Vai al contenuto
Melius Club

Quando il Zamak miete vittime


Messaggi raccomandati

Inviato

E' quello che è successo a questo SC-737 al Capstan assy.

 

spacer.png

 

L'assy crepato in due.

 

spacer.png

 

spacer.png

 

Veramente triste, questo accadeva nei RTR inizio 70 Akai

e nei deck Sanyo (Fisher) primi 80.

 

Libra

  • Sad 1
Inviato

Potresti provare a riattaccarlo con una colla bicomponente per metalli.

Inviato

Eh una lega insidiosa...

Pensa che le maniglie delle porte della Fiat 130 (l'ammiraglia fiat anni 70) erano in zamak. 

Ogni tanto qualche proprietario restava con la maniglia in mano...  

  • Sad 2
oscilloscopio
Inviato

Concordo con @Bazza adesso ci sono colle incredibili.

Inviato

No, si è crepato su un posto troppo delicato.

E' impossibile da re-incollare. Penalizzo la rotazione del capstan.

Purtroppo passo, lo tengo per ricambi.

oscilloscopio
Inviato

@Libra se puoi saldarlo a cannello adesso ci sono dei prodotti.

Inviato
25 minuti fa, Libra ha scritto:

Penalizzo la rotazione del capstan.

Prima lo reincolli sulla rottura, una volta secco con una lima rotonda togli le sbavature dall'interno e poi fai un giro esterno di rinforzo.

Ho visto roba in ferramenta che dichiara dei carichi di rottura impressionanti...

Inviato

@Bazza No non posso aprirlo dall'interno, le bronzine del capstan

sono termosaldate. Non ne vale la pena per un deck del genere.

 

Grazie,

 

Libra

Inviato
8 ore fa, Bazza ha scritto:

Potresti provare a riattaccarlo con una colla bicomponente per metalli.

Lo Zamac tende a sfaldarsi e diventa estremamente fragile, anche se riuscisse ad incollarlo è molto probabile che in breve tempo si rompa di nuovo in un altro punto o che addirittura vada in briciole. 

Confermo quello che ha detto Libra a proposito di alcuni bobine Akai: ho visto personalmente la camma della leva di play di un 4000 ridotta in pezzi.

Anche la puleggia del motore del mio Stereo8 Akai CR81D si era triturata da sola, risolsi il problema facendola rifare in alluminio da un amico tornitore. Guardate in che stato era ridotta...

 

image.png.3848b7bbf078409d121108ff8d176031.png

Inviato

Detto questo, non tutte le parti in Zamac si autodistruggono, nella maggior parte dei casi le trovo intatte. Può darsi che dipenda dall'ambiente in cui sono state conservate, oppure da qualche errore nella fusione ? C'è qualcuno esperto in materia ?

Inviato
22 minuti fa, lufranz ha scritto:

risolsi il problema facendola rifare in alluminio da un amico tornitore

@Libra Prova ad informarti se qualcuno riesce a duplicare l'assy in alluminio, in fondo è un cilindro flangiato semplice da realizzare, a quel punto al posto delle bronzine puoi anche trovare dei cuscinetti...

Inviato
8 ore fa, oscilloscopio ha scritto:

se puoi saldarlo a cannello

Lo zamac non è saldabile, a cannello poi viste le dimensioni anche fosse in acciaio le deformazioni richiederebbero un passaggio sul tornio...

Inviato
51 minuti fa, lufranz ha scritto:

Può darsi che dipenda dall'ambiente in cui sono state conservate, oppure da qualche errore nella fusione ?

Credo sia un materiale in qualche modo igroscopico e non molto stabile sul lungo periodo. Di certo le condizioni ambientali influiscono sull'integrità. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

anche i marklin facevano largo uso di zamac

Inviato
19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

anche i marklin facevano largo uso di zamac

Fortunatamente ho solo materiale in CC a 2 rotaie, praticamente tutto Fleischmann e Rivarossi.

Inviato

@Libra per fortuna il mio akai 4000db è indenne da questo difetto... su alcuni esemplari capita su altri no... credo che ci siano proprio partite "fallate"...

oscilloscopio
Inviato

@buranide ho visto in Internet un materiale che dicono vada bene per saldare zamak e alluminio, ma non l'ho mai testato.

Inviato
12 minuti fa, oscilloscopio ha scritto:

visto in Internet un materiale che dicono vada bene per saldare zamak e alluminio,

Sembrerebbe questo:

https://www.malloy.it/catalogo/prodotti-per-alluminio-e-zama/

In effetti lo conoscevo per saldare a bassa temperatura l'alluminio, non sapevo ci fosse anche per lo zamac,

cmq secondo me si può utilizzare solo su pezzi 'grandicelli', su un assy si fa solo danno.....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...