Dufay Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 19 minuti fa, davenrk ha scritto: per intenderci, il tipico suono francese, alla YBA, Lavardin, ecc. decisamente esile nonostante sia molto naturale rispetto ad un suono medio inglese, non parliamo di un suono americano, come lo reputi Il suono è uno solo non è diviso in nazioni 1
grisulea Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 8 ore fa, STEFANEL ha scritto: Certamente, ma nel mondo reale non avrai mai 2 diffusori nello stesso ambiente con rif esattamente sovrapponibili, Se il diffusore è correttamente progettato ci si avvicina molto, è lo scopo di fare misure sempre più attendibili con quel che si sente.
grisulea Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Questo in asse, come aumenti gli angoli, catastrofi a non finire. Non so dove vedi catastrofe, a me pare un normale grafico con ben pochi difetti. Ma sei ancora agli anni 80, si misura molto meglio oggi. Chi può ovviamente.
davenrk Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Il suono è uno solo non è diviso in nazioni si vabbé lasciamo perdere, la mia domanda era chiara
Dufay Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 Dice ma da cosa deriva il peso del suono? Per me da un insieme di cose: altoparlanti in primis e componenti del filtro, elettroniche quasi a pari merito poi tutto il resto cavi eccetera. Il tutto deve andare nella stessa direzione. Il problema è conoscerla
ferroattivo Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Da ben oltre un decennio ad oggi la tendenza dei costruttori di casse acustiche và nella direzione di riprodurre un suono sempre piu' esile e diluito , i woofer da 25 cm in su si trovano sempre piu raramente su casse di nuova progettazione, una buona sezione dei bassi è fondamentale per un suono corretto, per alcuni appassionati un suono con spessore viene classificato come roba da giostrai , alla fine basta fare un confronto con qualche gruppo musicale che suona in piazza per rendersi conte che quella è la musica reale che dovrebbe essere di riferimento !! Poi i gusti sono gusti ... ma non fatela passare per la verità assoluta !!
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Amministratori Inviato 29 Novembre 2022 per una volta mi ritrovo con quello che ice @Dufay. Ma non è una scelta imposta dai costruttori ma dal mercato. Gi ascoltatori oggi sono viziati dalla musica riprodotta, spesso usata in sottofondo mentre si fa altro, e vogliono un suono esile, pulitino,, che non disturbi, voglianoil basso asciutto e senza code, le voce perfette, ma nella realtà esistono le code, esistono le sibilanti, i suoni veri anche ben distinti non sono radiografie. una ragione però c'è, ascoltiamo in ambienti piccoli anche quando ci paiono grandi sono piccoli rispetto agli ambienti dove si suona musica live, quiindi il nostro oreccho è sottoposto a pressioni più elevate, sente di più disturbi difetti e distorsioni che in ambiente grande vengono diluiti. se non viviamo da soli, è abbastanza comune che come alziamo un po il volume alcuno dalla stanza accanto strilli "abbassaaaaaaa" E' un po quello che capitava ai miei che dopo anni di città e di olio di oliva commerciale trovavano troppofortel'olio extra vergine di oliva di agropoi 1
gorillone Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @ferroattivo Ecco, sono d’accordo. Il suono esile non è un suono reale. Gli strumenti non suonano esili e iperaperti. Dettaglio è una cosa, assenza di basse o quasi … un’altra 1
Paolo_AN Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 @Dufay Cosa intendi per peso del suono credo di averlo ben compreso quando sono stato a trovarti ed avevi il sistema ref mknonricordo in azione: suono davvero consistente, materico, tridimensionale... a colori direi. Il punto è che un suono come quello ha bisogno di un gran controllo di tutti gli elementi in gioco, poiché è un attimo dilagare ed inficiare l'intero equilibrio.
serbel Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 tutto interessante ma io più semplicemente da un hegel 390 son passato a pass lab int 250 ed ecco che la percezione è di un suono più grasso o pesante Nel hegel non mancavano i bassi ma erano più asciutti diciamo , principalmente il difetto dell insieme 390 e suo dac era uno strillo in alto per capirci che mal andava con le 803 d3 , questo ha portato nella ricerca di un suono diciamo valvolare o vintage per capirci , prima un dac r2r che ha migliorato in parte e poi altro integrato Per quel poco capito oggi giorno si va verso un suono preciso definito e veloce , che in parte apprezzo , ma se metti diffusori e integrato tutti verso questa direzione diventa troppo , magari hegel e proac per esempio , io volendo mantenere bew ho dovuto mediare con amplificazione
senek65 Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Propongo per le varie elettroniche, invece dei soliti telai di alluminio, di passare direttamente alla ghisa, per aumentare il peso del suono.
Turandot Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Quando ebbi il periodo di appassionamento alle stufe, mi studiai ben bene trattati di termotecnica per giungere poi all'acquisto che feci. Una stufa in pietra ollare da accumulo. Altrochè ghisa. Ecco quello ci vuole. Ops i diffusori li hanno fatti anche in pietra, e sorpresa, sono finiti in qualche dimenticatoio 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 29 Novembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2022 L’hifi e’ uno dei casi stravaganti in cui l’attenzione al mezzo supera il fine, peraltro sovente ignoto. 5 1 2
Dufay Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 2 ore fa, Paolo_AN ha scritto: Dufay Cosa intendi per peso del suono credo di averlo ben compreso quando sono stato a trovarti ed avevi il sistema ref mknonricordo in azione: suono davvero consistente, materico, tridimensionale... a colori direi. Il punto è che un suono come quello ha bisogno di un gran controllo di tutti gli elementi in gioco, poiché è un attimo dilagare ed inficiare l'intero equilibrio. Eh sì proprio così... Paolo se vuoi passare ancora ci sono diverse cose interessanti .
STEFANEL Inviato 29 Novembre 2022 Inviato 29 Novembre 2022 Quindi alla fine qualcuno dice che basta copiare la rif di una TAD su una Indiana Line per farla suonare uguale? Ma siamo impazziti?
Dufay Inviato 29 Novembre 2022 Autore Inviato 29 Novembre 2022 1 minuto fa, STEFANEL ha scritto: Quindi alla fine qualcuno dice che basta copiare la rif di una TAD su una Indiana Line per farla suonare uguale? Ma siamo impazziti? Effettivamente c'è qualcosa di strano ...
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Novembre 2022 Amministratori Inviato 29 Novembre 2022 @STEFANEL ovviamnte la indiana line deve essere in grado di riprodurre la curva della tad, e dubito che ci riesca (eufemismo)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora