alex1961 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Salve vorrei abbinare un pre phono(tri i 200 e i 350€)al mio giradischi Technics sl-100c con testina AudioTecnica vm-95ml e all'amplificatore Synthesis magmum 100 che ne è sprovvisto. e diffusori Q-Acoustic 3050i.Mi piacerebbe un pre phono dal suono corposo avrei individuato questo Musical Fidelity LX2-LPS oppure un Project Phono Box S3-b Attendo un vostro parere
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Novembre 2022 Moderatori Inviato 22 Novembre 2022 Cambridge Alva duo oppure della stessa casa il Solo
dago Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @alex1961 Mia esperienza, se può essere utile: ho iniziato con un Musical Fidelity X LPS (quello a botticella, per intenderci) che aveva -ha- una resa eccellente. Poi recentemente, volendo upgradare, ho acquistato un Musical Fidelity di quelli nuovi (forse proprio quello che indichi tu): restituito immediatamente. Non ha nulla a che vedere a mio avviso con il citato antenato né come resa né come costruzione. Stessa storia con un ProJect Tube... qualcosa: suono spento. Ora, soddisfattissimo, uso da un pò un Lehmann Audio Black Cube SE: veramente superiore. Tieni presente che il Lehmann base (audio black cube statement) si discosta poco dalla cifra da te indicata ma credo valga veramente la pena azzardare un piccolo esborso in più.
Folkman Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @alex1961 Ho visto su Subito ,in vendita ,un Trichord Dino mk3 sui 450 euro,compreso di alimentatore separato, con un po’ di sconto sarebbe perfetto . l’ho avuto in passato e suonava veramente bene .
alex1961 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Grazie per le risposte ieri sera ho potuto provare un Rega phono mm usato(il modello prima del mk3)prestato da un amico e almeno per me e nel mio impianto mi è sembrato suonasse troppo aperto dopo un pò mi procurava fatica di ascolto troppo dettagliato magari non si trova bene con il mio setup.
Lamberto65 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @alex1961 se un rega lo hai sentito suonare troppo dettagliato e aperto allora credo che il problema sta nella testina . Infatti le testine audiotecnica vm hanno quel tipo di suono . Per cambiare l'impostazione timbrica nella direzione da te auspicata piu che il pre phono ci vuole una testina più rotonda e calda come una GRADO Reference silver 3 oppure gold 3 . Poi anche un eccellente iFi ZEN Phono andrà alla grande . 1
Civas Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 heed questar mm ha un suono corposo e in seguito puoi comprare l'alimentazione opzionale Q psu
alex1961 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @Lamberto65 Grazie Lamberto per i consigli. Per le testine almeno che non le prenda in rete nel negozio hifi qui a Firenze hanno disponibili per quanto riguarda le testine mm le ortofon della serie OM credo la blu oppure la GoldNote Vasari Red le grado su ordinazione. Magari le conosci?
alex1961 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @Civas Grazie per la risposta ho dato un occhiata gan bel apparecchio ma costa sui 450€ non vorrei spendere più 300/350€
long playing Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @Lamberto65 2 ore fa, Lamberto65 ha scritto: . Per cambiare l'impostazione timbrica nella direzione da te auspicata piu che il pre phono ci vuole una testina più rotonda e calda come una GRADO Reference silver 3 oppure gold 3 Credo volevi dire " Prestige " Silver . Sono d'accordo sul consigliare Grado , che considero molto buone. Ma attenzione nel dire trattasi di testina " piu' rotonda e calda ".perche' molti potrebbero farsi un'idea fuorviante nel senso di associare come spesso accade al "rotondo e caldo " un suono poco chiaro , confuso , fangoso , poco limpido , poco dettagliato ecc.ecc. A mio parere nulla di piu' fuorviante, avendo le Grado caratteristiche di precisione , dettaglio ed estensione superiore di gran lunga rispetto alla media dei concorrenti. Il problema puo' sussistere solo in caso di abbinamenti non consoni , per colpa principalmente di componenti associati scarsi oppure con caratteristiche timbriche mancanti di dettaglio e/o eccessivamente chiuse , giradischi con bracci non idonei a livello di smorzamento e massa equivalente . Installa una Grado su un impianto di qualita' ed equilibrato e le sue caratteristiche prestazionali tecniche/soniche " ben oltre la media " si sentiranno tutte , apertura , dettaglio , estensione offerte pero' in un modo molto poco affaticante come deve essere. Gamma bassa , atout di Grado in genere , di livello elevato in tutti i parametri. Scena altro atout Grado di livello superiore anche in quelle basiche. Di testine Audiotechnica ne ho varie , ed il suono di primo impatto e' sempre aperto e dettagliato ma un'attenta analisi a confronto mi dimostra che la Grado senza brillare oltre in effetti puo' avere piu' estensione , piu' apertura , piu' dettaglio a parita' di categoria. Come succede per es. confrontando una Audiotechnica AT 100 , AT 120 , le nuove AT VM520 - VM 530 ed una Grado della serie Prestige...
Lamberto65 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @alex1961 conosco molto bene la grado perche per 4 anni e stata la mia testina ecco perche te la consigliavo , poi conosco la goldenote perche e la mia attuale testina ma non la vasari ma la serie donatello mc e conosco la audiotecnica che si trova sul mio secondo giradischi e ha quel suono un po aperto e asciutto se pur dettagliato .
Lamberto65 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @long playing 7 ore fa, long playing ha scritto: Credo volevi dire " Prestige " Silver Si prestige silver3 oppure gold 3 , volevo dire prestige . Condivido la tua descrizione delle grado infatti per circa 4 anni nel passato la grado refrence platinum 1 e stata la mia testina ,e girava su un gira clearaudio . Per questo mi sono permesso di consigliarle .
alex1961 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 @Lamberto65 Grazie Lamberto per la risposta Proprio ieri sera insieme ad altri amici maniaci di hifi ci siamo trovati in un negozio hifi di Firenze che è ormai in chiusura perchè il proprietario vuole andare in pensione e nelle rimanenze di magazzino(ervamo andati lì a trovare delle valvole) ho trovato una testina Grado Gold primo modello(ho visto che ora siamo alla versione 3) che era stata in vetrina non so da quanti(usata solo per qualche dimostrazione in negozio con poche ore di utilizzo) anni e che mi ha venduto per 50€. Presa e provata(ho ancora il pre phono rega)devo darti ragione su come suona diciamo morbida ma al tempo stesso non manca di dettaglio quello che secondo me fà la differenza più marcata con l'AudioTecnica è il basso molto più corposo e le medie frequenze molto più in evidenza nel complesso tutto un altro suond molto godibile. Unico difetto il pre phono che ancora ritengo anche se molto meno essere sempre sbilanciato verso l'alto di gamma. Domani avrò l'oppurtunita di provare un Cambridge Alva Duo vediamo cosa succede. Vi terrò informati
alex1961 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Inviato 25 Novembre 2022 Allora oggi ho finalmente provato il pre phono Cambridge Alva Duo con la Grado Gold che dire finalmente per i miei gusti "audiofili" ho trovato la quadratura del cerchio diciamo che la combinazione giradischi testina pre phono amplificatore e diffusori mi soddisfa parecchio. Adesso posso dire di avere un impianto dal sound equilibrato. PS: dell'impianto fa parte anche il cd player Yamaha CDS 2100 che uso sia come cd/sacd e come dac per la musica liquida.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora