Vai al contenuto
Melius Club

Una manovra per la classe media


Muddy the Waters

Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, Jack ha scritto:

il 75% paga il 25% dell’irpef, l’altro 25% paga il restante 75%… 

… togli a chi piange e dai a chi ride dice un vecchio proverbio 😎

chissà in che fascia stanno i grandi tuonantes

Ma infatti tassiamole queste fascie da "fino a 7.500 euro di reddito annuo" .Una bella flat tax per tutti ( da 7500 euro  all'infinito ) dici che così si risolve il problema ? O che " poi tra un po’  inizierà la rottura di zebedei degli scioperi" ?

Ohh Paolo, mi stai simpatico di solito ,ma  meno quanto te ne esci con "ste robe", perchè in questi casi  mi ricordi quella della briosche al popolo e  faccio più fatica a seguirti.

Comunque, per rientrare in 3ad, : noto invece,e  confesso con un misto di stupore e piacere, che questa "destra infima" ha addottato per la perequazioni delle pensioni ( nà robetta da un 50 miliardi di euro nei prossimi 2/3 anni, se ho letto bene) una linea un pochetto diversa , azzarderei che più di sinistra non si può ( tant'è che i sindacati sono già sul piede di guerra 🙂),  lo volevo dire perchè mi pare nella discussione sia passata in sordina, mentre invece mi è parsa una misura significativa per decifrare la  linea di questo nuovo esecutivo.

 

Inviato
8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

perequazioni delle pensioni

lo volevo scrivere anche io in altri tread, ma tanto spiegare le cose a chi non le vuole capire

è inutile.

Inviato

@andpi65 è semplicemente passato dai proclami alla realtà dei fatti, non ci sono soldi. 

ADA2557C-F708-4E14-A8EE-9D3A1949E701.jpeg

Inviato

si ma se c'è una controparte disponibile, qua invece c'è gente che è molto

oltre il disco rotto.

Inviato
3 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto:

è semplicemente passato dai proclami alla realtà dei fatti, non ci sono soldi. 

Maggior ragione per fare, nà buona volta , scelte oculate.

Prova a confrontare la tabella che hai allegato con i numeri che sarebbero usciti con i vecchi sistemi di perequazione ( Prodi ecc.) poi mi dici.

Inviato
5 minuti fa, audio2 ha scritto:

si ma se c'è una controparte disponibile, qua invece c'è gente che è molto

oltre il disco rotto.

Parti dal presupposto che quà si cambia un bel  nulla e che il confronto può essere solo costruttivo, sempre se si rimane nei canoni e non si "sbarella" per la tangente, of course.

Inviato

@andpi65 Ma convieni che sono state sparate minchiate stellari in campagna e ci sono pure anche Boccaloni che ci hanno creduto ?  Poi sulle scelte oculate, certo e ci mancherebbe, non mi pare di essere in condizioni, e dico purtroppo, di fare manovre davvero efficaci per tirare su il livello medio di stipendi e salari netti. Dico semplicemente che io non ci ho mai creduto a certe sparate. 

Inviato
5 ore fa, Salvo_1970 ha scritto:

Circa il 79% degli italiani dichiara redditi fino a 29 mila euro

Dichiara ...

Trovatemi un ristorante di pesce "serio" (quindi da cento euro a testa minimo di media) libero da qui a Natale e vi regalo una vacanza.

E con 29 mila euro di reddito,  il che vuol dire 1400 al mese ,  ..la cosa stride un po' ...

Evidentemente il 10% che guadagna bene..non fa altro.

Vabbè,  sempre i soliti discorsi...

Per via del Pnrr ..., giusto e sacrosanto il controllo sulle spese, ce lo impone l'Europa che ce li dà,  .. ma che siano soldi facili da spendere è una storiella.

C'è una tale mole di adempimenti, schede, report, documentazione, allegati, giustificazioni, riallegati ,  ri- giustificazioni ... da presentare per ogni euro, e per ogni fase,  che in un ente locale medio-piccolo si sta bloccando tutto il resto.

Molti enti stanno rinunciando ai finanziamenti perché se hai cinque impiegati che devono contemporaneamente gia' seguire personale, acquisti, servizi, call center, bilancio, e tutto il resto,   e gli scarichi addosso una valanga di adempimenti da far paura per ottenere 300.00 euro per sistemare una scuola, i fatti sono due:

- o assumi personale,  già formato e attivo che ti segua solo la "valanga" PNR (ed è di fatto impossibile)

- o tutto il resto si blocca (e non si può).

Tertium, ed è quello che succede in pratica, .. molti rinunceranno ai finanziamenti, perlomeno negli enti locali e il quelli mediopiccoli, e la scuola resta lì.

Un po' come il 110%, partito come la panacea e diventato una valanga ingestibile che lascerà molte macerie.

Altro che soldi facili da spendere, come se bastasse "aprire il cassetto e spenderli" : non sapete neanche di cosa parlate.

Inviato
6 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto:

non mi pare di essere in condizioni, e dico purtroppo, di fare manovre davvero efficaci per tirare su il livello medio di stipendi e salari netti.

"Si fà fuoco con la legna che si ha" dicevano quelli dalle scarpe grosse.

La bacchetta magica non ce l'ha nessuno.

Inviato
17 minuti fa, Salvo_1970 ha scritto:

 

ADA2557C-F708-4E14-A8EE-9D3A1949E701.jpeg

Certo che indicare l'infazione solo al 7,3% ci vuole un bel pelo. Il solo pane dalle mie parti ha fatto anche il 50% ed in generale sotto il +20% si vede gran poco in ogni genere di prodotto.

Inviato

@maverick scusami ma non capisco il senso del tuo post. Problema burocrazia ok, grossissimo problema. Ma io avevo postato una tabella che fa sorgere il dubbio dell’evasione fiscale (in quei numeri ci sono redditi nascosti che farebbero salire di fascia). Ho parlato di qualcosa di diverso ?

Inviato

@Salvo_1970 no .. niente di diverso, sono d'accordo con te.

ho solo ripreso un altro intervento,  non tuo, che parlava dei fondi Pnr facili da spendere, e si cui fra poco inizieranno le polemiche.

Non sono soldi facili da spendere, ci sono ma lasceranno dietro i massacri del 110%.

Ma era un altro discorso...

Inviato
15 minuti fa, maverick ha scritto:

molti rinunceranno ai finanziamenti, perlomeno negli enti locali e il quelli mediopiccoli, e la scuola resta lì

tanto prima come facevano

facevano che i lavori li davano da far fuori a quelche studio e loro ci mettevano il timbro

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Certo che indicare l'infazione solo al 7,3% ci vuole un bel pelo.

Indice è quello  Foi, credo diminuito di una percentuale...  un 25% mi sembra  ma non ricordo bene,  dovrei rivedere i meccanismi con cui viene calcolato l'indice di perequazione.

Valuta però  che sono aumenti  strutturali e non riassorbibili, e colloca il tutto nel contesto attuale.

Inviato
24 minuti fa, maverick ha scritto:

Quindi molti rinunceranno ai finanziamenti, perlomeno negli enti locali e il quelli mediopiccoli.

MI sembra , se la memoria non mi inganna, che proprio l'uscente governo di unità nazionale a guida Draghi avesse  ipotizzato/ disegnato una regia centrale  per fornire progetti tipo  adattabili dalle piccole realtà locali che non hanno le risorse umane e di competenze tecniche  per fruttare il PNRR.

Però, toccherebbe pure smetterla con  stò piagnisteo atavico ad ogni problema ehh!

Inviato
2 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Indice è quello  Foi, credo diminuito di una percentuale... 

Si certo, ma i parametri di riferimento chissà quali sono. Io sotto il 20% vedo ben poco, almeno dove ho verififcato operazioni simili fatte un anno fa da me e da conoscenti.

Inviato
29 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si certo, ma i parametri di riferimento chissà quali sono

L'indice Foi non è che è un mistero secretato tipo Ustica, E' lo stesso indice che usano per la rivalutazione dei BTP Italia ed è pubblico il paniere di composizione.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...