Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 Buongiorno a tutti! Poche settimane fa in visita ad un mercatino ho scorto nel mucchio un cd player vintage di Sony in buone condizioni cosmetiche; per l'esattezza, si trattava di un CDP-70, annata 1985-86. Il prezzo era interessante, e a seguito del mio interessamento il commesso lo ha acceso per testarne il funzionamento... purtroppo il carrellino non rimaneva aperto (solito problema di leaf switch di fine corsa sporco/ossidato), e il ragazzo ha provato a forzarlo in posizione di aperto... si è sentito un rumore ORRENDO provenire dall'interno, e a quel punto il carrellino è rimasto "in folle" 🤕 Sperando vi fosse soltanto una cinghietta da sostituire al suo interno, preso dalla scimmia ho corso il rischio e l'ho acquistato "as is". Purtroppo non ne hanno voluto sapere di applicarmi uno sconto (mai una gioia - parte 1). Una volta giunto a casa e scoperchiato il malato, l'amara sorpresa, il carrellino è movimentato da un treno di ingranaggi, non vi è alcuna cinghia, come su altri cd player Sony della prima ora (ad es. lo storico CDP-101), ed uno di questi ingranaggi si era completamente "sdentato", ho trovato i pezzettini sparsi in giro... (mai una gioia - parte 2) 😪 L'ingranaggio è il secondo partendo dall'alto, nella foto: Il tempo di condividere l'amarezza con il Maestro (@pserci), che attraverso una ricerca sul web abbiamo constatato che un ingegnere in Cecoslovacchia produce l'ingranaggio di ricambio stampato 3D... quindi forse non tutto era andato perduto, ho pensato. Ma prima di spendere soldi a vanvera, dovevo sincerarmi che il lettore funzionasse correttamente, aldilà del problema sull'ingranaggio che movimenta il carrello. Detto fatto, mi sono arrangiato con dei mezzi di fortuna (una molletta di legno a tenere il clamp in posizione di lavoro, uno stecchino tagliato a misura a tenere premuto uno switch di consenso), e ho preso atto che il lettore tracciava perfettamente e senza esitazione tanto i CD originali quanto quelli masterizzati... lettura della TOC istantanea, una meraviglia! 😎💪 Quindi ho ordinato l'ingranaggio di ricambio stampato 3D e nel frattempo ho proceduto ad una doverosa manutenzione di routine, vista l'età del lettore. In ordine sparso, pulizia dei due leaf switch (fine corsa carrello aperto + fine corsa carrello chiuso) con strisciolina di carta imbevuta di disossidante secco e ho disossidato anche un microswitch che fornisce il consenso ad abilitare il laser soltanto quando il carrello è chiuso. La foto di dettaglio è del leaf switch per il fine corsa carrello aperto, notare lo sporco rimosso: Smontaggio e pulizia della cremagliera del pickup, applicazione grasso bianco al litio, motorino disossidato (a scongiurare eventuali "dead spot"): Smontaggio pickup ottico per pulizia e lubrificazione guide e bronzine: Ah, quasi dimenticavo il potenziometro uscita cuffia disossidato. Bene, fatto questo ho richiuso il lettore e sono rimasto in attesa dell'ingranaggio di ricambio. Dopo una attesa durata 20gg il fatidico ricambio è arrivato, eccolo, stando a quanto dichiara il produttore è stampato in nylon: Sembra ottimo, per nulla "friabile" al tatto e anzi piuttosto flessibile e quindi resistente, confesso che non avevo mai toccato con mano un ingranaggio stampato 3D. Mi accingo di corsa a montarlo, ma non entra nel suo perno di calettamento... una rapida verifica, e prendo atto che l'ingranaggio è realizzato perfettamente in termini di dentatura, ma possiede la misura del foro centrale sbagliata... è di 3.0mm anzichè di 3.5mm (mai una gioia - parte 3) 🤬 Dopo la verifica delle misure eseguita con il calibro, per sicurezza provo a calettare l'ingranaggio originale sulla punta del trapano, per avere conferma che 3.5mm fosse la misura ESATTA di quel foro, e così era effettivamente. Procedo con la rialesatura, ma essendo il materiale con cui è realizzato l'ingranaggio piuttosto flessibile, nonostante numerosi "passaggi" il foro rimaneva leggermente "stretto", quindi calzava con una certa interferenza sul perno opponendo resistenza alla rotazione. Per risolvere mi sono ingegnato ed ho utilizzato un cacciavitino di precisione come alesatore: Lo so, sembra assurdo, ma svariate passate attraverso quel manico zigrinato (metodo trial & error) mi hanno consentito di arrivare alla misura ESATTA, secondo la quale l'ingranaggio ruotava senza giochi parassiti ma al tempo stesso senza opporre resistenza 👍 Ecco il treno di ingranaggi ripristinato, e lubrificato con un velo di grasso bianco al litio: Nel rimontare il carrello ho ovviamente pulito e lubrificato tutti i punti a contatto/scorrimento, ecco il lettore in sede di test finale: Ed ecco il lettore richiuso - perdonate il caos sulla scrivania ma le varie lavorazioni sono state eseguite in veri e propri ritagli di tempo: Nell'oggetto del topic avevo parlato di oversampling, infatti questo lettore segue il seguente schema "arcaico" (niente oversampling, niente noise shaping, niente filtro digitale): Per evitare l'aliasing sono quindi necessari dei filtri di uscita ad elevatissima pendenza (nello schema a blocchi, "ANALOG LOW-PASS"), che visivamente corrispondono ai seguenti "scatolotti grigi": Come suona il lettore? In prima battuta direi correttamente, non ho notato problemi, ma l'ho ascoltato più per sincerarmi che funzionasse correttamente che non per coglierne le sfumature. Per poter dire di più dovrei trovare il tempo di fare una comparativa di ascolto col Sony 779ES che tengo nell'impianto principale di casa attraverso una commutazione diretta A/B, e vedere quali differenze saltano fuori. Non è il mio primo cd player no oversampling, anni fa ho posseduto anche uno splendido Technics SL-P8, che soffriva però problemi di tracciamento; lo sostituii con un Philips CD204 che ancora possiedo. Ad ogni modo, missione compiuta: un altro "cadavere" ruba spazio è stato recuperato 😁😂 19
v15 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Ce l'ho anch'io ed ha lo stesso problema del cassetto che si apre e si richiude subito. Che dici, lo switch è facilmente raggiungibile anche per una capra come me, che quando smonta qualcosa difficilmente riesce a rimontarlo 😁?
what Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @poeta_m1 ottimo lavoro e complimenti per la pazienza.Perché non pubblicarlo nella discussione"Il nostro ultimo restauro" in modo da contribuire a creare un archivio unico riguardante le resurrezioni? 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2022 Moderatori Inviato 23 Novembre 2022 @poeta_m1 bel lavoro ....quando pazienza e determinazione prevalgono su tutto il resto si ottengono solitamente ottimi risultati. Riguardo la stampa 3D come è avvenuta la realizzazione del pezzo? Hai utilizzato un programma per la stampa 3d e inviato al produttore il file? E in che formato? 1
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 7 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Riguardo la stampa 3D come è avvenuta la realizzazione del pezzo? Hai utilizzato un programma per la stampa 3d e inviato al produttore il file? E in che formato? Semplicemente il venditore proponeva il ricambio già bello che pronto. A proposito, adesso lo contatto per notificargli l'errore sul diametro del foro. 1
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 18 minuti fa, what ha scritto: Perché non pubblicarlo nella discussione"Il nostro ultimo restauro" in modo di contribuire a creare un archivio unico riguardante le resurrezione? Lo lascio decidere ai moderatori, per me non c'è problema.
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 34 minuti fa, v15 ha scritto: Ce l'ho anch'io ed ha lo stesso problema del cassetto che si apre e si richiude subito. Che dici, lo switch è facilmente raggiungibile anche per una capra come me, che quando smonta qualcosa difficilmente riesce a rimontarlo 😁? Lo switch si trova sotto al carrellino, più precisamente sotto la guida lato sx, verso il frontale dell'apparecchio (dalle foto che ho pubblicato puoi capire esattamente dove si trova). Probabilmente con la cannuccia di un disossidante spray riesci ad arrivarci e risolvi il problema, almeno nel breve periodo. Certo la pulizia con una strisciolina di carta imbevuta resta un lavoro migliore. 1
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 @v15 il tuo CDP-70 che storia ha? Sono curioso 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2022 Moderatori Inviato 23 Novembre 2022 40 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: Semplicemente il venditore proponeva il ricambio già bello che pronto. puoi condividere il link del sito a utilizzo di chi potrebbe averne bisogno?
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 Altro dettaglio raffinato del CDP-70 (e di altri cd player Sony della prima ora), notate quei 3 piccoli perni gommati sul vassoio del carrellino, ebbene il disco si va a posare su di essi, non entra in contatto col vassoio: Quando poi il carrellino si chiude, i 3 perni si abbassano a filo del vassoio, ed il disco viene tenuto in posizione di lavoro dallo spindle e dal clamp. Interessante. Sui Sony più recenti mi ero sempre imbattuto nella differente soluzione dell'intero gruppo meccanico (spindle motor + pickup ottico) che si alza in posizione di lavoro e si abbassa quando il disco viene rimosso, facendo uso di un carrellino fisso, privo di "esotismi".
Questo è un messaggio popolare. poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 10 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: puoi condividere il link del sito a utilizzo di chi potrebbe averne bisogno? https://fixament.com/ Di ingranaggi di ricambio ne propone diversi. 3
captainsensible Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 53 minuti fa, poeta_m1 ha scritto: notate quei 3 piccoli perni gommati sul vassoio del carrellino, ebbene il disco si va a posare su di essi, non entra in contatto col vassoio: A mia memoria, quel sistema fu parecchio criticato ed abbandonato perchè in alcuni apparecchi il CD si posava sui perni quando ancora non era totalmente fermo con l'effetto di "gommare" il CD nei punti di contatto. O un qualcosa del genere. CS
v15 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: il tuo CDP-70 che storia ha? Storia brevissima...acquistato un annetto fa tramite subito come non funzionante, ha avuto bisogno solo di una lubrificata ai perni dove scorre il pickup ed è ripartito al volo. Rimane il problema del cassetto, ma ad essere onesti ho notato che dopo un po' di apri e chiudi era tornato quasi alla normalità. Comunque se l'intervento è semplice una di queste sere ci provo, l'inverno è lungo da passare...😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Novembre 2022 Moderatori Inviato 23 Novembre 2022 1 ora fa, poeta_m1 ha scritto: Di ingranaggi di ricambio ne propone diversi ottimo,grazie a nome di tutti. 1
v15 Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 3 ore fa, poeta_m1 ha scritto: missione compiuta: un altro "cadavere" ruba spazio è stato recuperato Eh sì...quando dico a mia moglie che devo cercare altro spazio, mi risponde che devo cercare si, ma un buon dottore!! 😁 1
poeta_m1 Inviato 23 Novembre 2022 Autore Inviato 23 Novembre 2022 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: A mia memoria, quel sistema fu parecchio criticato ed abbandonato perchè in alcuni apparecchi il CD si posava sui perni quando ancora non era totalmente fermo con l'effetto di "gommare" il CD nei punti di contatto. Può darsi. Su questo modello mi sembra difficile che il problema si possa manifestare perchè la logica di controllo è fasata, quindi prima si arresta la rotazione del disco, poi inizia la fase di apertura del carrellino (sollevamento del clamp, sollevamento dei perni, apertura carrellino). Cercherò di farci caso, la prossima volta che ci metto le mani. D'altronde anche con sistemi differenti, se le varie fasi fossero sequenziate in modo scorretto, potresti ritrovarti con il disco che "slitta" sul vassoio. Più che un problema di gommini, si tratterebbe di un problema di sequenziamento mal congegnato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Novembre 2022 Amministratori Inviato 23 Novembre 2022 @poeta_m1 traditore, da technics a sony, vergogna 😁 1
oscilloscopio Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 @poeta_m1 Complimenti per l'ottimo lavoro e grazie per averlo condiviso...👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora