Vai al contenuto
Melius Club

Il peso del suono...


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

chi preferisce una house curve con una gobba sui bassi (ma quanto accentuata?), chi una curva calante, chi chi un’altra, quindi de gustibus

Ci sono dei limiti al gustibus. Uno può scegliere una curva con gli acuti sotto i medi di 10 db oppure una esaltazione dei bassi profondi di 20 db perché gli piace ma sono questiononi sue. 

Inviato

 

25 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi hai dato contro non poco mi pare

A me non pare, non ho nulla di personale. 

@Dufay beh non esageriamo adesso…+20db a 30-50hz solo alle giostre 😂

extermination
Inviato
33 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

quindi de gustibus

Liquidarla con il de gustibus lo definirei del tutto semplificativo. Un peso significativo è da attribuirsi  a risposta uditiva e risposta percettiva che, come noto, variano da soggetto a soggetto. Dunque, anche in questo caso, parte delle risposte trovano supporto nella scienza.

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ci sono dei limiti al gustibus. Uno può scegliere una curva con gli acuti sotto i medi di 10 db oppure una esaltazione dei bassi profondi di 20 db perché gli piace ma sono questiononi sue. 

In realtà non succede. Una persona normale preferisce una risposta regolare.

Inviato
30 minuti fa, grisulea ha scritto:

Come hai ottenuto un simile invidiabile risultato?

Misurazioni con REW prima e dopo correzione ad hoc con eq digitale parametrico RME.  Poco trattamento passivo. Guardo anche  gli altri, ma Il mio riferimento e’ lo smoothing psychoacoustic e 1/6 di ottava.

Inviato
1 minuto fa, STEFANEL ha scritto:

con eq digitale

Con quale smoothing ottieni i 6 db. Entro 6 db o +o- 6 db? Il decay com'è?

 

 

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

parte

Appunto

extermination
Inviato
5 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Poco trattamento passivo.

Permettimi ! E qui lasci per strada parte del risultato perché, solo per dirne una, la presenza di un campo acustico ben diffuso sopra la frequenza di Schroeder fa la differenza.

Inviato

@grisulea misurazione 2 canali simultanea +/- 3 db rispetto al riferimento che per me e’ 84db in stereo, 78-80db se misuro il singolo diffusore. Il decay e’ buono devo fare qualche limatura.

  • Thanks 1
Inviato

Metto i riferimenti agli studi, sono quelli di Toole, Olive e Klippel. "Sound reproduction" basta a farsi una idea anzi avanza ma sono 500 pagine. Ci sono anche i video in internet, li ho postato non so quante volte. 1 "Floyd Toole - Sound reproduction – art and science/opinions and facts"  - 2 "Sean Olive on Predicting Loudspeaker Sound Quality and Listener Preference." Chi è interessato cerchi i video, sono poco oltre un'ora ciascuno. Sono estrememante interessanti. Vi si nota la più temuta delle misure: spinorama.

 

Inviato
17 minuti fa, STEFANEL ha scritto:
41 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi hai dato contro non poco mi pare

A me non pare, non ho nulla di personale. 

@Dufay beh non esageriamo adesso…+20db a 30-50hz solo alle giostre

Vedi che bisogna porre dei limiti ?

Inviato
12 ore fa, Titian ha scritto:

Vado avanti con il mio impianto e le mie idee in solitudine. Tanto a me interessa il contenuto della musica, l'ascolto e quel che percepisco.

Condivido, l’obiettivo è la musica e dopo anni di esperienza certo non ci si fa solleticare da proposte che ti portano fuori da questo obiettivo. Buoni ascolti😊👍

Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

la presenza di un campo acustico ben diffuso sopra la frequenza di Schroeder fa la differenza.

Che dirti, sara’ la mia sala “benevola”, il risultato per me e’ eccellente e questo e’ quello che conta per me.

  • Melius 1
extermination
Inviato

@STEFANELNon sono entrato volutamente nel merito delle basse frequenze dando per scontato che la curva sia stata ottenuta senza " strafare" ( vedi ad esempio una base di partenza fortemente sfavorevole che richiedeva interventi su  " buchi" significativi della risposta nel punto di ascolto..perché poi il rischio ' artefatti" ( all ascolto) è dietro l'angolo.

Inviato
6 minuti fa, STEFANEL ha scritto:

Che dirti, sara’ la mia sala “benevola”,

controlla la risposta in potenza che la rif è solo la base. Guarda i video, ovvio che non puoi fare uno spinorama ma se capisci il concetto puoi avvantaggiarti non poco nel correggere il tuo sistema. Se guardi solo la rif, che rimane fondamentale, se sbalgiata quella c'è poco da andare oltre, guardi un quarto del del risultato.

Quando correggi controlli il ritardo di gruppo?

Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

controlla la risposta in potenza

Forse parliamo della stessa cosa, quale sarebbe il grafico in rew?

Inviato

@grisulea per me quelli che dice moltoissimo e’ lo spettrogramma piu’ immediato rispetto alla waterfall

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...