goldeye Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 @gimmetto Le fiere per valutare bene gli impianti... Abbiamo capito 😉
subsub Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Secondo me oltre un certo valore di prezzo intendo... le elettroniche dovrebbero essere vendute senza cavi...come dice qualcuno ..quelli di serie verrebbero buttati .. quindi..
Membro_0021 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 Il 5/12/2022 at 12:51, appecundria ha scritto: Il discorso sul cavo di serie non è tanto (non solo) un problema di costo industriale. Il cavo deve essere certificato e deve esserlo per tutti i paesi dove si venderà l'apparecchio. È molto più pratico comprare cavi commerciali già certificati dappertutto e includerli nella confezione. @appecundria insomma...se un'azienda mi cerca migliaia d'euro per un apparecchio (prezzo che spesso giustificano con le tante ore di lavorazione) non vedo perché non possano anche intrecciare (o farsi intrecciare) un buon cavo. Secondo me il motivo è un altro: chi cura tanto l'alimentazione dei propri apparecchi è sicuro di sbarrare ogni disturbo all'ingresso e per questo si cura di fornire un cavo con la sola specifica delle sezione adeguata...quante volte leggiamo: alimentazione che funziona come se fosse a batteria....se è vero, allora il super-cavo non avrebbe nessuna utilità perché ogni disturbo che proviene dall'esterno verrebbe annullato dall'alimentazione.
appecundria Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 11 minuti fa, antiriad ha scritto: è sicuro di sbarrare ogni disturbo all'ingresso Il problema è in uscita, in ingresso è relativo.
gian62xx Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 19 ore fa, Ifer2 ha scritto: Infatti oltre ai pessimi cavi in dotazione un costruttore deve fornire materiali consoni all'installazione e deve attenersi alle legislazioni dei Paesi di destinazione. come conseguenza abbimo nelle ns scatole oggetti di questo tipo. questo e' solo uno a caso beccato in ufficio. tutti i bolli presenti (e nella iec ce ne sono altri) stanno a dare una inconfutabile garanzia di corretto funzionamento sia al produttore che al consumatore. se poi quest'ultimo vira su altre soluzioni sono affaracci suoi. devo dire che nella mia modestissima esperienza sulla caveria non mai trovato approvazioni cosi estese nei materiali aftermarket, siano cavi o spine/prese (eppure chi li fa li vende ovunque, ma attraverso i "canali" che conosciamo. ) . A dirla tutta solo in un power cord nordost ci ho trovato un laconico "ce" ... e basta. io non li reputo scarsi ea prescindere proprio xche al di la dell'aspetto povero sono praticamente indistruttibili, spine calpestabili isolanti durevoli nel tempo e resistenti a vari agenti eccetera. Pero' la mia e' esperienza limitata, magari sbaglio . 1 1
Ifer2 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @gian62xx si tutto corretto, ma alla prova sul campo, all'ascolto, si rivelano palesemente inadeguati e castranti le prestazioni delle elettroniche. E'incontrovertibile. 1
gian62xx Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @Ifer2 é altresi vero che quello che tu reputi valido ad altri può non andare bene e viceversa. E saremmo daccapo. Mettessero altri cavi mica risolverebbero. Quindi in confezione il minimo indispensabile per il funzionamento e ognuno poi fa come crede. Meglio di cosi... Poi sulle certificazioni... meglio che lascio perdere. 1
appecundria Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 5 ore fa, gian62xx ha scritto: come conseguenza abbimo nelle ns scatole oggetti di questo tipo Perfetto. Grazie.
Ifer2 Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @gian62xx 4 ore fa, gian62xx ha scritto: altresi vero che quello che tu reputi valido ad altri può non andare bene e viceversa. E infatti siccome anche loro lo sanno mettono un cavo cinese da 2 centesimi utile solo all''accensione per lasciare all'utente finale la scelta di cosa scegliere in base a gusti personale e budget disponibile
corrado Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Che poi lo stesso discorso allora varrebbe anche per le sorgenti, se compro un lettore da 30k euro mica mi danno in dotazione un cavo da 500 o che dir si voglia. Se già possiedo un cavo che reputo sia buono perché devo pagare una cosa che non mi serve.
ascoltoebasta Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 4 ore fa, corrado ha scritto: Che poi lo stesso discorso allora varrebbe anche per le sorgenti, se compro un lettore da 30k euro mica mi danno in dotazione un cavo da 500 o che dir si voglia. Infatti,il discorso è già sbagliato dall'inizio,anche in un lettore da 20000 €, probabilmente in tutte le parti che lo compongono,potrebbero usare componenti ancora più performanti e costosi,ma su questi concetti potremmo discuterne all'infinito,dovremmo esser lieti di poter alimentare le nostre elettroniche con cavi di cui scegliamo noi il costo.
Folkman Inviato 8 Dicembre 2022 Inviato 8 Dicembre 2022 Io farei così , piattina per i diffusori , rg59 per il segnale e cavo computer per alimentazione e poi vorrei vedere in quanti lo fanno anche fra i criticoni .
Maurjmusic Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 Ci sono cavi di alimentazione che effettivamente cambiano notevolmente il suono a livello timbrico e di immagine (per la mia esperienza il Mit Ac 2 è uno di quelli soprattutto per estensione degli estremi di banda). 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora