò che tu non sai, stai pur tranquillo che a chiedere non perdi la faccia, non c'é bisogno di stare così sulla difensiva. . Il termine Night Mode è peraltro legato a tecnologie datate , lo avevo sul mio primo sinto Kenwood all' inizio di questo secolo (2003?); come già detto è un compressore di dinamica, per un eventuale approfondimento di cosa sia un compressore di dinamica trovi molta letteratura in rete. . Sul mio sinto attuale Marantz la funzione si chiama Audyssey Dynamic Volume e, come detto in precedenza, non si limita a comprimere la dinamica ma fa elaborazioni più complesse finalizzate a far emergere i dialoghi. . L' erede (concettualmente) del Loudness invece si chiama Audyssey Dynamic EQ, ed anche questo fa di più di quanto non faccia quel tastino loudness dei vecchi stereo di cui tanto si abusava nel secolo scorso (dolce è il ricordo dei mali passati!) e che, credo, non si trova molto su apparecchi attuali. 1
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 2 ore fa, audio_fan ha scritto: 4 ore fa, dadox ha scritto: Non mi sembra il caso di incalzare così vivacemente chi sa ciò che tu non sai, stai pur tranquillo che a chiedere non perdi la faccia, non c'é bisogno di stare così sulla difensiva. Sei fuori strada. Nessuna difensiva, nessun attrito. Parlo del termine nightmode in maniera ironica. Credo di esser stato uno dei primi a considerare l’home theater quando ancora era embrionale, sin dall’epoca del Dolby surround, quando ancora manco era nata la variante Prologic. 🤭 L’importante che Fabio si sia fatta una sana risata…
giaga Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 Prima di tutto mi scuso se rispondo solo ora, ma in questi giorni ero via e molto impegnato. Il 26/12/2022 at 15:09, djansia ha scritto: Altra cosa che chiederei ai tecnici qui che ne sanno è la compatibilità dei vari ampli multicanale con i 4 ohm dei tuoi attuali diffusori diciamo "frontali". Non so, vedo in agguato un pastrocchio... Tieni presente che il consiglio generale che si dà nel multicanale o HT è quello di utilizzare set completi di diffusori della stessa marca e modello anche. Effettivamente i miei frontali attuali sono a 4 ohm e, per non utilizzare diffusori diversi, sto vedendo se si trovano il centrale e i surround omonimi della Gallo; per questi ultimi avrei trovato una coppia di Gallo cl2 (e anche i nucleus a suggeriti da @Fabio Cottatellucci ), ma il centrale è introvabile (non è più a listino e penso ne abbiano venduti molto pochi, stessa cosa per il Gallo Dué). Comunque, nel caso, dei buoni ampli av dovrebbero gestirli i 4 ohm; al momento sto valutando i seguenti: Anthem MRX 540 suggerito da @audio_fan, Nad 758v3, Marantz 7015, Arcam avr5. Effettivamente il problema dei cavi è risolvibile anche se un po macchinoso perché devo passare sopra i battiscopa e contornare le cornici di una porta. Il 27/12/2022 at 15:05, djansia ha scritto: Questo per dire che il collega @giaga per quanto mi riguarda e visto che ancora non sa se e quanto apprezzerà il multicanale, può pure prendere due cavi da quattro metri ognuno e srotolarli all'occorrenza per collegarli ai posteriori. Per farsi almeno un'idea e dopo decidere se investire seriamente e anche felicemente in qualcosa che comunque lo intrattiene e lo diverte. Allora, una prova con componenti "Frankenstein" potrei farla visto che in cantina ho una coppia di Celestion ditton 15xr e una di altrettante vecchie Altec da scaffale entrambe a posto e funzionanti (anche una coppia di Decibel modus 2, ma da sistemare), quindi casse "tanto per provare" non mancano, ma non ho un amplificatore av. Sono più che tentato dal multicanale perché è più il tempo che "spendo" a vedere film di quello nel quale ascolto solo musica (praticamente le sere che restiamo in casa io e mia moglie ci guardiamo un film in streaming, praticamente molto spesso nella cattiva stagione). Il 26/12/2022 at 18:44, Fabio Cottatellucci ha scritto: Alcuni ampli hanno un apposito 'compressore' per evitare salti dinamici troppo elevati, che a volte chiamano 'night'... Ben venga questa funzione che se c'è puoi decidere-provare se usarla o meno, ma se non c'è .... (un po come il tasto loudness, tutt'altra funzione, presente sul mio vecchio Nad che a volte inserivo e aveva un suo perché). 1
FedeZappa Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 @giaga il sistema Gallo non è dei più facili per un sintoampli: https://www.soundandvision.com/content/gallo-nucleus-classico-cl-2-speaker-system-ht-labs-measures Sia il centrale CLC (ammesso di trovarlo, ne vedo solo uno negli USA) che le piccole cl2 scendono sotto i 3 ohm di minima. — Più confortanti le CL4, che, in linea teorica, non dovrebbero essere più impegnative delle tue CL3, di cui non trovo le misure (ma solo i dati dichiarati dal costruttore): https://hometheaterhifi.com/reviews/speaker/floor-standing/gallo-classico-cl-4-loudspeakers/amp/ — Prima cosa deciderei che diffusori abbinare, ovvio che i dedicati sarebbero l’ideale, poi penserei alle elettroniche. Sulla carta, se hai intenzione di comporre “quel” sistema, forse è meglio un’accoppiata pre-finale multicanale, che renderebbe giustizia anche a livello sonoro oltre che elettrico. Alcuni dei nomi di sintoampli menzionati non li vedo adatti allo scopo. 1
djansia Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 59 minuti fa, giaga ha scritto: Allora, una prova con componenti "Frankenstein" potrei farla visto che in cantina ho una coppia di Celestion ditton 15xr e una di altrettante vecchie Altec da scaffale entrambe a posto e funzionanti (anche una coppia di Decibel modus 2, ma da sistemare), quindi casse "tanto per provare" non mancano, ma non ho un amplificatore av. Ok ma tieni sempre presente che è un "Frankestein". Come vedi poi l'appello fatto ai "tecnici" aiuta, con l'elenco dei diffusori disponibili forse un minimo di impianto riesci a metterlo in piedi e farti un'idea. Ci sono anche negozi con sale apposite e non dimenticare che c'è tanta musica in multicanale anche. Personalmente ci sono entrato dentro per la musica più che il cinema, con il tempo e il moltiplicarsi delle offerte in streaming da qualche tempo sto apprezzando anche il cinema, le serie e via dicendo. In famiglia l'impianto surround poi è più "digeribile" da tutti i componenti perché è più inclusivo (), ci sono anche i videogiochi in multicanale ad esempio, quindi scommetto che alla fine il cavo che corre lungo i perimetri o le casse ovunque verranno perdonati. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 1 ora fa, giaga ha scritto: devo passare sopra i battiscopa e contornare le cornici di una porta Non passare e contornare... :-) vendono battiscopa e cornici porta predisposti per far passare al proprio interno dei cavi. Ad esempio, i prodotti della Bocchiotti, ma magari ce ne saranno anche altri.
Fabio Cottatellucci Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 20 minuti fa, djansia ha scritto: Ok ma tieni sempre presente che è un "Frankestein". Esatto...
audio_fan Inviato 29 Dicembre 2022 Inviato 29 Dicembre 2022 6 ore fa, giaga ha scritto: ...4ohm... dei buoni ampli av Dipende da quanto sotto i 4ohm - che è il valore nominale - di impedenza scende la curva di "impedenza vs frequenza"... in teoria l' impedenza potrebbe arrivare all' 80% della nominale, cioè 3,2ohm. . Di qui l' importanza del "piano B", ovvero la presenza di pre-out.
giaga Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 9 ore fa, FedeZappa ha scritto: il sistema Gallo non è dei più facili per un sintoampli: 9 ore fa, FedeZappa ha scritto: Prima cosa deciderei che diffusori abbinare, ovvio che i dedicati sarebbero l’ideale, poi penserei alle elettroniche. Sulla carta, se hai intenzione di comporre “quel” sistema, forse è meglio un’accoppiata pre-finale multicanale, che renderebbe giustizia anche a livello sonoro oltre che elettrico. Alcuni dei nomi di sintoampli menzionati non li vedo adatti allo scopo. Effettivamente i miei diffusori attuali sono a 4 ohm nominali e poi dovrei aggiungere tutti gli altri, centrale surround e sub che non sono facili da trovare e presentano le stesse caratteristiche e potrebbero effettivamente porre dei limiti nella scelta dell'amplificatore av. Sto quindi valutando anche il cambio dei diffusori frontali e mi orienterei su marche che abbiano tutta una linea HT e presentino migliori caratteristiche di interfacciamento; in pratica partirei da zero per comporre l'impianto multicanale e considerando un budget di circa 5000 € comprensivo di ampli e diffusori. Per non svenarmi sto guardando le proposte di Wharfedale (serie Diamond 12 o Evo 4) e di Elac (serie Debut o Uni-fi) con uno dei sintoampli che ho elencato prima (Anthem MRX 540 , Nad 758v3, Marantz 7015, Arcam avr5), comunque sono molto gradirti i suggerimenti di chi ha esperienza cercando di non sforare troppo la cifra disponibile e considerando che gradirei che l'ampi avesse il phono e Dirac o comunque un buon sistema di correzione della stanza. Per il video utilizzerò il mio Sony 55 pollici preso il mese scorso.
giaga Inviato 29 Dicembre 2022 Autore Inviato 29 Dicembre 2022 9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Non passare e contornare... :-) vendono battiscopa e cornici porta predisposti per far passare al proprio interno dei cavi. Ad esempio, i prodotti della Bocchiotti, ma magari ce ne saranno anche altri. Scrivendo di passare sopra i battiscopa e contornare la porta intendevo comunque utilizzare quelle canarine per cavi adatte allo scopo; non intendo cambiare i battiscopa di parte del salotto visto che sono in granito come il pavimento, ma proprio per il loro spessore le canaline , bianche come il muro, ci si possono appoggiare sopra e, come ho provato, praticamente spariscono.
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 @giaga Allora se hai il marmo vai tranquillo, io avevo il pavimento e il battiscopa di marmo e feci passare i cavi delle casse in una canalina fissata a muro proprio sopra il battiscopa stesso: sembrava che ne facessero parte. Tieni presente anche il fatto che i battiscopa di marmo hanno spessori standard (1 cm., 1 1/2 cm., eccetera) e che si trovano le canaline quadrate esattamente della stessa misura. Inoltre, puoi sempre pitturarle come del colore del muro o del marmo.
giaga Inviato 30 Dicembre 2022 Autore Inviato 30 Dicembre 2022 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Allora se hai il marmo vai tranquillo, io avevo il pavimento e il battiscopa di marmo e feci passare i cavi delle casse in una canalina fissata a muro proprio sopra il battiscopa stesso: sembrava che ne facessero parte. E' esattamente la mia situazione, ma con il battiscopa interrotto da un apertura di circa 180cm da scavalcare
Fabio Cottatellucci Inviato 30 Dicembre 2022 Inviato 30 Dicembre 2022 10 minuti fa, giaga ha scritto: E' esattamente la mia situazione, ma con il battiscopa interrotto da un apertura di circa 180cm da scavalcare Alzare la soglia, scavare e rimetterla a posto? Passare sotto la cornice porta-finestra sostituendola con una cava? Girare la canalina intorno dipingendola come il muro o come la cornice?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora