Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 22 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2022 22 minuti fa, wow ha scritto: che non ha senso creare una struttura che per la larghissima parte della sua vita resta sommersa in un ambiente aggressivo. Il MIBAC aveva prescritto l'assoluta invisibilità delle opere quando non in servizio, essendo l'intera laguna vincolata. In Olanda se parli loro di MIBAC credono sia un intingolo per i crauti. 😁 3
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 si ma infatti. si sono fatti i loro conti, la è tutto ottimizzato però alla fine non è stato ne gratis ne rapido nemmeno da loro.
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 questa del vincolo paesaggistico della laguna manco la sapevo. ma me lo sarei dovuto immaginare. comunque è una cazzata perchè opere del genere a vista sono arte. 1
Martin Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 6 minuti fa, Panurge ha scritto: non fare come i Borbonici sempre a recriminare Sul "pensar male" sono andreottico. 😁
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 44 minuti fa, audio2 ha scritto: c'erano alternative ? Si sarebbe potuto smontare Venezia e rimontarla sull'Arno.
Panurge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Adesso, lufranz ha scritto: sull'Arno. Noi abbiamo un sacco di spazio tra salussola e Santhià, per l'acqua no problem, sono risaie.
peng Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Tornando agli aspetti ingegneristici, questa diga non e’ soggetta a deprimento salino? macchè, si conserva meglio sotto sale
Martin Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 minuti fa, lufranz ha scritto: smontare Venezia e rimontarla sull'Arno. Perché smontare ? Spendaccione ! Si trascina tal quale coi rimorchiatori, si fa il "periplo" dello stivale e si risale da Marina di Pisa...
mozarteum Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 7 minuti fa, Panurge ha scritto: hai presente l'Olanda, il navigatore oscilla tra 0 e - 10, te credo che spendono. Risorse sottratte all’educazione alimentare
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 minuto fa, Martin ha scritto: Si trascina tal quale coi rimorchiatori, si fa il "periplo" dello stivale e si risale da Marina di Pisa... Ma ci passa dallo stretto di Messina o tocca passare sotto alla Sicilia ? Allungherebbe il giro di un bel po'. E poi da bambino a me piaceva tanto il LEGO, se c'è da rimontare Venezia vado a dare una mano anch'io.
audio2 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 si vabbè ma se anche finisce sott'acqua ce ne faremo pure una ragione un posto a martin glielo troviamo a vicenza, che dovrebbere essere a + 39 slm
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 4 minuti fa, Martin ha scritto: l'assoluta invisibilità (chiedo) sarebbe stato molto difficile o inaccettabile camuffare la paratia che alla fine dei conti dovrebbe sovrastare di due/tre metri il livello medio mare?
vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: Il MIBAC aveva prescritto Quando si parla di un'opera, sarebbe opportuno farlo conoscendo tutte le implicazioni anche non tecniche relative altrimenti si parla a vanvera. Quindi opportune le tue precisazioni. Non a caso ho sollecitato un tuo intervento. Non conoscendole io stesso, mi sono limitato a sottolineare come l'opera, ancorché non progettata ed eseguita dagli olandesi, risponda adeguatamente allo scopo. 1
Membro_0022 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 3 minuti fa, peng ha scritto: macchè, si conserva meglio sotto sale Ah, come le acciughe.
Membro_0023 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 3 minuti fa, vizegraf ha scritto: ancorché non progettata ed eseguita dagli olandesi Andiamo in giro a costruire grandi opere per tutto il mondo, e su Melius abbiamo complessi di inferiorità anche verso gli olandesi. Mah... 1
Martin Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 10 minuti fa, lufranz ha scritto: Ma ci passa dallo stretto di Messina Solo se non fanno il ponte prima, altrimenti i campanili "grattano". Bisogna sbrigarsi ! 😁
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Non si capisce cosa c'entrano i complessi di inferiorità rispetto agli olandesi, anche se, nazionalismi idioti a parte, gli olandesi, in termini di opere idrauliche e di sbarramento, credo, possano dire la loro. Ripeto quello che dicono tecnici più bravi di me, anche se meno di qualche trombone, ovvero che le leggi della chimica non le hanno stabilite gli olandesi: un' opera mobile, in metallo, perennemente sommersa in ambiente salino è soggetta a forte corrosione e diventa estremamente costosa da manutenere. Se l'impatto visivo di un'opera che emerge di due o tre metri rispetto al livello medio mare è intollerabile o non mascherabile (a parte il fatto che, come argutamente faceva notare audio2, un'opera del genere sarebbe già da mostrare) teniamoci un'opera costosa già in origine, che, secondo molti, olandesi compresi, avrà una vita operativa relativamente breve e costosa. Abbiamo inoltre la conferma di quanto sia dannosa questa idea "living in the past" secondo la quale tutto, compresi i casermoni delle nostre periferie, deve essere conservato, è il caso di dirlo, sotto sale, in una perenne cristallizzazione del tempo.
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Poi è strano che per quanto riguarda il Ponte sullo Stretto, da realizzare in uno dei posti più belli della penisola, questa sensibilità sull'impatto visivo venga meno... 1
Messaggi raccomandati