Muddy the Waters Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Solo un chiarimento: Ma per “classe media” si intende ad esempio chi ha tre case e gira in Range Rover? Chiedo giusto per capire….
mozarteum Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Tu avendo redditi per oltre 300 non ci rientri dormi tranquillo 2
extermination Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Luiss open Maurizio Franzini ( economista prof ordinario la sapienza) A monte c’è un problema di definizione della “classe media”. Cosa rappresenta per l’esattezza? Per rispondere a questa domanda si può scegliere un approccio sociologico, che ritiene centrale il tipo di occupazione delle persone, o un approccio economico che invece si fonda soprattutto sul reddito delle persone. L’approccio sociologico si scontra col problema che quando si confrontano diverse professioni a distanza di anni si finisce per confrontare cose molto diverse fra loro, forse troppo. Per questo ritengo che sia più utile una definizione della classe media basata su reddito e ricchezza. Come definirebbe allora la classe media dal punto di vista economico? Prendiamo come riferimento il reddito mediano, cioè quello dell’individuo che è più povero di metà della popolazione e più ricco della restante metà. Dopodiché creiamo un intervallo intorno a questa mediana, includendovi quanti hanno un reddito compreso tra il 75% e il 150% di quello mediano. Se consideriamo il reddito da lavoro, stiamo parlando dunque di redditi individuali compresi all’incirca tra i 15.000 e i 30.000 euro l’anno; volendo approssimare il reddito familiare si tratterebbe, per una famiglia di due adulti che lavorano, di circa 60.000 euro al massimo. Altra definizione possibile è quella di considerare “classe media” quanti percepiscono un reddito pari al 30-60% del reddito medio del 10% più ricco; in questo caso parliamo di individui con reddito da lavoro compreso tra i 35.000 e i 60.000 euro. In questo modo si può fare un confronto coerente anche con altri Paesi europei.
mozarteum Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Si questa e’ la classe media, 3000/3500 netti a famiglia. poi c’e’ la medio alta sui 5, e quella alta intorno ai 100 netti annui sempre a famiglia. la grande differenza la fa dove si vive. Milano e’ un conto Campobasso un altro. E la casa di proprieta’ Numeri all’ingrosso
papàpaolo Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Si questa e’ la classe media, 3000/3500 netti a famiglia. Una famiglia a Roma, diciamo due adulti e due ragazzi in età scolare avanzata, superiori/università, in teoria potrebbe essere classe media ma nella realtà sono poveracci, parlo per esperienza diretta
briandinazareth Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 però usiamo la parola media per quello che significa. non è che possiamo inventare ogni volta la media come ci piace per tirare la coperta.
briandinazareth Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Una manovra per l'evasione... nuove esenzioni all'obbligo di consentire piccoli pagamenti, sotto i 30 euro, con carte e bancomat
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 Beh, non c'era da aspettarsi molto altro. Qualche lampo di buon senso (stretta sul Rdc, peraltro molto molto morbida, abbassamento dell'Iva su alcuni prodotti, incremento della tassazione sugli extraprofitti energetici); per il resto manovra di chiaro stampo elettorale, tutto rivolto all'elettorato di riferimento (partite iva, commercianti e professionisti) con strizzatina d'occhio .. "non vi preoccupate che se evadete siamo tra amici", che andavano ringraziati del voto. E l'immancabile "abbiamo trovato i conti peggio di quello che pensavamo, non si poteva fare di più ". Nulla che non si sapesse. 3
briandinazareth Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 Lavoratore autonomo e partite IVA: Reddito annuo 85.000 € = IRPEF 12.750,00 € Lavoratore dipendente: Reddito annuo 85.000 € = IRPEF 29.449,99 € (+ 130,98%) Non so se il calcolo sia precisissimo ma più o meno siamo qui 1
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 beh ma allora è semplice, basta che il dipendente passa a p.iva, problema risolto. facile no ? ps: ma state abilmente perculando o cosa ? 2 3
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 23 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Novembre 2022 43 minuti fa, audio2 ha scritto: beh ma allora è semplice, basta che il dipendente passa a p.iva, problema risolto. facile no ? Lo dico da anni a tutti quelli che si lamentano,basta che aprano una partita iva,oppure se vogliono arricchirsi ancor di più, acquistano un bar,una pizzeria,una trattoria,una macelleria etc, e oplà......ricchezza si materializzerà.. 2 1
Jack Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: tutti quelli che si lamentano bla bla bla ma stanno tutti sempre là…
mozarteum Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 10 ore fa, briandinazareth ha scritto: Lavoratore autonomo e partite IVA: Reddito annuo 85.000 € = IRPEF 12.750,00 € Lavoratore dipendente: Reddito annuo 85.000 € = IRPEF 29.449,99 € (+ 130,98%) Non e’ cosi’. Negli 85.000 (che e’ dato di fatturato) rientrano i costi che lo stato ritiene che ammontino forfettariamente al 22 per cento, quindi circa 18.000 (percentuale realistica solo se si contengono al massimo i costi:dipende dall’attivita’). Questi costi in regime ordinario sarebbero dedotti dai ricavi. Qui no. L’irpef va applicata sul netto. il forfettario conviene a chi ha costi pari o inferiori al 22 per cento. Certo e’ una misura che agevola le mediopiccole partite iva senza costi rilevanti. Ma quante agevolazioni hanno e hanno avuto i dipendenti irpef a parte…. Vogliamo invece parlare dell’irap che ovviamente i dipendenti manco sanno che e’? Comunque vale sempre il detto: Se insoddisfatti aprite partite iva e arriveranno i bonifici. 1
extermination Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @mozarteum e poi, visto che ci siamo, diciamola tutta. Gli autonomi se la sudano la pagnotta mentre i dipendenti se la spassano.
Muddy the Waters Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 10 ore fa, audio2 ha scritto: beh ma allora è semplice, basta che il dipendente passa a p.iva, problema risolto. facile no ? ps: ma state abilmente perculando o cosa ? È esattamente il contrario: Chi non è capace di guadagnare senza rubare deve andare a lavorare in fabbrica oppure a raccogliere i pomodori, così si risolve il problema dell’immigrazione. Vi pare normale che un governo debba favorire il dilagare della criminalità?
Membro_0023 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 10 ore fa, briandinazareth ha scritto: Non so se il calcolo sia precisissimo ma più o meno siamo qui Mancano alcune cose, come ti hanno già fatto notare. La principale è la non possibilità di dedurre dall'imponibile le spese per la produzione del reddito (auto, affitti di locali, attrezzature, acquisti di merce varia, luce e gas, ecc.), e poi ti mancano IRAP, TARI se hai un ufficio e chissà cos'altro mi sfugge. Infatti ne conosco un bel po' sempre indecisi se passare in ordinaria.
Muddy the Waters Inviato 24 Novembre 2022 Autore Inviato 24 Novembre 2022 7 minuti fa, extermination ha scritto: Gli autonomi se la sudano la pagnotta Soprattutto quelli che frequentano Melius al ritmo di un post al minuto 2
Messaggi raccomandati