criMan Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Da repubblica : Solo il 13% dei beneficiari del Reddito di cittadinanza presi in carico dai centri per l'impiego e inseriti nel programma Gol sono pronti a lavorare, work ready come si dice in gergo», dice Raffaele Tangorra, commissario dell'Anpal, l'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro. «Una percentuale che invece sale al 74% tra chi percepisce la Naspi, il sussidio di disoccupazione». Significa che ha un'estrema difficoltà a collocarsi e necessita di una vera e propria riqualificazione. E questo perché è molto lontano dal mondo del lavoro: tre quarti non lavorano da oltre tre anni o non hanno mai lavorato. Spesso si tratta di persone che non sanno leggere né far di conto».
Savgal Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Mi capita sempre più spesso di ricevere richieste di imprenditori per liste di diplomati da contattare per eventuali assunzioni. Trattandosi di aziende strutturate, con dipendenti e immobilizzazioni in capannone ed attrezzature cospicue, dubito che li tengano in nero (cosa molto più frequente nel piccolo commercio e nella ristorazione). Sono in Puglia, non in Lombardia o Emilia Romagna, e se ciò accade qui, sicuramente in aree più ricche la situazione di carenza di offerta sul mercato del lavoro sarà ancora peggiore. Ma non chiedono manovali, ma giovani che abbiano competenze aduaguate, che parlino inglese, che sappiano utilizzare programmi informatici come il CAD o Photoshop, ecc. E qui sorge il problema per i percettori del reddito di cittadinanza, quasi sempre privi di titoli di studio o di esperienze lavorative o delle competenze richieste dal mercato del lavoro. Che vi sia chi percepisce il reddito di cittadinanza e poi lavora in nero mi risulta. Tuttavia non sono situazioni impossibili da stanare, sarebbe sufficiente coniugare il reddito a lavori socialmente utli, come prevedeva il D.Lgs. 147/2017 con il reddito di inclusione (abrogato dal governo M5S-Lega). Quanto ai costi del reddito di cittadinanza, la spesa prevista per il 2022 dovrebbe essere di 7,7 miliardi, poco più del costo di quota 100.
Gici HV Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 8 minuti fa, Savgal ha scritto: sarebbe sufficiente coniugare il reddito a lavori socialmente utli, Ma allora vuoi mandare uno abituato a stare sul divano, al bar o alla Snai (questo è il tipico soggetto che riceve il RDC al mio paese) a togliere le erbacce dai marciapiedi o altri lavorucci degradanti, fascista...🤭😉
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Eserciti di ragazzi 20 30 anni fermi a casa. Questi non prendono il RdC.
eccheqqua Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 21 minuti fa, Savgal ha scritto: sarebbe sufficiente coniugare il reddito a lavori socialmente utli, Esatto, che so, se nel giro di tre mesi non trovi lavoro, metti a disposizione le braccia, visto che la capa non é buona, per pulire giardinetti, tagliare l'erba, innaffiare, spalare la neve, guidare lo scuolabus, ecc.
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: Appunto "era previsto", questo è il problema di fondo. Come ho scritto nel thread dedicato, a prevedere è previsto tutto, è fallata l'esecuzione. Non si vede per quale motivo la situazione dovrebbe cambiare.
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 16 minuti fa, Gici HV ha scritto: uno abituato a stare sul divano La vogliamo piantare con queste cose da barbiere di paese? E su.
Savgal Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @eccheqqua Mio modesto parere, il reddito di inclusione del D.Lgs. 147/2017 era strutturato meglio del reddito di cittadinanza. Leggetevi l'art. 6 del D.Lgs. 147/2017. 1
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 4 minuti fa, eccheqqua ha scritto: pulire giardinetti, tagliare l'erba, innaffiare, spalare la neve, guidare lo scuolabus, ecc Già è così.
eccheqqua Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @appecundria tu ne hai contezza? Io no, mai visti.
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Non c'è una considerazione "sarebbe sufficiente che..." alla quale non segue la risposta "già è così". Ciò dovrebbe far riflettere.
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 5 minuti fa, eccheqqua ha scritto: ne hai contezza? Io no, mai visti. La Regione emana un regolamento e i comuni e affini attingono alle liste. Chi rifiuta è fuori. In Campania diversi comuni attingono, la Regione paga eventuali dotazioni (guanti, secchi, ramazze, ecc). Altrove non so. Vedo anche in Sicilia
appecundria Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Se poi il segretario comunale ha la ditta aumm aumm e non attinge ai redditati, questo fa parte della fallatio esecutoria di qualsiasi caciocavallo c'è da fare in Italia.
criMan Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 14 minuti fa, eccheqqua ha scritto: tu ne hai contezza? Io no, mai visti. Te lo confermo io, alcuni sono chiamati a fare part time a lavori tipo pulizie, usciere al comune... Parliamo di una piccolissima percentuale. 1
Gici HV Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: La vogliamo piantare con queste cose da barbiere di paese? E su. Sono pelato come un bimbo, il barbiere non lo frequento da 30 anni, parlo per esperienza diretta.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Novembre 2022 Amministratori Inviato 24 Novembre 2022 una misura come il rdc è sem ma dirante il lockdown con la sua quaifica trovare lavoro era impossibilepre difficile da gestire. In altri paesi europei, dove esiste e si applica solo a chi ha perso il lavor, tntissimi che per legge devono accettare un lavoro purchècoerente con la loro ualifica, con vati trucchi si fanno riliceniar concordando con il datore di lavor una lettera in cui il licenziamento avviene per motivi non imputabili al lavoratore ma per mutate esigenze del'impresa. questestorture vanno messe i conto ma non per questo le misure di sostegno per chi non ha reddito debbono essere cancellate tout court. se ben ricordo ls legge sul 5dc vnne addirittura <2rinforzata2 in parlmaneto con l'inseriento di nore, inixialment enon previt, che prevedevanola possiblità di mantere il reddito se l'offerta di lavoro rifiutata non er almeno del 10%superiore a rdc percepito. al momneto conosco solo una persinache per un periodo ha goduto del reddito, signora disoccuppata separata cn figli a carico e marito nullatenente. adessp ha ripreso a lavorarein una palestra
AL78 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @raf_04 ma tu lo sai che ci sono truffe enormemente più alte in numeri per i falsi invalidi?Perchè non scendi per strada a protestare contro le pensioni di invalidità?Perchè non fai il comitato anti ciechi sordi disabili fisici e mentali.La vuoi la risposta?Perchè non hai il coraggio di andare contro quelle categorie.Quelli come te si cibano di luoghi comuni e sensazionalismo.Secondo te un padre o una madre che lavora in nero 12 ore 7 giorni su 7 per 400 euro al mese non fa qualsiasi cosa pur di sfamare i propri figli?Parlate per sentito dire.Sai qual'è la percentuale delle truffe sui redditi di cittadinanza?1% e si effattivamente è uno strumento a vantaggio dei criminali.Tu per fortuna non conosci persone che percepiscono il reddito di cittadinanza?Perchè cos'è una cosa da criminali essere disoccupati?Classismo allo stato puro tipico di quelli che nella vita vivono nel completo oblio della sofferenza.Sorvolo sul fatto che tu hai conosciuto tanti che hanno il reddito di cittadinanza e che lo percepiscono illegalmente tra cui anche malavitosi come dici tu,belle compagnie, perchè davvero da la cifra delle stupidaggini che scrivi.scommetto 100 euro contro uno tuo che sei nella fascia 47-55 anni
Messaggi raccomandati