extermination Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 In questo particolare momento storico, più di ogni altro, posto che vai, prezzo che trovi " al rialzo".
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @andpi65 mi è chiaro ma i prezzi dicono tutt'altro.
andpi65 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 11 minuti fa, grisulea ha scritto: mi è chiaro ma i prezzi dicono tutt'altro. Quello che non ti è chiaro, e che sottolineavo, è che si parla di un aumento non riassorbibile, in un contesto di bilancio in forte sofferenza, rispetto ad una fiammata inflattiva che è vista in attenuazione, globale e locale, dal 2023 a seguire. Non son rose per nessuno ma si prova, nel limite concesso dalle risorse ,ad attenuarne le spine in primis a chi le sentiva anche prima ed oggi a maggior ragione. Questo il succo di quello che intendevo dire.
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @andpi65 e se non erro lo stesso usato per rivalutare il TFR.
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @andpi65 corretto non riassorbibile, prevista in attenuazione, e per fortuna. Ma i prezzi una volta che sono saliti, è complicato farli tornare indietro (i costi energetici si saranno ben parzialmente scaricati sul prezzo finale del bene/servizio venduto). Quindi se tra il 2021, 2022, e 2023 ci piazziamo una inflazione cumulata del 18% ad andare bene, non credo mai che questi valori saranno mai recuperati da Salari/stipendi/pensioni. Ora, se uno tutto quello che guadagna lo spende, l’inflazione lo legna per bene. Se riesce a risparmiare qualcosina, risparmierà sempre meno e forse neppure più quel qualcosina.
audio2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 se ci piazziamo una inflazione alta ai nostri pensionati gli va comunque di lusso, visto che altrove le rivalutazioni sono più basse e/o non automatiche e/o collegate ad altri parametri.
Salvo_1970 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 @audio2 direi che Va bene soprattutto a quei pensionati che beneficiano di contributi mai versati.
grisulea Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 2 ore fa, Salvo_1970 ha scritto: Ma i prezzi una volta che sono saliti, è complicato farli tornare indietro Mai visto, credo non torneranno indietro. 3 ore fa, andpi65 ha scritto: rispetto ad una fiammata inflattiva che è vista in attenuazione, globale e locale, dal 2023 a seguire. La fiammata si potrà anche fermare ma gli aumenti non saranno riassorbiti. Alla fine sempre più poveri.
maverick Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 5 ore fa, audio2 ha scritto: tanto prima come facevano facevano che i lavori li davano da far fuori a quelche studio e loro ci mettevano il timbro Semplicemente non sai come funzionano queste cose. Altro che timbro. Perdona la franchezza.
audio2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 infatti con la p.a. non ci ho mai lavorato prima. allora sentiamo, quando fanno una scuola elementare nuova il progetto anche prima del pnrr veniva dall' ufficio tecnico del comunetto da 10 mila abitanti ?
maverick Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: allora sentiamo, quando fanno una scuola elementare nuova il progetto anche prima del pnrr veniva dall' ufficio tecnico del comunetto da 10 mila abitanti ? "Sentiamo" ... sembri l'inquisitore della sacra Rota. Un progetto non si risolve solo negli elaborati grafici e nei calcoli strutturali o termici, che in minima parte sono fatti dagli enti interni, specialmente nel comunetto da 10.000 abitanti (anche se io ad esempio ne ho fatti parecchi, ma lavoro in un ente più grande e più strutturato) Ha mille altri adempimenti, dall'inserimento nella programmazione dell'ente, all'approvazione in giunta e in consiglio comunale, agli ottenimenti dei cup, cig, gestione del bando di gara, della commissione di valutazione delle offerte economicamente più vantaggiose , agli atti di approvazione, le verifiche dei vincitori, contrattualistica, documentazione con Anac, gestione della contabilità con gli (eventuali) professionisti esterni che collaborano alla realizzazione, e continua refertazione di ogni euro al Ministero, atti di collaudo, acquisizione al patrimonio comunale e MILLE altre cose che DEVONO essere fatte dall'ente, (soprattutto dal Rup che ne è totalmente responsabile, civilmente e penalmente, e che è interno). E SOLO dall'ente, e da quei quattro fannulloni che ci lavorano, nonostante i geni lavorino tutti fuori. Altro che "timbro" !! Ti basta o devo continuare? Ripeto, senza acredine ma con fermezza, ... si fa più bella figura a parlare di quello che si sa. E la chiudo qui. 1
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 le pensioni di ripartizione non possono essere rivalutate con la % di inflazione corrente seppur parzialmente sterilizzata. È un atto politico, senza nessuna coerenza finanziaria. Non si dovrebbe rivalutarle proprio ma in ogni caso non più della rivalutazione di mercato delle retribuzioni che pagano le rendite in tempo reale. Se lo si fa qualcuno paga in soldoni sonanti la rivalutazione: con contributi e tassazione maggiori. Poi, invece, si blatera di tagli al cuneo fiscale… che tagli che i contributi sono già insufficienti per le pensioni attuali? ci si possono mettere aumenti delle rendite per l’inflazione e riduzione dei contributi per taglio del cuneo? bah…
audio2 Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 2 minuti fa, Jack ha scritto: in ogni caso non più della rivalutazione di mercato delle retribuzioni che pagano le rendite in tempo reale è quello che fanno altrove in certi altri posti.
Jack Inviato 3 Dicembre 2022 Inviato 3 Dicembre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: è quello che fanno altrove in certi altri posti. ed è già grasso che cola se succede… in certi altri posti te lo sogni di mantenerti in pensione solo col primo pilastro (pensione pubblica) ci vuole minimo il secondo (cassa pensione di capitalizzazione) e a volte pure il terzo pilastro (risparmio previdenziale individuale). L’Italia lascia che il sistema previdenziale monopolistico pubblico divori il bilancio statale. Con l’arrivo a dama - pensionamento - della generazione 1959-1976 ne vedremo delle belle
Velvet Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 Nel frattempo Bankitalia... Com'era quell'antica trasmissione TV? Ah si, Indietro Tutta.
extermination Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 14 minuti fa, Velvet ha scritto: Indietro Tutta. Si la vita è tutto in quiz e noi giochiamo e rigiochiamo... 1
briandinazareth Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 nel frattempo, i famosi bolscevichi di via nazionale: In manovra alcune delle misure non connesse all'emergenza energetica "presentano aspetti critici che la Banca d'Italia ha più volte segnalato in passato con riferimento a misure analoghe. La discrepanza di trattamento tributario tra dipendenti e autonomi, e all'interno di questi tra quelli sottoposti a regime forfettario ed esclusi, risulta accresciuta". Lo ha detto Fabrizio Balassone di Bankitalia in audizione sulla manovra. "In un periodo di inflazione elevata la coesistenza di un regime a tassa piatta e uno soggetto a progressività come l'Irperf comporta un'ulteriore penalizzazione per chi soggetto a quest'ultimo", ha detto.
audio2 Inviato 5 Dicembre 2022 Inviato 5 Dicembre 2022 se c'è discrepanza dove sta il problema, parificate i versamenti inps e tutt' appost marescià.
Messaggi raccomandati