Jack Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 6 ore fa, lufranz ha scritto: rimontarla sull'Arno. è occupato 1
vizegraf Inviato 22 Novembre 2022 Autore Inviato 22 Novembre 2022 1 ora fa, maverick ha scritto: Inutile dire per me quale è la risposta. La penso diversamente, ma potresti aver ragione tu. Credo che il progetto ed il preventivo di costi elaborati dall'equipe padovana non sia un lavoro avventato. Il fatto che un'opera del genere non sia mai stata fatta non significa che non sia possibile farla e lo sai. Del resto anche sul MOSE si sono sprecati commenti negativi e previsioni catastrofiche (leggo che gli olandesi hanno pure scrollato la testa), ma è lì e funziona anche se c'è chi spera che a breve i cassoni si stacchino e vadano a galleggiare sul Canal Grande.
max Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 4 ore fa, newton ha scritto: La sfida ingegneristica potrebbe essere vinta ok ma a che pro? l'altro interrogativo è se i siciliani vogliono essere ''fisicamente'' uniti al ''continente''
loureediano Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il problema del Mose è il mantenimento e la sua durata. Il problema del ponte è che non serve. 2
vizegraf Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 47 minuti fa, loureediano ha scritto: Il problema del Mose è il mantenimento e la sua durata. Beh, è già un passo avanti. Prima non sarebbe servito a niente. 49 minuti fa, loureediano ha scritto: Il problema del ponte è che non serve. Ho ripetutamente detto che vorrei escludere la politica dalla discussione, ma alla luce di alcune risposte, mi chiedo se l'avesse proposto il PD forse sarebbe servito. 2
Panurge Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Mah, qualsiasi analisi costi benefici su grandi opere infrastrutturali è per sua natura intrinseca influenzata da valutazioni "politiche", c'è una componente predittiva, che è impossibile rendere neutra, soggetta ad una deriva teleologica. Ci vuole fortuna pure nelle previsioni. 2
Jack Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Panurge Giusto. Ė solo a far niente che è facile prevedere come va a finire. « chi cammina lecca chi si siede si secca » 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 I costi per l'azionamento mose pubblicati dai media mi sembrano francamente esagerati, anche se sui costi di esercizio in generale bisogna fare una considerazione: Si tratta di un'opera in grado di arrestare una marea potenziale superiore a 1,2 miliardi di metri cubi sviluppati in poche ore, e di scomparire totalmente alla vista quando non utilizzata, non è esattamente la passerella pedonale di un porticciolo turistico che si ritrae quando passa la barca e la si guarda coi bimbi mentre mangiano il gelato... Durata: Come tutte le cose che stanno in acqua, soprtutto quelle che si muovono, anche quelle olandesi, ha una vita di progetto e degli intervalli di manutenzione ordinaria, manutenzione "di cantiere" e di "grandi lavori". Il primo processo è continuo, l'intervallo dei grandi lavori con distacco delle paratie è previsto di anni 35, la vita dell'opera anni 100. (Si consideri che il numero di azionamenti mose annuo è già quasi triplo rispetto alle previsioni progettuali.) L'intera Venezia esiste solo grazie ad un processo di manutenzione continua: L' aqua marsisse i pali 4
Velvet Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: L' aqua marsisse i pali Le briocoe 2.0 sono in resina. Sapevatelo. 😄 Per quanto riguarda i costi di gestione non mi risulta ci siano ancora veri e propri conteggi ufficiali, siamo di fronte ad una ridda di stime anche da parte dell'ente preposto https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/mose_venezia_costi_gestione-4495131.html Comunque resto dell'idea che Venezia vada venduta ai cinesi in blocco per una cifra congrua. Risparmieremmo tempo perchè comunque se la stanno comprando un pezzo alla volta e ormai passeggiando per la calli è più probabile incontrare un esercizio gestito da Cinesi o pakistani in subaffitto da cinesi che uno gestito da un veneziano.
maverick Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 11 ore fa, vizegraf ha scritto: La penso diversamente, ma potresti aver ragione tu. cosa vuoi che ti dica ? ... nessuno lo sa, nemmeno quelli che dicono di saperlo. 11 ore fa, vizegraf ha scritto: Il fatto che un'opera del genere non sia mai stata fatta non significa che non sia possibile farla e lo sai. Questo sicuramente. Ma è una sfida tecnologica ed economica che, sempre secondo me, avrebbe senso tentare, soprattutto in un paese come l'Italia, SOLO se non ci fossero alternative, e soprattutto se avessimo una situazione normativa ed economica diversa. Mentre da noi, per un motivo o per l'altro ( e a elencare tutto e il perchè di tutto staremmo qui delle ore) anche un'opera più semplice comporta tempi, problematiche, corsi e ricorsi e pastoie burocratiche immense. L'unico caso risolto in maniera diversa e positiva, nella storia, è stato il ponte di Genova, opera tecnicamente nemmeno lontanamente paragonabile per complessità e costi, in cui per averla a tempo di record si sono comunque di fatto baypassate una marea di normative. La bilancia, sempre presente in questi casi, per me pende per il NO, ..poi ovviamente rispetto e ammiro chi si prende la rogna di buttarsi in un'impresa temeraria.
Muddy the Waters Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @vizegraf Alla fine possiamo affermare che Galan aveva visto bene e agito correttamente. Bravo
Velvet Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Ha solo sbagliato ad estirpare termosifoni e lavelli dalla villa pignorata in seguito alla condanna per danno erariale e corruzione.
vizegraf Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Se, non avendo argomenti, volete buttarla in politica, fate pure, io, non essendo moderatore, non posso intervenire. Ma siete patetici. 1
Velvet Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Termosifoni e lavelli attengono strettamente all'ingegneria (civile) 1
Martin Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Per chi volesse togliersi lo sfizio, Maison-Galan viene via con 2,5M 13mila metri quadri di signorilità (compresa cappella) nelle terre che piacquero al Petratrca Potete installarvi una prestigiosa factory di legni sonanti, nelle colline venete l'operazione riesce particolarmente bene...
nixie Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Il ponte di Messina sicuramente è buona cosa,ma IMHO, perchè se ne veda l efficacia,i costi per avere la suddetta ,sono talmente più elevati e diluiti nel tempo da vanificare ora come ora la sua realizzazione.Quando uno si è sorbito la SA-RC e arriva a Villa San Giovanni ,10m o 1/2 ora per traghettare ,credo non infici più di tanto su l isolamento della Sicilia,lasciando perdere poi quando sei di là. P.S per le infrastrutture da adeguare al ponte, mi è sembrato di capire 20/30 anni.
Membro_0023 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 15 minuti fa, nixie ha scritto: Quando uno si è sorbito la SA-RC Ultimamente mi sembra molto migliorata 16 minuti fa, nixie ha scritto: 10m o 1/2 ora per traghettare L'ultima volta che sono stato in Sicilia, 3 anni fa, 1:30 di sola attesa.
Martin Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 La spesa pubblica è sempre produttiva. (l'ho imparato sul melius da gente studiata, quindi è inconfutabile. Risparmiate i proiettili)
Messaggi raccomandati