Dufay Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 Ho come l'impressione che pochi abbiano capito cosa è il peso del suono.
senek65 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Ci sono dei limiti al gustibus. Uno può scegliere una curva con gli acuti sotto i medi di 10 db oppure una esaltazione dei bassi profondi di 20 db perché gli piace ma sono questiononi sue. Se l'impianto è il suo, sono per forza questioni sue. Uno ascolta come preferisce
senek65 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 AAA Vendo bilancia pesasuono pari al nuovo. €.9.000 - Astenersi perditempo 2
extermination Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 4 minuti fa, STEFANEL ha scritto: spiegacelo Possibilmente utilizzando un linguaggio scientifico
grisulea Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Ho come l'impressione che pochi abbiano capito cosa è il peso del suono. Facciamo un esempio, magico peso leggero, eggleston andra peso pesante. Ci sta?
Look01 Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Il peso del suono é come il suono ognuno é attratto da caratteristiche e sfumature diverse e se ci pensate per me questa è la fiamma che tiene viva la passione. Pensate che noia e che morte se si potesse arrivare ad un impianto perfetto sarebbe la morte di questo Hobby. Una passione non va razionalizzata o chiusa dentro dei parametri se no muore 😂 é come l'attrazione verso il gentil sesso non si basa solo sulle loro misure 😂. Facciamo un altro esempio se no passo per maniaco 😂 le moto uno che compra una Harley Davidson non credo lo faccia per le prestazioni e neanche per i consumi o la maneggevolezza é la passione che lo spinge.
Titian Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 3 ore fa, jerry.gb ha scritto: Condivido, l’obiettivo è la musica e dopo anni di esperienza certo non ci si fa solleticare da proposte che ti portano fuori da questo obiettivo. Nessuno mi fa delle proposte, in teoria l'interessante è leggere i pensieri altrui, si possono conoscere altri punti di vista. Se una persona gli interessa la musica e il suo contenuto, specialmente classica, è fuori posto e di molto. Vado comunque sempre alle esposizioni di hifi per sentire e vedere in che direzione questo settore va. Certamente anche per ritrovarmi con amici. Per andare sul tema di questo thread se, secondo l'autore, nessuno ha capito cosa sia questo peso del suono, che lo spieghi lui chiaramente e non perdiamo paginate in chiacchiere (anche se sono pensieri da rispettare). Ma forse sono troppo serio e severo; aspetto le spiegazioni anche dettagliate quando qualcuno spiega un concetto e non solo che è così; basta. Questo perché mi interessa di più il percorso che ha fatto per arrivare a quelle conclusioni tenendo conto però della musica, visto il fine dovrebbe essere l'ascolto della musica.
Dufay Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 3 ore fa, senek65 ha scritto: l'impianto è il suo, sono per forza questioni sue. Uno ascolta come preferisce Si potrebbe fare un forumo di "audio come ce pare a noi"
Dufay Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 3 ore fa, grisulea ha scritto: Facciamo un esempio, magico peso leggero, eggleston andra peso pesante. Ci sta Di esempi se ne possono fare tantissimi. Parliqmo di voci che possono essere corpose e presenti oppure eteree e fantasmatiche a prescindere dalla risposta in frequenza. Insomma parlo di spessore sonoro ma come si fa spiegare?
STEFANEL Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @Dufay sai quante versioni di bel suono, ogni scarrafone…
STEFANEL Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 18 minuti fa, Dufay ha scritto: di voci che possono essere corpose e presenti oppure eteree e fantasmatiche a prescindere dalla risposta in frequenza. Questo oltre che dall’impianto puo’ dipendere dalla registrazione. Bisogna sempre confrontare in piu’ setup brani vocal che si conoscono bene. Detto questo e’ vero che data una buona registrazione con voce questa possa risultare “magra” su alcuni impianti e “grassa” o corposa su altri. Da cosa dipendera’?
extermination Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 19 minuti fa, Dufay ha scritto: Parliamo di voci che possono essere corpose e presenti oppure eteree e fantasmatiche a prescindere dalla risposta in frequenza. Voce piena e corposa e Presenza oserei dire che trattasi di attributi percettivi che non dovrebbero generare particolari dubbi anche perché di uso comune nel mondo della riproduzione. Poi, come giustamente dice @STEFANELocchio alle registrazioni che rimescolano le carte. Ovviamente, al di là dei già richiamati parametri oggettivi ( acustici ed elettroacustici) ad influenzare il peso- spessore- corpo- la presenza, contribuiscono anche le elettroniche.
Ulmerino Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Buonasera. Certi diffusori impongono la loro impronta sonora più di altri, anche cambiando sorgente o amplificazione, penso ad esempio all'ultima versione (ormai ampiamente vintage) delle Electrovoice Georgian, che pur essendo molto estese e cristalline anche sulle alte frequenze, danno peso, corpo, e scolpiscono qualsiasi suono che riproducono. Peso sonoro riscontrabile anche in una vecchia bew 801 a sospensione pneumatica ma non ad esempio in una 800d... Ovviamente considerazioni personali...
Dufay Inviato 2 Dicembre 2022 Autore Inviato 2 Dicembre 2022 10 minuti fa, STEFANEL ha scritto: 2 minuti fa, extermination ha scritto: Ovviamente, al di là dei già richiamati parametri oggettivi ( acustici ed elettroacustici) ad influenzare il peso- spessore- corpo- la presenza, contribuiscono anche le elettroniche Anche ma non solo come ho detto diverse volte. È l'equilibrio complessivo che fa il suono. Le misure sono implicite ed accessorie
extermination Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: l'equilibrio complessivo che fa il suono Certamente. Ma se non vengono rispettati i rapporti che le frequenze stabiliscono tra loro in termini di energia di " peso" ( quindi torniamo nei parametri acustici- elettroacustici) hai voglia a dire e fare. Se manca la chiarezza e/o se preferisci il " fuoco" hai voglia a parlare di " presenza" e dunque di forme ( virtuali) solide e ben ancorate nello spazio virtuale ( vedi il tuo etereo)
STEFANEL Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 17 minuti fa, extermination ha scritto: contribuiscono anche le elettroniche. Assolutamente si, prova ne e’ che dopo l’ingresso di un ampli in classe A nel mio setup e’ cambiato (per me in meglio) proprio questo parametro quello dello “spessore” di come suona un pianoforte, un violoncello ma anche altri strumenti che operano in frequenze medio-alte. La cosa che mi ha sorpreso e’ che questa solidita’ - non saprei come definirla meglio - si estende anche alle alte frequenze.
extermination Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Ad esempio il rapporto tra energia e chiarezza non è banale per quanto si possa pensare. Percepire nitidamente note suonate in successione rapida e note suonate contemporaneamente da più strumenti con il " giusto" corpo. E questo in parte risponde anche la richiamata percezione solidità sulle alte frequenze ( richiamata poco sopra da @STEFANEL) poi, per finire, come dice lui, le altre frequenze " poggiano" sulla solidità del tappeto delle basse frequenze ( vedi il richiamato bilanciamento tonale)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora