Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2022 Ogni tanto ritorno a questo argomento che secondo me è fondamentale. Dopo diversi anni ritorno ad una fiera potendo ascoltare in maniera tranquilla e abbastanza approfondita diversi impianti parlo della manifestazione di Padova. Quello che ho notato e che noto da sempre in quasi tutti gli impianti con rare e eccezioni è una certa mancanza di peso del suono che non è rappresentato da una presenza di gamma bassa superiore o inferiore ma da quello che io chiamo peso sonoro o anche spessore del suono. Quasi sempre si ascoltano suoni sottili voci piuttosto vuote. 2 1
luigi61 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 E' la deriva presa dall'hi-end negli ultimi anni, tesa a ricercare dettaglio, apertura e iperdefinizione a scapito del corpo o del "peso", come lo definisci giustamente tu.
Membro_0017 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 sì ma le voci umane non hanno l'effetto loudness. il peso che alcuni cercano è distorsione. l'hi fi moderna cerca la poca distorsioni, ma il 90% degli impianti è poco dettagliato, poco articolato. e vien fuori un suono magro. ma è meglio del suono grasso e delle voci da parete.
Questo è un messaggio popolare. Turandot Inviato 28 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2022 Non esiste peso del suono. Non esiste il pugno nello stomaco. Non esiste la batteria in faccia ne tantomeno il contrabbasso nella pancia. Esiste il verismo sonoro che si ottiene, alcune volte, con suoni "esili" e meno fisici di quanto possa servire a qualcuno per divertirsi. Per quelli va sempre bene andare a sentire le giostre fare bom bom con 5kw oppure le amate (da qualcuno) Cerwin Wega 4
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2022 Faccio l'esempio delle Kii sentite a Padova. Sono casse amplificate molto costose, trattatissime digitalmente. Bene si trattava dell'esempio perfetto di suono inconsistente. 3
Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 25 minuti fa, emaspac ha scritto: peso che alcuni cercano è distorsione Il fatto è che se tu ascolti ad esempio un violino in metropolitana esso non sarà mai anemico e sottile come in certi impianti
mozarteum Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 41 minuti fa, emaspac ha scritto: sì ma le voci umane non hanno l'effetto loudness. questo e' vero. Ma nella classica il cd effetto loudness non e' affatto da sprezzare se misurato. Il Musikverein ad esempio e' una sala luodnosissima, il suono e' sostenuto da riverbero consistente ed infatti e' perfetta per alcuni tipi di musica (diciamo ottocento e primo novecento).Cosi' anche la bellssima nuova sala di Firenze. Non puoi eseguire un Mahler o Bruckner o Brahms in acustiche stitiche e secche. Allo stesso modo negli impianti, alcuni per stare appresso al giro di basso chiarissimo, si perdono col contrabbasso. Altri per picchiare come si deve, rendono inascoltabile e innaturale una frase di violoncelli. Naturalmente cio' non deve andare a scapito della chiarezza
Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 Comunque l'effetto loudess non c'entra niente con quello che sto cercando di dire . Non si tratta di risposta in frequenza. Le kii citate da me sono lineari, le elettroniche sono linearti e anche la maggior parte delle casse lo sono. Ma sono senza peso. 2
Severus69 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Dufay Stessa impressione mia, io più che di peso parlerei di matericità, se chiudo gli occhi mi piace avere l'impressione della presenza fisica del o della cantante e degli strumenti. Con gli impianti dal suono esile questa illusione non avviene. 1
davenrk Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 1 minuto fa, Severus69 ha scritto: io più che di peso parlerei di matericità se ho inteso il senso del topic, anche x me matericità è la definizione giusta di peso 1 1
grisulea Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Allo stesso modo negli impianti, alcuni per stare appresso al giro di basso chiarissimo, si perdono col contrabbasso. Altri per picchiare come si deve, rendono inascoltabile e innaturale una frase di violoncelli. Credo dipenda prima di tutto dall'incisione e poi dal volume di ascolto. Un impianto picchia se alzi il volume. Se alzi troppo alcuni strumenti diventano innaturali, non è colpa dell'impianto, anzi. Un impianto che picchia può fare anche quello, come non farlo, non vero il contrario. Ho notato che spesso gli impianti "leggeri", a parte avere pochi bassi, bucano la gamma attorno ai 200 hz. Per me dipende principalmente da quello o da una risposta in frequenza con decisa evidenenza della gamma medio alta sul resto.
mozarteum Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Le kii citate da me sono lineari, le elettroniche sono linearti e anche la maggior parte delle casse lo sono. Questo spiega perche’ le misure non bastano. Serve alla fine la prova d’ascolto. rispondevo a Jedi. Ho capito benissimo che intendi per peso del suono.
Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: spiega perche’ le misure non bastano. Serve alla fine la prova d’ascolto. rispondevo a Jedi. Ho capito benissimo che intendi per peso del suono. Si certo rispondevo ad emaspac
mozarteum Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Si emaspac, mi scuso. Peraltro il peso sonoro e’ dato anche dal sostegno riverberante giusto. Ad esempio uno strumento pesa diversamente a seconda dell’ambiente in cui suona. Quindi forse il cd loudness non e’ del tutto fuori luogo. Vero pero’ che danneggia l’intellegibilita’ della voce umana se non e’ misurato nella registrazione e nell’impianto
Turandot Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Visto che si parla delle Kii... le hai sentite con o senza i BXT? Perchè senza, pur PICCHIANDO, dipende parecchio da come sono state regolate, e in ogni caso non incontrano neanche i miei gusti. Con la presenza è di tutto rispetto, ottimo risultato. Io con quella cifra comunque ci prenderei altro, altro di audiofilo, per carità e meno "pro", per gusti personale ma non si può dire che manchino di alcun parametro.
jerry.gb Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Comunque l'effetto loudess non c'entra niente con quello che sto cercando di dire . Non si tratta di risposta in frequenza. Sono d’accordo, ho notato negli ultimi 20 anni che mediamente gli impianti si sono spostati, nell’esporre la musica, verso il medio alto perdendo un naturale equilibrio tra le gamme di frequenza, sono anni che nelle fiere, nei negozi ed nella mia sala utilizzo sempre i soliti brani, bè ho notato nel tempo questo svuotamento o mancanza di corpo o matericità o come volete chiamarlo; secondo me i progetti di molti apparecchi, diffusori o amplificatori hanno puntato verso una maggiore definizione e trasparenza perdendo in naturalezza, un esempio, ero in procinto di migliorare il mio Bryston B100, ho ricevuto in casa in prova un Lavardin IT antecedente al 2017, mi è piaciuto subito, equilibrato ed emozionante, gamme ben bilanciate, lo ordino, ricevo la nuova versione ITX, iniziò ad ascoltarlo ma non lo riconoscevo più, tutto si era spostato verso il medio alto, restituito, ho tenuto il vecchio ma sempre valido Bryston.
alexis Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 Verissimo. Anche perché fare gamme medioalte trasparenti ed estese é facilissimo… la difficoltà inizia dal mediobasso in giù, e un basso profondo ed esteso ed in time è una grandissima sfida. Molto più facile ringalluzzire le orecchiette audiofile con pasti facili di gorgheggi e sibilanti come sciabolate… ma fare bassi corretti è già complesso in casa, non parliamo poi di contesti fieristici..
Dufay Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Stessa impressione mia, io più che di peso parlerei di matericità, se chiudo gli occhi mi piace avere l'impressione della presenza fisica del o della cantante e degli strumenti. Con gli impianti dal suono esile questa illusione non avviene. Si si può chiamare anche così 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora