gbale Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Penso che Matteo abbia raccontato l'accaduto, più che chiedere una soluzione al problema. 1
Pimpinotto Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 5 ore fa, lufranz ha scritto: Può darsi che dipenda dall'ambiente in cui sono state conservate, oppure da qualche errore nella fusione ? Penso che dipenda da come quella lega è stata prodotta e/o da eventuali "variazioni" sulla sua composizione. Dovrebbe essere lo stesso materiale adoperato da Rivarossi negli anni 50 e 60 per i telai di molte locomotive a vapore, per i carrelli (sia "motori" che "folli") di littorine, locomotive elettriche e per i telai dei tender delle locomotive a vapore. Sono possessore (ereditati da mio padre) di molti modelli della casa di Como del periodo che va dal 1955 al 1965 circa. I modelli sono stati tutti custoditi sempre nello stesso ambiente. In alcuni modelli si sono "crepati" in altri, invece, no. La cosa curiosa è che le parti che si sono rovinate appartengono, maggiormente, ai modelli più recenti (forse è meglio dire meno anziani). Verrebbe da pensare che in Rivarossi (o presso le ditte che, ppper conto di Rivarossi, producevano quei particolari), col passare degli anni abbiano peggiorato la qualità di quella lega cheè diventata molto più sensibile all'incuria del tempo. Queste problematiche si sono manifestate in modelli che avevano solo 10-15 anni di età (quindi nel periodo 1975-1979)
Jimmyhaflinger Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Forse conviene farlo rifare con stampa 3d
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora