appecundria Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ma si potrebbe aver rispetto anche per chi ha fiducia cieca nell'omeopatia, A parte questa osservazione di principio che trovo civile e corretta, il punto è che l'omeopatia non c'entra un fico secco qui. È solo una figura retorica per screditare l'interlocutore. Nessuno ha mai misurato la memoria dell'acqua mentre noi parliamo di fenomeni fisici noti, misurabili e correlati all'ascolto. Sia pure fortemente dipendenti dal caso specifico, come scientificamente dimostrato (tra gli altri) dai citati Nuti e Montanucci.
ascoltoebasta Inviato 30 Novembre 2022 Inviato 30 Novembre 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: A parte questa osservazione di principio che trovo civile e corretta, il punto è che l'omeopatia non c'entra un fico secco qui. È solo una figura retorica per screditare l'interlocutore. Nessuno ha mai misurato la memoria dell'acqua mentre noi parliamo di fenomeni fisici noti, misurabili e correlati all'ascolto. Sia pure fortemente dipendenti dal caso specifico, come scientificamente dimostrato (tra gli altri) dai citati Nuti e Montanucci. Guarda,riguardo questi argomenti non si riesce mai a scambiarsi civilmente le proprie esperienze,senza peraltro aver pretesa di convincere alcuno,io come detto,insieme al mio amico,che ha fatto della scienza la propria vita,abbiamo usato il "metodo Cadeddu",così l'avevamo denominato,in sostanza una prova in cieco avvalorata anche da appunti scritti sulle impressioni d'ascolto, all'oscuro di quale cavo fosse collegato,e ripetuta in più giorni.
Agogi Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @stanzani Il 28/11/2022 at 20:30, stanzani ha scritto: Che senso ha un cavo di alimentazione costo quando dalla presa al contatore elettrico e dal contatore alla centrali ci sono cavi economici? Una risposta a questa domanda l'ha data anche Gabriel Caelin proprietario di Shunyata Research, il quale in un video pubblicato su youtube da delle spiegazioni secondo me abbastanza logiche. Non parla solo dei suoi cavi di alimentazione ma degli effetti che un buon cavo di alimentazione in generale fa sull'elettronica. Il video che ho forse già linkato in altri forum dura circa due ore e può essere sottotitolato in italiano.
audio2 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 12 minuti fa, Agogi ha scritto: dura circa due ore per chi non ha due ore in estremissima sintesi che dice, grazie.
Questo è un messaggio popolare. Agogi Inviato 1 Dicembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2022 @audio2 Dice che i pilastri su cui lui fonda la ricerca e la costituzione dei suoi cavi di alimentazione sono due: 1) La tipologia di materiali che permette di far passare più corrente in un determinato periodo di tempo a parità di lunghezza che chiama DTCD. 2) Filtraggio e schermatura dai disturbi. Per quanto riguarda il punto 1) la maggior quantità di corrente istantanea che arriva all'elettronica consente di aprire i diodi dell'alimentatore in un tempo più breve rispetto a un cavo che porta meno corrente. Poiché quando i diodi sono aperti entra nell'elettronica parecchio rumore dalla rete elettrica ecco che il cavo che ha un maggior DTCD sarà più performante e silenzioso. Il filtraggio e la schermatura provvedono poi a ridurre il rumore esterno e quello prodotto dell'elettronica stessa che va nella rete quando i diodi sono aperti. Non sono meno importanti le prese e la qualità della saldatura delle stesse. 2 1
Lepidus Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 Ci sono audiofili che si fanno dei problemi sui cavi per pc in dotazione alle loro elettroniche. A questo punto direi che si vede lo spillo e non la trave dell'elettronica. Ancora adesso vedo in giro elettroniche di 3 o 4 mila euro che utilizzano connettori per cavi di potenza da 2/3 euro, spinotti rca da 2/3 euro, telecomandi plasticosi da 10 euro, vaschette Iec da 3/4 euro, meccaniche plasticose per lettori da 10 euro, piedini da 2 euro, manopole in plascia che su aliexpress le vendono a qualche euro, ma di che stiamo parlando?
Membro_0015 Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @Agogi insomma chiedi a guna se i suoi farmaci funzionano (o meglio all'oste se il suo vino e' buono)
acusticamente Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 2 ore fa, Lepidus ha scritto: ma di che stiamo parlando? Stiamo parlando di una operazione che è semplice e alla portata (in senso pratico) di tutti. Si sente un miglioramento ? è giustificata. Non si sente ? finisce lì. Non tutti hanno poi voglia di sostituire vaschette e connettori ma dovresti anche sapere che ci sono amici iscritti che fanno questo e anche il ricablaggio interno. Quindi si parla di un qualcosa che magari è parziale ma se migliora si può fare.
Lepidus Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 @acusticamente Io dico invece che per quello che se le fanno pagare queste benedette elettroniche, potrebbero usare coponentistica superiore e un cavetto di alimentazione a 50 euro a metro e siamo già a livelli molto alti. ribadisco ancora ma di che stiamo parlando?
Agogi Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 2 ore fa, stanzani ha scritto: insomma chiedi a guna se i suoi farmaci funzionano (o meglio all'oste se il suo vino e' buono) Se vedessi il video ti accorgeresti che il consiglio che dà non è quello di comprare i suoi cavi ma di eliminare quelli di dotazione che sono generalmente costruiti in modo pessimo. E se proprio uno se li vuole tenere consiglia vivamente di tagliare le spine del cavo di dotazione con spine di maggiore qualità.
acusticamente Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 7 minuti fa, Lepidus ha scritto: per quello che se le fanno pagare queste benedette elettroniche, potrebbero usare coponentistica superiore e un cavetto di alimentazione a 50 euro a metro In questo effettivamente potrebbero fare uno sforzo (e non intendevo certo giustificarli) Purtroppo qualsiasi miglioria sui componenti all’origine viene moltiplicata n volte per il costo finale, oppure si persegue un risparmio all’osso su alcuni particolari. Bisognerebbe entrare nel merito del meccanismo di profitto industriale. 1
gimmetto Inviato 1 Dicembre 2022 Inviato 1 Dicembre 2022 23 ore fa, appecundria ha scritto: Grazie, riferirò a Nuti e Montanucci della tua critica, saranno lieti di apprenderla e sicuramente ne terranno buon conto. Ne sono già al corrente e la pensano come me...
appecundria Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Il 1/12/2022 at 14:28, acusticamente ha scritto: Bisognerebbe entrare nel merito del meccanismo di profitto industriale. Il discorso sul cavo di serie non è tanto (non solo) un problema di costo industriale. Il cavo deve essere certificato e deve esserlo per tutti i paesi dove si venderà l'apparecchio. È molto più pratico comprare cavi commerciali già certificati dappertutto e includerli nella confezione.
Lepidus Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 @appecundria Giustissima osservazione.😉 E per tutti quelli che vendono cavi Hifi e Hiende, cantinari e non senza certificazione?😜
cactus_atomo Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 a silitosi sta andando fuori tema, la domanda iniziale non era se i cavi di alimentzione servano ma come mai le elettroniche anxhe costose hanno in dotazione cavi tutto sommato economici. La prima cosa che mi viene da dire è che nessuno di noi puà rispondere com sicurezza, ma solo preumere il perchè, la doanda andrebbe girata ai fabbricanti e ai progettisit i quali evidentemente non danni ai cavi di alimentazione tutta questa importanza. ma questo nìin se non significa nulla,conosco progettisit di diffusori che sostengono che le amplificazioni contano uasi nulla, basyata che abbiano la caacità di pilotare e per i redto son tutte uguali. il fatto stesso che oggi le apparechiature escano con la vaschetta IEC vul dire che una questione cavi esiste, giusto o sbagliato, l'utente finale vuol metterci i suoi cavi preferiti D'altra parte il avo di alimentazione anchenu non cavofilo puà avere esigenza di cambiarlo, lo vuole per necessità più lungo o più corto, non lo vue rigido o troppo voluminoso In fondo anche le auto si vendono con un certo tipo di pneumtici come prima dotazione poi a seconda dell'uso se ne possono momtare altri
gimmetto Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: la doanda andrebbe girata ai fabbricanti e ai progettisit i quali evidentemente non danni ai cavi di alimentazione tutta questa importanza Infatti non danno un'inutile importanza al cavo di alimentazione, essendo sufficiente una cavo di buona qualità. Come ho già detto, ascoltando gli impianti con cablaggio supercostoso al Milano Hi Fidelity mi è venuto il dubbio che avrebbero suonato un filino meglio con un infimo cablaggio...
Ifer2 Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Il 1/12/2022 at 14:28, acusticamente ha scritto: Purtroppo qualsiasi miglioria sui componenti all’origine viene moltiplicata n volte per il costo finale, oppure si persegue un risparmio all’osso su alcuni particolari. Bisognerebbe entrare nel merito del meccanismo di profitto industriale. Infatti oltre ai pessimi cavi in dotazione si vedano pure i pessimi connettori RCA femmina o addirittura i morsetti per diffusori in plastica rosso e nera di chissà quale metallaccio vediamo su elettroniche anche molto costose. Il mantenimento dei bassi costi di produzione porta a questo. E lo stesso avviene nel settore automobilistico laddove il ns occhio non vede o non comprende. Anche gli elettrodomestici prima duravano di più, oggi per massimizzare il profitto dove c'erano parti metalliche ci sono parti in plastica piu' soggette ad usura meccanica o termica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora