Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del suono...


Messaggi raccomandati

Inviato

Stessa sensazione che ho avuto io ogni qualvolta ho provato a togliere il pre e andare diretto dal dac al finale: suono meno pesante, corposo, meaty

Inviato

cambiando integrato ho notato proprio questo ingrassamento del suono , forse più armoniche , anche nelle voci ma meno , grosso modo era quello che cercavo

Inviato

Alla fine, dipende tutto dal metro e tipo di paragone che si fa quando si sente un suono riprodotto.

Lo stiamo paragonando al "dal vivo": allora praticamente quasi solo musica classica e per persone che frequentano sovente questi ambienti, il resto deve astenersi da qualunque discussione.

Stiamo paragonando a credere di sentire "quello che è contenuto nella registrazione": prima si definisca dove si può veramente sentire una cosa del genere. Poi chi ci è stato molto spesso in quei posti può scrivere su differenze fra quel suono e quello degli impianti che ha sentito. Alternativa presentare migliaia di misurazioni che dovrebbero dimostrare che la riproduzione sia assolutamente neutra.
Stiamo parlando di impressioni personali dettate dalle proprie esperienze: allora tutti possono dire la loro e trasmetterla come gusto personale, anche se ragionata, ma niente veritiera quindi valide solo per loro o magari qualche altra persona.

 

 

  • Confused 1
Inviato

Forse più che peso del suono la deriva che sta prendendo non tutto ma una parte dell'Hi-Fi moderno é la perdita di musicalità intesa come ricchezza del suono dall'altro lato nell'Hi-Fi un po' datato e sempre non in tutto ovviamente una c'era un certa deriva verso  un suono troppo cupo e ricco in basso ed anche troppo vellutato.

Questione di trovare quello che si ama e sono convinto che ci si può avvicinare di molto sia con il Moderno che con il Vintage.

Inviato

Ambiente con acustica non particolarmente adeguata ed impianto con gamma bassa e medio bassa leggermente ipo possono condurre  ad un suono non ricco di armoniche  e  si nota  come  una mancanza di “peso”.  (Ad es. un sax con poche armoniche richiama subito l’attenzione)

Inviato

Il tema è assolutamente in linea col mio thread sul Pass X150. La sostanziale differenza che ho trovato col Pass rispetto all'integrato BAT, pur ottimo, è il maggior peso del suono, su tutte le frequenze. Il resto sono sfumature che a 60 anni faccio fatica a cogliere.

Inviato
4 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Ambiente con acustica non particolarmente adeguata ed impianto con gamma bassa e medio bassa leggermente ipo possono condurre  ad un suono non ricco di armoniche  e  si nota  come  una mancanza di “peso”.  (Ad es. un sax con poche armoniche richiama subito l’attenzione

No no no assolutamente no. Il peso non deriva solo da ambiente e risposta 

Inviato

ma ci sono misure che riescono a quantificare questa cosa qua ?

per esempio il medio alto di un seas t35 lo trovo più denso di quello di un driver + tromba sui generis

impressioni mie ?

Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il peso non deriva solo da ambiente e risposta 

Da cosa allora? 

Inviato
17 minuti fa, grisulea ha scritto:
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

Il peso non deriva solo da ambiente e risposta 

Da cosa allora

L'idea che basti cambiare la risposta anche di poco per cambiare "l'anima" di un suono è completamente sbagliata .

Sarebbe come se volessi fare diventare di mio gusto gli altoparlanti Accuron solo variando qua e là qualcosa.

Inviato
24 minuti fa, Dufay ha scritto:

No no no assolutamente no. Il peso non deriva solo da ambiente e risposta

Concordo. 

Ti butto lì una considerazione: negli ultimi anni credo che tu abbia virato sperimentando soluzioni dal caricamento a tromba.

Ed è proprio nella regione del medio-basso che viene fuori quella naturale ampiezza di escursione del suono che dà un immanente entusiasmo...  

Credo che ora che tu ti sei abituato a quella densità di emissione tutto il resto ti sembri "privo di peso".

 

Inviato
1 minuto fa, aldina ha scritto:

tromba.

Ed è proprio nella regione del medio-basso che viene fuori quella naturale ampiezza di escursione del suono che dà un immanente entusiasmo...

In questo caso parlo di gamma medio acuta.

Quindi altoparlanti elettroniche e cavi.

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

L'idea che basti cambiare la risposta anche di poco per cambiare "l'anima" di un suono è completamente sbagliata .

Sarebbe come se volessi fare diventare di mio gusto gli altoparlanti Accuron solo variando qua e là qualcosa

E lo sapevo...

Tanto lo sai che ho pure un Accuton in casa... Mi considererai lo stesso?

Io l'ho scelto a suo tempo (non dimentichiamo che è un componente che è a catalogo da quasi vent'anni) proprio per la capacità di rendere leggera, nitida e veloce la regione dove opera (130-2000 circa) ma qui si parla di "peso" mi sembra inevitabile che l'interesse si sposti su altri brand di altoparlanti 

Inviato
28 minuti fa, audio2 ha scritto:

ci sono misure che riescono a quantificare questa cosa qua ?

per esempio il medio alto di un seas t35 lo trovo più denso di quello di un driver + tromba sui generis

impressioni mie ?

Pure mie...

Boh non credo ci siano misure in merito.

Probabilmente siamo visionari come per i cavi 

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

In questo caso parlo di gamma medio acuta.

Quindi altoparlanti elettroniche e cavi

Pardon avevo inteso diversamente, torno nel mio antro...😬

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Credo dipenda prima di tutto dall'incisione e poi dal volume di ascolto

Concordo che si deve partire dall’incisione, ma il volume è legato anche ad altri fattori, come l’ambiente e gli stessi diffusori.
Se l’aumento del volume può aiutare a far percepire un maggior presenza/peso, il troppo può anche causare sbilanciamenti sonori a seconda della risposta dell’ambiente di certe frequenze troppo sollecitate, e può anche saturare  precocemente lo stesso ambiente.

Ovviamente anche il tipo di diffusore è rilevante a determinare questo peso sonoro, in relazione al volume d’ascolto, ma lo è anche l’amplificazione utilizzata. 
Ma, allora mi chiedo: non è più premiante un diffusore/amplificazione che già a basso volume, riesce a soddisfare in termini di “peso sonoro”, senza dover alzare troppo il volume? 

Inviato

Senza ascolti ciechi diffusori più pesanti saranno percepiti come aventi suono più pesante

Inviato

Thread molto interessante. 

Io da quche tempo ho trovato la quadra in questo modo, avendo le Cornwall che a volte hanno fin troppo "peso": con generi pop/rock lascio tutto in flat e il suono risulta completo e appagante, anche a bassi volumi. 

Quando ascolto musica acustica, piccoli ensemble o voci femminili mi basta ritoccare leggermente al ribasso i 100hz sul mio ampli per avere un risultato soddisfacente anche con questi generi musicali. 

Trovo che sia davvero molto difficile avere un diffusore realmente universale.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...