Panurge Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @wowDici che la vista dal lungomare di Reggio verrebbe deturpata?
jedi Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @alexis Su questo sono in sintonia completa. Il Mose che ci ha messo una vita per funzionare ( quasi 20 anni ) e quel delinquente di Galan che è stato condannato per corruzione,siamo in un paese di corrotti,corruttori ,ballerine e giullari. E poi la solita tiritera del ponte sullo stretto che è costato per non farlo diversissimi migliardi di euro. Ma vedo chi a aperto il thread non so su che pianeta vive. Ma un conto sono gli ingegneri e i tecnici ,un altro chi amministra dove l'onestà e un must quasi inesistenti.
wow Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Panurge @Panurge il ponte, dal lungomare di RC, non sarebbe visibile perché, cartina geografica alla mano, lo Stretto, a nord di Reggio, curva verso est, per cui resterebbe coperto. Voglio chiarire che in questo non sono un cultore della teoria della cristallizzazione dei paesaggi. Brutture a parte, i paesaggi si evolvono e cambiano, anche per opera dell'uomo. Per esempio non ho condiviso le polemiche avvenute a Torino quando si è deciso di costruire i due grattacieli, polemiche che poi hanno fatto sì che venissero costruite due strutture tozze, né carne né pesce, perché non si doveva modificare lo skyline della città. Per il ponte di Messina, una delle cose che mi lasciano perplesso, è dovuta alla forte ventosità dello Stretto per cui questa struttura, che potrebbe avere anche oscillazioni nell'ordine delle centinaia di cm, verrebbe interclusa al traffico, almeno ferroviario, per parecchie decine di giorni all'anno. Poi c'è il problema sismico che non è affatto banale, per non parlare delle opere di avvicinamento al ponte, dalle due coste, specie quelle ferroviarie, da costruire necessariamente in galleria, lato calabrese e su viadotto e galleria lato siculo, che risulterebbero estremamente impegnative e potrebbero essere più costose del ponte stesso... Per non parlare del resto delle infrastrutture siciliane e calabresi. A cosa serve costruire il ponte, quando poi per esempio ho l'imbuto ferroviario della PA-ME o della CT-ME o della RC-SA o della RC-TA? Insomma, i problemi non sono banali. La politicanza (cit.) ignorante fa gli occhi a forma di $, e la fa facile, ma il rischio di ritrovarci con l'ennesima cattedrale nel deserto che verrà ultimata, se lo sarà, quando scopriranno la trasmissione della materia, è alto. Dovessi scegliere, privilegerei il ponte di Archimede.
mozarteum Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Il ponte dell’immacolata e’ vicino e di facile realizzazione 1
vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 21 minuti fa, jedi ha scritto: Ma vedo chi a aperto il thread non so si che pianeta vive. Serve altro?
Velvet Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: sarebbe potuto smontare Venezia e rimontarla sull'Arno. A las Vegas hanno già iniziato, costa meno venderla a loro Ma un ponte di barche tipo Redentore no? Costa poco e non soffre i terremoti
jedi Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @vizegraf Io mio pensiero e che non è questione di tecnici di cui io ne facevo parte( ho lavorate uff.ptogettazione militare ), ma di una classe politica dove soprattutto certi partiti fanno promesse da fantascienza E il nuovo ministro ,lontanissima dalle mie idee ,dovrà fare i conti: Idiota e la salma
Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Novembre 2022 @jedi Nel mio post di apertura auspicavo che si parlasse di tecnica e non di politica. La politica mi ha rotto le balle. 3
cactus_atomo Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 la realizzazione del ponte sullo stretto è talmente complssa che ci si scorda del resto un ponte in se non significa nulla se non è al srvizio di un progetto e di altre infrastrutture di servizio. quanto traffco merci e passefgeri assorbirà il ponte<? quanti utenti anche in prospettiva lo utilizzeranno e saranno troppi o tropp pochi? ci sarà un flusso costante con alcuni picchi o il quasi deseeto dei tarrari e pieno lavoro solo ad agosto? Il costo di una opera siffatta assorbirebbe una fetta rilevant di p<il er moltissimi anni ps in tempi di terrorismo va valutato anche come proteggere il ponte da possibili attentati, per il suo valore simbolico credo che sarebbe il primo obiettivo in italia 1
qzndq3 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 4 ore fa, vizegraf ha scritto: (per me auspicato) ponte di Messina OT - Ti invito, la prossima estate a fare un giro da Villa San Giovanni almeno fino a Patti, e se la pazienza ti assiste di avviarti verso Palermo, e poi ne riparliamo. Prima, molto prima dal ponte sullo Stretto, c'è molto altro da fare, autostrade degni di tale nome, e non ultimo inventarsi un collegamento tra l'autostrada che passa da Messina e l'ipotetico ponte senza attraversare la città di Messina o devastare il paesaggio di Scilla. Fine OT 1
otaner Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 37 minuti fa, vizegraf ha scritto: auspicavo che si parlasse di tecnica Un tecnico deve parlare con altri tecnici e non sempre fila liscio. E' normale che il thread deragli. Faccio il progettista da quasi 40 anni e ormai non parlo più con clienti e committenti; al limite annuisco.🙂 Un po' come con le mogli😁 2
vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 @qzndq3 Conosco un pochino la zona. Negli anni '70 ho lavorato due anni a Priolo e diverse volte ho fatto in auto Siracusa - La Spezia (Un bellissimo ricordo della zona Lauria-Lagonegro), inoltre in anni recenti sono tornato in Sicilia sbarcando a Palermo e girandola fino alla costa orientale. Questo per dire che conosco le carenze infrastrutturali di quelle zone. Secondo me, come ho già detto facendo l'esempio dell'Autosole, state guardando le cose alla rovescia. E' con la costruzione di un'opera come il ponte che si procederà al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e non al contrario. 1
qzndq3 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 2 ore fa, vizegraf ha scritto: Riguardo il ponte di Messina, se avete voglia, date un'occhiata a questo. Non si tratta di un divertissement o di chiacchere al bar Sport. A pagina 20 c'è un numero pompato ad arte e non solo... per un mezzo su gomma – anche al di fuori dei momenti critici estivi e natalizi – il tempo complessivo tra attesa, imbarco/sbarco e attraversamento è di circa 2 ore; Non ho mai atteso più di trenta minuti e complessivamente tra attesa, imbarco, sbarco, traversata in media ci ho sempre messo circa un'ora, mai due ore. Certo che in piena estate in tarda serata in direzione Calabria è possibile metterci due ore, ma sono ovviamente casi limite, come sono casi limite i periodi da bollino nero. Poi una volta arrivato a Messina dal porto ad arrivare all'autostrada ci voglio almeno trenta minuti, se si va Taormina o a Catania si va abbastanza spediti, ma guai a voler andare nell'interno o più a sud di Catania o, peggio verso Patti/Palermo, l'autostrada ha... una sola corsia per senso di marcia percorribile. Mi fa veramente ridere il trafiletto successivo: Lo Stretto divide l’area più popolata della Calabria e la terza città Siciliana, impedendone, di fatto, i rapporti economici e sociali e sterilizzando le sinergie tra i porti e gli aeroporti di interesse nazionale dell’area (Messina, Catania, Gioia Tauro, Lamezia Terme). Si parla di sinergie tra i porti/aeroporti di Lamezia/Catania/Goia Tauro/Messina, ma chi lo ha scritto è mai andato a Gioia Tauro/Catania/Lamezia/Messina? Come mai si è dimenticato che l'area più popolata della Calabria prospicente lo Stretto ha poco a che vedere con il ponte ed oltretutto ha un Aeroporto proprio? Parlo di Reggio Calabria. --- Ripeto quello che ho scritto in precedenza, vanno innanzitutto costruite in Sicilia le infrastrutture che mancano e poi si può immaginare di progettare e costruire il ponte sullo Stretto, non ho dubbi che gli ingegneri italiani abbiano cervello e competenze più che sufficienti. Partire dal ponte significa rischiare di realizzare una cattedrale nel deserto. E vedendo come funzionano le cose in Italia e, mi duole dirlo perchè sono di origini calabresi, marcatamente al Sud, il rischio esiste.
qzndq3 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 5 minuti fa, vizegraf ha scritto: (Un bellissimo ricordo della zona Lauria-Lagonegro Se ti ricordi bisognava "scendere" e "salire" il tratto montano ricco di tornanti, oggi con l'autostrada si è persa la magia, ma ci si mette meno tempo ed è meno pericoloso. 5 minuti fa, vizegraf ha scritto: E' con la costruzione di un'opera come il ponte che si procederà al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e non al contrario. Va fatto tutto, non è solo un potenziamento! Di relativamente buono c'è solo il tratto da Messina fino a Catania.
qzndq3 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 14 minuti fa, otaner ha scritto: Faccio il progettista da quasi 40 anni e ormai non parlo più con clienti e committenti; al limite annuisco.🙂 Un po' come con le mogli😁 Questa è vera saggezza. 1
alexis Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Mi pare poi che a meno di far progettare il tutto da Tiramolla, il ponte non sarebbe mai giusto, visto che le due sponde si muovono in continuazione.. 🙂 un po’ come le maniche delle camicie o i discorsi alle veglie funebri.
newton Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 A me pare una cazzata pazzesca, Con quei soldi si potrebbero fare investimenti con moltiplicatori molto superiori, fra infrastrutture stradali, ferroviarie, porti, energia. Senza contare che metà paese cade a pezzi e dio non voglia capiti un terremoto come quello del 1908 o del 1693. La sfida ingegneristica potrebbe essere vinta ok ma a che pro?
maverick Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 3 ore fa, vizegraf ha scritto: E' con la costruzione di un'opera come il ponte che si procederà al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie e non al contrario. Impegnando risorse ipotetiche per almeno 30-40 anni. Già la sola costruzione del ponte assorbirà una valanga di soldi per vent'anni; impegnarsi oltre, in un paese come l'Italia, non mi sembra lucida visione innovativa, ma ottimistica speranza nell'impossibile, o comunque nell'estremamente difficile e ignoto. Dando inoltre per scontata la realizzazione senza problemi di un'opera che nel mondo nessuno ha mai tentato; una campata unica di 3300 metri in un territorio supersismico sferzato da venti e mareggiate di grande intensità. Un'impresa titanica, dai costi realizzativi e manutentivi ignoti. Per risparmiare mezz'ora nella traversata? O piuttosto per passare alla storia come "Il presidente o il ministro sotto il quale è stato realizzato?, a qualunque costo?". Inutile dire per me quale è la risposta.
Messaggi raccomandati