TetsuSan Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Lavoro da un distributore di prodotti elettronici (networking, videosorveglianza e simili ) e non avete idea dei casini che combinano i corrieri, specialmente nei periodi critici ( ferie estive e feste di Natale ). Sconsiglio ai colleghi del forum di utilizzare i corrieri in agosto ed in dicembre. D'altra parte, per i trasporti (costi) serve un esame di coscienza. Tutti li usano, nessuno li vuole pagare. Complice Amazon, che "apparentemente" non ti fa pagare il trasporto se hai il Prime oppure superi i 29 euro di ordine, gli altri sembrano tutti ladri. Ragioniamo : ma quanto saremmo disposti a pagare il trasporto di un bene, soprattutto rapportandolo a "prendo l'auto e me lo vado a prendere" ? Il problema è tutto li. Saremmo disposti a pagare il 5% del prezzo pagato per acquistare il bene ? ( parlo di oggetti hifi, non di carabattole cinesi che una volta vendevano i vu cumpra' ) ????
gbale Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 10%, un oggetto da mille euro ben volentieri lo vado a prendere spendendo 100eur fra benzina e autostrada. Ma ci sarà pure nel tragitto un sito che valga la pena visitare o fermarsi ad un ristorante tipico. Fatto il weekend, anziché andare per l'ennesima volta sulla Milano Genova in coda per farsi un bagno ad Arenzano. Parlo per i Lombardi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Novembre 2022 Amministratori Inviato 25 Novembre 2022 @dadox parlare di corrieri ha pco senso. la merce non viene ritirata da un trasportatore e da questo consegnata al destinatario, ma passa per più stadi successivi, persone diverse, spesso ditte diverse (molti spedizionieri si appoggiano a cooperative per risparmiare<9, quindi non puoi sapere come il tuo specifico oggetto verrà trasportato. per esperienza diretta puoi sapere come lavorano i trasportatori finali, quelli che prendono la merce dal magazzino ultimo e la portano a casa tua, ma la sicurezza non c'è. Bartolini, che è un corriere affidabile, di olito, quando mi spedirono una coppia di proac da pavimento 8da un negozio convenzionato con loro e con pacco assicurato, mi ha dato buca per 3 volte di fila perchè si era sotto natale e il traportatore preferiva prima sbolognare i tanti pacchetti e pacchettini(co n il rischio di danno per un oggetto assicurato e scontrinato per merce di valore e delicataa meglio rivolgersi ai corrieri sepcializzatinin preziosi orologi e opere d'arte ma icostisalgonodavvero tanto
samana Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Se non si e’ in possesso di una fattura o altro documento che dimostri il valore dell’oggetto da spedire o da ritirare, inutile assicurare. Rimborsano circa un euro al kg. L’imballo fatto ad arte scongiura qualsiasi rischio. Altro discorso se non si ha fiducia nel prossimo, o ci si arma di pazienza e si va a ritirare di persona (non sempre e’ possibile, lo so), o si mettano in conto possibili fregature.
SerG Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Per le spedizioni spicciole, i vari SDA & c., possono andare bene, perché il costo è basso, visto che sempre più persone faticano ad accettare un costo di trasporto. Se invece si vuole un po' più di sicurezza, bisogna organizzare meglio la propria spedizione. Le Ditte con le quali lavoro, ormai usano tutte i bancali, magari in forma ridotta per piccole quantità, che dovrebbero ridurre i danni da manipolamento colli. P.S.: Vi siete mai chiesti quanto incassa SDA, Poste o simili, per una consegna? Io penso un euro o poco più. La risposta sta tutta lì. Voi fareste meglio? Non giustifico, ma posso anche capire lo sconforto di fare un simile lavoro.
ascoltoebasta Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Quando la gara si svolge esclusivamente sul campo dell'abbassamento dei prezzi e dei costi,non ci si può aspettare la qualità,e siccome in tutti i campi merceologici di consumo si tende a battagliare su queste specifiche,temo si possano nutrire poche speranze.
Messaggi raccomandati