perfidoclone Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Secondo le vostre esperienze qual’è la migliore testina MM indipendentemente dal prezzo? Ho gia una MySonicLab MC e volevo prendere una MM da usare con dischi usurati o comunque da usare in alternativa alla MC. Grazie!
Danilo Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 Ho avuto parecchie mm di alto livello, visto che ho fatto questa scelta. Per la mia esperienza quelle che mi sono piaciute di più sono la Nagaoka 500 e la Clearaudio maestro v2. Sono molto curioso di ascoltare la Clearaudio Charisma.
long playing Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @perfidoclone 12 ore fa, perfidoclone ha scritto: Ho gia una MySonicLab MC e volevo prendere una MM da usare con dischi usurati Vuoi prendere la migliore testina MM per relegarla poi alla lettura di dischi usurati ? Traspate un preconcetto di considerazione " troppo " basso per le testine che sfruttano il sistema Moving Magnet. A mio parere in particolare se prendi una MM di quelle ottime , rinomate , e' sprecatissimo relegarla in tale utilizzo. Per molti una buona MM viene preferita ( attenzione ho detto " preferita " ) alle MC anche top. A mio parere ovviamente , meglio sarebbe allora che rimani in casa MC che sicuramente ritieni migliori , e per quell'utilizzo ti prendi un'altra MC di minor pregio , anche ad alta uscita. Sinceramente , personalmente , non me la sento di consigliarti una bella e buona MM , con le premesse che hai specificato. 1
iBan69 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @perfidoclone se i dischi sono molto usurati, meglio cercare una testina MM con lo stilo conico.
bear_1 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 ... in questo caso secondo me una Sumiko Black Pearl.. potrebbe andare bene (stilo conico). Costa poco e ottiene i risultati ricercati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2022 Amministratori Inviato 26 Novembre 2022 @perfidoclone le mm topnoj sonola soluzion migliore per i dischi usurati, con questi meglio tagli semplici, possibilmente conici.una buona soluzione è la classica mc denon dl103 base, quella con stilo conico, nata per i dj e le stazionin radio i cui dischi non era perfetissimi e intoonsi. una mm top in genee ha stili iperellittici e devevolezza elevata, due cose che con i dischi usarati non vanno d'accoro 1
yukatan Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io non prenderei mai una Nagaoka 500 per ascoltare dischi usurati. Ma questo io, ognuno è sempre libero di fare quello che più gli aggrada, quindi per me la migliore MM è la MP500 Nagaoka 👍
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 14 ore fa, perfidoclone ha scritto: la migliore testina MM indipendentemente dal prezzo? Ho gia una MySonicLab MC La migliore mm? Le mm migliori suonano bene almeno quanto le mc migliori Una ottima mm molto probabilmente non è peggio della tua attuale mc quindi non la relegherei ai dischi usurati
radio2 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Le mm migliori suonano bene almeno quanto le mc migliori quali sono le tue esperienze per un affermazione del genere?
Mighty Quinn Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 4 minuti fa, radio2 ha scritto: quali sono le tue esperienze per un affermazione del genere? Ottime e abbondanti Tantissime Di testine ne ho a volontà e di impianti pure Di esperienza di impianti non miei...a dir poco notevole Quali? Ahimè mi scuso ma non voglio scrivere cento pagine né voglio rifare il pippone C'è però un treddo sulle testine da 500 euro ne parlo lì con un minimo di nomi e cognomil Enjoy NOn mi illudo certo di convincere né chicche né sia, meno che mai qui, però la favoletta della frottola della superiorità genetica delle MC sulle mm è tanto ridicola quanto a suo modo perfettamente logica e spiegabile 🙂
albicocco.curaro Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Per dischi usurati...una Grado, anche la Gold che gestisce bene il rumore di fondo. 1
long playing Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @albicocco.curaro 22 minuti fa, albicocco.curaro ha scritto: Per dischi usurati...una Grado, anche la Gold che gestisce bene il rumore di fondo. Puo' essere un buon consiglio. La Grado da decenni ha concentrato studi proprio sulla separazione in lettura del segnale inciso dai rumori meccanici dovuti al contatto/sfregamento dello stilo con i solchi , vedasi il sistema OTL ( Optimezed Transmission Line ) messo a punto ed implementato su " tutte " le testine del marchio. 2
London104 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 Io uso una Grado Red per i dischi usurati che, purtroppo, sono la stragrande maggioranza. 2
perfidoclone Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 Grazie mille per le info! Dopo aver capito che le MM top non perdonano l’usura dei dischi e guardandomi in giro pensavo di prendere: -Ortofon Blu o Bronze -Grado Gold -Nagoaka Mp110 -Sumiko Black Pearl -AT ? Se ce sono altre che non ho preso in considerazione fatemelo sapere. Mi piacerebbe avere una gamma bassa bella piena e definita. Come braccio userei un SORANE SA 1.2 quindi tra queste quale potrebbe essere la piu indicata? Riporto i dettegli tecnici del braccio: » Braccio di precisione da 9 pollici per giradischi » Lunghezza: 310mm » Lunghezza effettiva (pivot del braccio - stilo): 239mm » Lunghezza pratica (pivot del braccio - perno): 223mm » Overhang: 16mm » Angolo di offset: 22,25° » Sensibilità di spostamento orizzontale: 30mg » Sensibilità di spostamento verticale: 20mg » Regolazione VTF: 0-3g » Peso testina e portatestina: 15 - 43g » Regolazione altezza (dalla base alla linea centrale della canna del braccio): 15 - 55mm » Cavo audio del braccio: Rame privo di ossigeno OFC 4N (cablaggio separato nella canna del braccio) » Peso netto del portatestina standard: 17g » Disponibile anche in versione BCS con sistema di bilanciamento regolabile in positivo o in negativo
albicocco.curaro Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @perfidoclone le Ortofon serie 2M tracciano molto bene ma perdonano poco i rumori del disco. Hanno una impostazione poco caratterizzata, equilibrata, un suono "moderno" che in qualche modo si avvicina al CD. Non fanno innamorare ma neanche disperare. La Grado Gold traccia meno bene, gestisce meglio i difetti del disco, esce un po' bassa. Serve un pre Phono con un buon guadagno per le MM o si alza un po' il volume dell'amplificatore, ha la gamma bassa abbastanza presente e gli alti smussati. Un suono più romantico ed analogico. Una buona alternativa, se si trovano essendo fuori produzione, sono le Ortofon Serie Super OM (10-20-30). A metà strada tra Grado e Ortofon serie 2M come impostazione, perdonano abbastanza i difetti di dischi usurati. Hanno alta cedevolezza. 1
Coltr@ne Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 1 ora fa, perfidoclone ha scritto: Come braccio userei un SORANE SA 1.2 Braccio con massa medio alta, per ascoltare dischi rovinati, perchè non una mc scrausa conica, visto che gia la hai (pre fono) quindi sei attrezzato, la Denon? o Audiotechnica? 1
long playing Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @albicocco.curaro Sul tracciamento le Grado dipende , possono non essere molto performanti oppure andare tranquillamente senza problemi , dipende dai bracci e/o dalle regolazioni a cui sono un po' sensibili per via , cosa importante , che hanno la sospensione sottosmorzata , sensibilmente piu' di tutte le altre testine. Infatti ci sono pareri discordanti fra chi non ha problemi e chi ne ha ,un po' come succede per il famoso ronzio detto Grado Hum per via che le Grado non sono schermate ( altra particolarita' ), c'e' chi ha il problema e chi invece ne e' esente , a seconda del giradischi. Per quanto riguarda l'uscita bassa , le Grado non sono fra le piu' alte ma neanche tanto basse , io riscontro in pratica un'uscita equivalente ad una AT 95. Per la timbrica concordo su gamma bassa abbastanza presente ma aggiungerei che trattasi di una gamma bassa molto qualitativa e superiore alla media in assoluto , brillando in tutti i parametri della gamma bassa cioe' profondita' ,estensione , presenza , controllo ed articolazione , niente pompaggi ed inquinamenti su altre gamme di frequenza. Insomma le Grado sono testine fra le migliori a riprodurre i bassi. Per gli alti smussati dipende cosa intendi per smussato. Se intendi un roll off cioe' un abbassamento graduale della risposta degli alti non e cosi' essendo il contrario perche' le Grado hanno una risposta estesissima e " lineare " fino ai 60 Khz ed oltre per i modrlli base e medi , le slto gamna arrivano proprio all'impebsabile...quindi come ed anche meglio delle MC. Se invece intendi alti non troppo brillanti/sparati allora ci siamo , essendo la gsmma alta e le nuance piu' fini "presentissime" come e piu' di rinomate testine anche MC ma non sono mai " urlate". Ci sarebbe pero' da aggiungere che la Grado Gold e' risaputamente piu' "dolce " e rotondetta in alto rispetto alla piu' bassa in catalogo Red che e' quella che ha il miglior rapp.q/p della gamma Io ho una Red vecchiotra essendo della primissima serie , di cui riscontro una rilevante estensione e presenza dei dettagli piu' fini chr percepisco anche meglio di altre testine che ho piu' costose. Poi la serie Prestige ha avuto nei quasi 30 anni di produzione ben 4 improvement partendo dalla prima senza suffisso seguita dalla 1 , dalla 2 fino ad arrivare alla serie 3 attuale .Miglioramenti ed affinamenti che incidono piu' o meno su timbrica e tracciamento.Infatti ho intenzione di acquistare una nuova'Red "3" proprio per verificare personaalmente nel mio contesto le eventuali differenze e/o miglioramenti rispetto slla mia " prima " Red. 1 1
albicocco.curaro Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @long playing ti ringrazio per la approfondita disamina. In effetti per alti smussati intendo non troppo brillanti. Ho verificato una ottima sinergia della Gold col braccio del SL 1200 GR.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora