Vai al contenuto
Melius Club

Luxman PD 264 - piccolo maquillage


Messaggi raccomandati

Inviato

E' una foto "di archivio" in quanto è uno dei molti gira che ho venduto. Non riesco a farne una migliore, cmq. è lì ☺️

Inviato

Tra l'altro, non vorrei dire sciocchezze, ma il braccio del PD 264 non mi sembra per niente male: sapete per caso che origine abbia e se davvero sia valido come sembra?

Inviato
2 ore fa, diego_g ha scritto:

sapete per caso che origine abbia e se davvero sia valido come sembra?

Quale miglior giudice delle tue orecchie...

Inviato

@Bazza

Ciao Stefano, per suonare suona bene 😊: mi sarebbe piaciuto anche sapere se dal punto di vista puramente tecnico possa essere valutato come un buon braccio, e perché.

Non so, ma mi ispira buone sensazioni: sembra fatto abbastanza con cura.

Però non sono certo un intenditore...

Inviato

Scusate se ne approfitto per carpire preziosi consigli, ma visto che dovrò mettere mano al gira, vi chiedo anche: secondo voi, in questo giradischi cosa sarebbe necessario, o anche solo bene, lubrificare?

Un grazie anticipato!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Cappa lucidata, con un prodotto Arexon e con un panno di feltro: discreto risultato, ma non certo all'altezza dei lavori di @BEST-GROOVE😊.

IMG_20221215_201341.jpg

  • Melius 2
Inviato

@martin logan

Martin, rispetto alla foto che hai postato il mio gira non ha quel pescetto col filo di nylon: sai a cosa serve?

Grazieeee 😊

  • Moderatori
Inviato
52 minuti fa, diego_g ha scritto:

con un prodotto Arexon e con un panno di feltro: discreto risultato, ma non certo all'altezza dei lavori di....

 

ci vuole il prodotto giusto per ogni lavorazione e materiale. :classic_smile:

Inviato

@BEST-GROOVE

Ho letto la tua relazione, il fatto è che oggi inopinatamente ho avuto una giornata lavorativa corta e quindi ne ho approfittato per andare al centro commerciale, dove ho trovato questo prodotto della Arexons. Penso che fosse il meglio che avevano, così come sono certo che quello che hai usato tu sia migliore.

Comunque, ho fatto un po' di esperienza e mi sono divertito, migliorando un po' (non molto 😆) la situazione.

Grazie per l'ispirazione e lo stimolo 🤗

  • Moderatori
Inviato

 

19 minuti fa, diego_g ha scritto:

Grazie per l'ispirazione e lo stimolo


non cercare la perfezione se il risultato ti ha soddisfatto, purtroppo io sono un caso a parte solitamente insoddisfatto ed è per questo che diventa per me una chimera lambire alla perfezione anche quando per il 99,99999999%  (manco fosse del rame purissimo)  andrebbe già strabenissimo così. :classic_biggrin:

Inviato

@BEST-GROOVE

Hai ragione!

C'è solo una cosa che mi ruga: sulla parte anteriore, c'è il segno come di una goccia di acido o qualcosa di simile, che purtroppo non sono riuscito a migliorare abbastanza.

Ma credo che per una cosa così non vi sia rimedio...

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, diego_g ha scritto:

Ma credo che per una cosa così non vi sia rimedio


dipende..... l'impossibile si può anche risolvere, per i miracoli tocca aspettare fischio.gif.67e168d883437ab79e4a51ef141c9f02.gif

  • Moderatori
Inviato

@diego_g  forse è solo impossibile più che fare un mracolo ma andrebbe visto dal vero per poter giudicare.....
 

Tanto per fare un esempio....quando questi non vanno solitamente causa batteria esaurita o altro in molti li buttano o li vendono come ricambi, nemmeno la casa ci perde tempo a ripararli, viti non se ne vedono essendo tutto ad incastro e fissato con biadesivi che solo a sforzare per aprirli si sfonda tutto.

Io che non mi ritengo un genio ma ho pazienza ne ho riparati due di un'amico proprio la scorsa settimana e qui che tutto è miniaturizzato da far paura e non più grande di un francobollo c'è da impazzire, come tocchi una cosa si rompe dall'altra parte tanto è tutto incastrato alla perfezione :classic_sad:
Microled che se si spostano non si vede più l'operatività e mi è toccato risolvere con una prolunghina in fibra ottica per riportare la luce in superficie eppure si può tentare..... quindi figuriamoci un coperchio di giradischi che problemi potrebbe creare. :classic_biggrin:

IMG_20221209_010055.thumb.jpg.a61e488e3d443ce188dba005bcd29ad1.jpg

IMG_20221209_010112.thumb.jpg.41329ee892dee5627c823fa229c9fdd0.jpg

 

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato

E' esterno o interno il difetto? ci sono grumi o irregolarità come fosse colata colla cianoacrilica oppure è completamente liscia al tatto?

Siccome non ritengo sia un problema del materiale quanto piuttosto un sversamento credo si potrebbe risolvere solamente con una carteggiata asportando la parte opacizzata da qualche solvente o collante che ha rovinato l'area.

Ovviamente non va bene carteggiare solo la parte compromessa ma sarebbe consigliato procedere su tutto il fianco in modo da uniformare la facciata al fine di non lasciare avvallamenti visibili volendo carteggiare solo la parte compromessa.

In pratica la procedura da seguire è quella riportata nella seconda parte del restauro delle cappe. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...